Festa delle castagne e del miele di castagno

A Valle di Soffumbergo la tradizionale festa che celebra il frutto principe della stagione. Con degustazioni e spettacoli

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Per questo secondo weekend in arrivo, il calendario è ricco di eventi: dalla raccolta delle castagne nel bosco all’esperienza immersiva sensoriale nel bosco, dallo showcooking alla scoperta della tradizionale cucina del Soffumbergo con Associazione Cuochi Udine alla escursione guidata Monti e Borghi del Soffumbergo con la guida di Rita Zamarian, e poi musica, i pony e il laboratorio di biscotti per bambini oltre ad una ricca proposta gastronomica a base di castagne (novità di quest’anno i muffin alle castagne) il tutto bagnato dalla Ribolla (vino novello) e dagli altri vini di produzione locale in degustazione all’ Enoteca di Valle. Il tutto grazie alla Pro Loco, che è nota per essere la più piccola d’Italia visti i pochi residenti a Valle di Soffumbergo. In caso di  maltempo le attività nel bosco sono annullate ma i festeggiamenti continuano al coperto.

Sabato 19 ottobre

Il programma per sabato 19 ottobre prevede alle ore 12 inizio dei festeggiamenti con apertura chioschi enogastronomici e musica fino a sera con il Trio Matajur. Poi alle 15 la passeggiata guidata nel bosco con raccolta gratuita delle castagne (stesse modalità uscita di 7 ottobre con ritrovo in piazza Clemencig a Valle). 

Si ricorda inoltre che nelle giornate di sabato e domenica è istituito il senso unico di marcia dalle ore 8 alle 20 nel tratto di strada comunale Colloredo di Soffumbergo, Valle di Soffumbergo, Canal di Grivò. 

Domenica 20 ottobre

Domenica 20 ottobre alle ore 8.30 apertura chioschi e ritrovo in piazza per gli accrediti di “Immersione in foresta”. L’esperienza immersiva sensoriale avrà inizio alle ore 9 tra i suoni e i profumi del bosco accompagnati da Paolo Pischiutti, medico e da Giampaolo Braganini, naturalista, per ritrovare l’antica connessione con la Natura e ottenere notevoli benefici psicofisici all’insegna della scoperta e dello stupore. La passeggiata, adatta a tutti, avrà una durata di circa 2 ore e mezza. Si raccomanda di indossare calzature adatte all’attività. Il costo è fissato in 10 euro per gli adulti e gratis per bambini e ragazzi under 12 anni. Prescrizione obbligatoria (fino al giorno prima dell’escursione).

Dalle ore 11.30 fino a sera musica itinerante per il borgo con gli amici dei Furlans a Manete.

Alle ore 12 fino alle 14 Showcooking alla scoperta della tradizionale cucina del Soffumbergo in collaborazione con Associazione Cuochi Udine.

 Dalle ore 13.30 fino alle 17 divertimento per bambini con i fantastici pony del Fabietto Fans Club e “CrisAnimazione” truccabimbi, intrattenimento e laboratorio nel bosco con gli amici la fatina Minu e il Cuor folletto. Dalle 14 musical Revival anni ’70, ’80 e ’90 e allegria con la band Bacco per Bacco fino a sera. 

Nel pomeriggio, con partenza alle ore 15, l’escursione guidata Monti e Borghi del Soffumbergo con la guida di Rita Zamarian, scrittrice e naturalista che ci porterà alla  scoperta del misterioso mondo delle piante del Soffumbergo. La camminata durerà circa 2 ore e mezza (6 km) ed è adatta a tutti (difficoltà medio-facile). Si consiglia un equipaggiamento adatto all’escursione: scarpe da trekking, giacca a vento, acqua, snack, pranzo al sacco, cappello/foulard, bastoncini da trekking.  Il costo è di 10 euro per gli adulti e gratis per i minori di 12 anni. È possibile portare con sé gli amici a quattro zampe. Preiscrizione obbligatoria via email o telefono. 

Alle ore 17 tutti a fare i biscotti nel laboratorio di pasticceria per bambini Mamma ho fatto i biscotti con Mamma Laura (gratuito).

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

19 - 20 Ott 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Faedis

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli