Conoscere Gradisca attraverso le arti performative

In programma tre performance per scoprire tracce, segni e storie che caratterizzano il territorio gradiscano

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Hosting Gradisca

(ph. Ruben Vuaran)

Un’intera giornata e tre performance teatrali-multimediali per scoprire tracce, segni e storie che caratterizzano il territorio.

Il primo giugno, a Gradisca d’Isonzo, il pubblico sarà il protagonista assoluto di “Gradisca Trasmette”, progetto realizzato dall’associazione Quarantasettezeroquattro e dal festival In\Visible Cities.

Le rappresentazioni

Si comincerà alle 16.30 (e fino alle 19), da palazzo Torriani, con le prime due attività: “Gradisca Cold Case” che partirà ogni 5 minuti; e Gradisca Memory Experience” che invece inizierà ogni 10 minuti.

Gradisca Cold Case (di Stefano Beghi e Riccardo Tabilio) condurrà il pubblico “dentro” un’indagine su un personaggio misteriosamente scomparso, proprio da Gradisca, nel 1954: il visitatore sarà così al centro di una storia con molteplici possibili sviluppi grazie a un format performativo (LaiKA) capace di condividere con il singolo spettatore contenuti multimediali diversificati e fruibili direttamente dallo smartphone.

Gradisca Memory Experience (di Maurizio Capisani e Sabrina Conte / Acquasum Arte) permetterà al pubblico di intraprendere un cammino in cui ciò che si vede nella realtà si intreccia alla narrazione audio e alle immagini che scorrono sul tablet.

Una narrazione che intesse le memorie individuali ai contributi storici, mescola immagini e video d’archivio con filmati attuali, proponendo un’esperienza poetica e sorprendente. La performance è fruibile in italiano e inglese.

Gradisca Hosting (del Collettivo lunAzione), partirà invece da Porta Nuova, alle 18. Sarà una passeggiata in cui i visitatori verranno muniti di cuffie wireless. La cittadinanza “ospitante” ha contribuito direttamente alla realizzazione della performance urbana prestando voce, visioni e narrazioni.

Un percorso che unisce spazi urbani e naturali, le mura e l’Isonzo, ripercorrendo le principali tappe della storia gradiscana dalla fondazione a oggi.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma è consigliata la prenotazione inviando un messaggio WhatsApp o sms al numero 328 8535125 indicando nome, cognome, nome dello spettacolo, numero di partecipanti.

Gradisca Trasmette

Gradisca Trasmette” è un progetto che intende favorire nuove forme di scoperta ed esplorazione del territorio gradiscano (dai beni storico-culturali, al patrimonio naturalistico, urbano e industriale), ma anche promuovere un turismo sostenibile e di qualità attraverso siti alternativi da quello dei classici circuiti.

Il primo giugno il pubblico sarà coinvolto in attività esperienziali e collettive, attraverso performance capaci di coniugare i linguaggi teatrali con le potenzialità di strumenti tecnologici, anche utilizzati nel quotidiano: smartphone, cuffie, sistemi di messaggistica come Telegram.

Le performance sono state realizzate grazie al supporto del Comune di Gradisca d’Isonzo e della Regione Friuli Venezia Giulia.

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

01 Giu 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Gradisca d'Isonzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli