Festa patronale di San Lorenzo

Cultura, fede, arte e storia si uniscono nel cartellone di eventi in programma a Ronchi dei Legionari, con focus sul mondo della comunicazione

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Ufficializzato il programma della festa patronale di San Lorenzo, a Ronchi dei Legionari.

Si inizierà il 1° agosto, alle 20, nello spazio verde adiacente la chiesa parrocchiale in via San Lorenzo con la presentazione del volume “Preti Isontini internati nel 1915” di Camillo Medeot, a cura di Ferruccio Tassin e Ivan Bianchi.

Una ristampa curata da don Renzo Boscarol nei mesi prima della sua scomparsa nel 2021 e mai presentata a Ronchi.

Il 5 agosto, sempre alle 20 e nello spazio verde a lato della chiesa parrocchiale, con “Martiri di ieri e di oggi: da San Lorenzo alle guerre contemporanee“. A intervenire saranno monsignor Arnaldo Greco, giornalista e canonico del Capitolo Metropolitano Theresiano, Paolo Valente, giornalista dell’ ufficio stampa di Caritas Italiana e vicedirettore Caritas Italiana, e Lorenzo Santucci, giornalista esteri di Huffington Post, moderati dal giornalista Matevž Čotar.

Terzo appuntamento il 6 agosto, alle 20 e nello spazio verde adiacente la chiesa parrocchiale, con “Per un giornalismo di servizio: una professione ancora umana?“. A intervenire saranno Vincenzo Varagona, giornalista e presidente nazionale Ucsi, Unione Cattolica Stampa Italiana, Renato Piccoli, giornalista Rai Parlamento e coordinatore progetto “Oltre le 5W:  5M per un giornalismo responsabile. Perché e come i giornalisti sono chiamati a fare di più (More)” e Salvatore Ferrara, giornalista e presidente di Ucsi Fvg. A moderare sarà la giornalista Serena Queirolo.

Infine, la giornata dedicata alla festa patronale, il 10 agosto. Dalle 9 alle 10.30 ad annunciare la messa delle 10.30 vi sarà uno scampanio solenne con annessa visita al campanile della chiesa parrocchiale organizzata in collaborazione con i Campanari del Goriziano.

Alle 10.30, dunque, la celebrazione presieduta da don Luciano Segatto, professore e sacerdote dell’Arcidiocesi di Udine. Saranno presenti anche i parroci delle comunità di Wagna e Metlika, gemellate con Romchi.

«Le proposte degli appuntamenti culturali in preparazione del giorno del patrono, arricchiranno ancora di più l’evento favorendo l’incontro e la socialità», afferma il parroco monsignor Ignazio Sudoso in un messaggio rivolto alla comunità, nel sottolineare il senso della festa comunitaria.

La ricorrenza patronale sarà anche l’occasione per compiere dei gesti concreti voluti dal comitato “Monsignor Mario Virgulin e don Renzo Boscarol”. Come da tradizione, per ricordare le figure dei due parroci, saranno compiuti dei gesti di carità e solidarietà.

L’intera festa è organizzata con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio della Pro Loco Ronchi dei Legionari, il sostegno delle Onoranze Funebri Bertogna. In collaborazione con l’Associazione Pro Loco Ronchi dei Legionari, Pro Loco Fogliano Redipuglia, Acli Ronchi dei Legionari circolo “Giuseppe Toniolo”.

Livio Nonis

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 - 06 Ago 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Ronchi dei Legionari

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli