I Lagunari d’Italia insieme a Palmanova

Nel fine settimana il raduno nazionale: attesi 5mila partecipanti in rappresentanza di 39 diverse sezioni

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

I Lagunari moderni – specialità meccanizzata e anfibia dell’Arma di fanteria, istituita nel 1951 – sono gli eredi delle tradizioni marinare della fanteria di marina della Serenissima Repubblica di Venezia (Fanti da mar).

Quest’anno, in occasione del 15° raduno nazionale, si riuniranno a migliaia (si parla di 5.000 partecipanti) nella città di Palmanova, unendo le loro voci in un forte grido di “San Marco” in onore del loro patrono.

Per due giorni, sabato 20 e domenica 21 settembre, le strade della città si animeranno con il passaggio delle 39 sezioni dell’Associazione Lagunari Truppe Anfibie (A.L.T.A.), provenienti da tutto il territorio nazionale, principalmente dal Veneto, dalla Lombardia, dalla Capitale, dall’Emilia Romagna, fino alle quattro sezioni del Friuli Venezia Giulia.

La manifestazione avrà inizio ufficialmente sabato 21 settembre, alle ore 9.30, in Piazza Grande.

La cerimonia sarà aperta dall’alzabandiera e dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti.

A seguire, verrà inaugurato il ‘Villaggio dei Lagunari’, che ospiterà mostre, stand e punti vendita di gadget. Il Villaggio sarà aperto al pubblico anche la domenica successiva.

Sempre sabato 21 settembre, il Teatro Modena ospiterà due eventi. Alle ore 10.30, lo spettacolo teatrale “L’Inno svelato“, ideato e interpretato da Michele D’Andrea, sarà dedicato alle scuole e alla cittadinanza.

In serata, alle ore 21, la Banda della Brigata Pozzuolo del Friuli, con la partecipazione straordinaria di Michele D’Andrea, offrirà un concerto gratuito aperto a tutti.

In precedenza, alle ore 18 sarà celebrata la messa in Duomo.

Domenica 22 settembre, la cerimonia militare avrà inizio alle ore 9.30 in Piazza Grande con il solenne alzabandiera.

A seguire si svolgerà la parata, durante la quale interverranno le autorità civili e militari.

Alle ore 12.30 si terrà il tradizionale “passaggio della stecca” alla città di Trieste, che ospiterà il prossimo Raduno Nazionale ALTA nel 2026.

La manifestazione si concluderà ufficialmente alle ore 18 con l’ammainabandiera.

La mattina sarà attivo l’annullo filatelico a cura di Poste Italiane, nel pomeriggio il Comune ha organizzato delle visite guidate alla città fortezza per i radunisti e le loro famiglie.

Livio Nonis

Visited 100 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

21 - 22 Set 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Palmanova

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli