I ragazzi irresistibili

Condividi

Franco Branciaroli e Umberto Orsini in prima regionale a Pordenone

Tempo di lettura: 2 minutes
I ragazzi irresistibili
Condividi

Una commedia inossidabile riporta al Teatro Verdi di Pordenone due impareggiabili mattatori, due mostri sacri delle nostre scene che si ritrovano insieme per ridare vita a un classico della commedia brillante: Franco Branciaroli e Umberto Orsini sono I ragazzi irresistibili che approda in prima regionale mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio (inizio 20.30).

Scritta nel 1972 da Neil Simon – giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni – la commedia diviene pochi anni dopo film cult con Walter Matthau e George Burns, nei panni di Willy e Al, due anziani artisti di varietà. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio che ritrova due compagni di strada con cui ha già condiviso tante esperienze teatrali, come la fortunata commedia Pour un oui ou pour un non al Verdi di Pordenone nel 2021.

Protagonisti della commedia di Simon sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita in un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano: gli antichi contrasti non tardano però a ricomparire, dando luogo a un meccanismo teatrale di geniale comicità e profonda malinconia. Orsini e Branciaroli ridanno splendidamente vita a questo testo, che in questi anni è diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di Partita) o addirittura a un Čechov (Il Canto del Cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. Ispirata alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale, The Sunshine Boys di Neil Simon debuttò a Broadway nel 1972 con la regia di Alan Arkin. Numerosi e di grande successo nei decenni successivi gli allestimenti teatrali in tutto il mondo e, con la sceneggiatura dell’autore, pluripremiata la notissima versione cinematografica del 1975. Del 1995 è, invece, la trasposizione per il piccolo schermo statunitense affidata a due stelle di prima grandezza: Woody Allen e Peter Falk.

Accanto ai protagonisti in questa produzione targata Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo (in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano e con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano), Flavio Francucci Eros Pascale, Emanuela Saccardi, Chiara Stoppa, la voce del regista televisivo è di Massimo Popolizio.

Visited 24 times, 1 visit(s) today

Data

14 - 15 Feb 2024
Scadenza

Ora

21:00

Luogo

Teatro Verdi, Pordenone
Teatro Verdi, Pordenone
via Martelli 2
Categorie

Comune

Pordenone

Il Presepe di Grado in Piazza San Pietro

La suggestiva ambientazione lagunare sarà la rappresentazione della Natività 2024 in Vaticano. Il 7 dicembre...

Cervignano: tornano gli incontri di lettura condivisa

Iniziativa delle amiche di Loredana Marano per riprendere la sua progettualità. Appuntamento ogni mercoledì in...

Trieste: operativi nuovi bus elettrici

Inaugurati tredici mezzi che copriranno inizialmente i percorsi urbani delle linee 8, 17 e 18...

Sgonico: ecco l’orto collettivo sociale

Inaugurato dietro al municipio. Sarà a disposizione dei centri diurni per disabili, delle scuole e...
Tutti gli articoli