Cultura, tradizione e divertimento al Castello di Cergneu

Rievocazioni storiche medievali e dimostrazioni di antichi mestieri friulani, spettacoli teatrali e musicali, racconti, falconeria, laboratori e giochi per i più piccoli

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Il Comune di Nimis organizza l’evento estivo “Cultura, Tradizione e Divertimento al Castello di Cergneu“, che si terrà lunedì 2 settembre presso il Castello di Cergneu.

Questa giornata, aperta al pubblico, sarà dedicata alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni friulane attraverso un programma di attività pensate per tutte le età.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Cernedum, offrirà ai partecipanti la possibilità di immergersi in un’atmosfera dove passato e presente si incontrano.

Saranno proposte rievocazioni storiche medievali e dimostrazioni di antichi mestieri friulani, spettacoli teatrali e musicali, racconti, falconeria, laboratori e giochi per i più piccoli, il tutto accompagnato da un’accoglienza enogastronomica che valorizza i sapori locali.

Il progetto si inserisce all’interno delle iniziative di valorizzazione dei luoghi della cultura del Friuli Venezia Giulia, promosse attraverso la lingua e la cultura friulana.

È realizzato nell’ambito dell’iniziativa PRIMIS PLUS “Storie di multiculturalità: viaggio sensoriale attraverso il prisma delle minoranze”, finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 dalla Società Filologica Friulana e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Programma dell’evento

Dal pomeriggio:

  • Laboratori per bambini in lingua friulana, curati da Daria Miani, conduttrice della trasmissione “Maman”. I laboratori, ispirati ai giochi e intrattenimenti tradizionali friulani, offriranno ai più piccoli un’esperienza educativa e divertente.
  • “Mistîrs, Sants e Striis” – Spettacolo a cura de La Compagnia dei Riservati, con Sonia Cossettini e la chitarra di Michele Pucci. La tradizione orale del racconto e la musica si fonderanno per creare un’atmosfera magica, che trasporterà gli spettatori nei tempi antichi dei castelli.
  • Spettacolo di falconeria, a cura degli Acrobati del Sole. Un’arte antica che sarà mostrata nel pieno rispetto degli animali e delle tradizioni, esaltando le caratteristiche venatorie e biologiche dei rapaci.
  • Accoglienza enogastronomica, a cura dell’Associazione Culturale Cernedum, con degustazioni di prodotti tipici del territorio.

La sera

  • “Medioevo e i suoi sogni” – Racconti saggistici in lingua friulana curati dallo studioso

Angelo Floramo affiancati agli interventi musicali del rapper Dj Tubet che con un’originale fusione di villotte friulane, musica antica e rap coinvolgerà il pubblico con improvvisazioni in rima freestyle.

Durante tutta la giornata

  • Rievocazioni storiche in costume medievale, a cura della compagnia teatrale RetroScena.
  • Mostra “Antichi Mestieri Friulani”, curata dalla Pro Loco del Rojale, con esposizioni e dimostrazioni pratiche per conoscere i mestieri tradizionali del Friuli.

Un’esperienza per tutte le età

L’evento “Cultura, Tradizione e Divertimento al Castello di Cergneu” offre un’esperienza completa, che unisce intrattenimento, conoscenza e coinvolgimento della comunità. Un’occasione per riscoprire e celebrare la ricchezza culturale e storica del Friuli Venezia Giulia, mantenendo viva la tradizione friulana e trasmettendola alle nuove generazioni.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

02 Set 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Nimis

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli