Dante Alighieri: della montagna e della lingua volgare

Carlo Tolazzi interpreta i versi della Divina Commedia interpretati nelle varianti della lingua friulana. Con Floramo e Carbonetto

Condividi
Tempo di lettura: < 1 minute

Angelo Floramo (© 2021 Luca A. d’Agostino / Phocus Agency)

Angelo Floramo (© 2021 Luca A. d’Agostino / Phocus Agency)

Dalla montagna intesa come luogo simbolico dell’anima alla montagna concreta delle dure salite, dal ‘rozzo’ friulano (così definito da Dante nel De vulgari eloquentia) alla musicalità delle lingue e dei dialetti: le montagne e gli idiomi saranno al centro dell’incontro Dante Alighieri, della montagna e della lingua volgare che si terrà sabato 20 aprile, alle 17, alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli.

Accompagneranno il pubblico lungo questo suggestivo percorso Gianpaolo Carbonetto, giornalista e studioso di culture della montagna, e Angelo Floramo, medievista, docente e scrittore. In contrappunto, l’attore e drammaturgo Carlo Tolazzi leggerà alcuni versi della Divina Commedia in italiano e in alcune varianti della lingua friulana.

L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca Guarneriana in collaborazione con vicino/lontano mont e Leggimontagna.

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

20 Apr 2024
Scadenza

Ora

17:00
Categorie

Comune

San Daniele del Friuli

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli