Attesa finita: Aquileia pronta per il Film Festival

Cinema, archeologia, esperti si alterneranno per sei serate in un programma ricco di appuntamenti all’insegna della divulgazione

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Al via la XV edizione dell’Aquileia Film Festival che si aprirà martedì 30 luglio alle 21 in piazza Capitolo ad Aquileia e proseguirà fino a martedì 6 agosto.

Cinema, archeologia, esperti si alterneranno per sei serate in un programma ricco di appuntamenti all’insegna della divulgazione.

La rassegna internazionale di cinema archeologico è organizzata dalla Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm, con il sostegno di PromoTurismoFvg e di Cassa Rurale Fvg e il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo

L’evento è realizzato in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Aquileia e Basilica di Aquileia e si inserisce nel percorso verso GO! 2025.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite

La Mesopotamia, Persepoli, Venezia, Iznik in Turchia, l’isola di Pantelleria e l’antico Egitto saranno i siti protagonisti delle cinque serate di cinema e archeologia, condotte da Giulia Pruneti,  che ci porteranno in viaggio tra i patrimoni Unesco del Mediterraneo con un focus particolare su cinque siti i cui beni culturali e naturalistici erano – o sono tuttora – a rischio per minacce di origine naturale e antropica.

Fenomeni sismici, cambiamenti climatici, inquinamento e guerre rischiano infatti di impattare sull’eccezionale valore universale di questi e di molti altri luoghi nel mondo ma – come vedremo nei documentari – archeologi, restauratori ed équipe multidisciplinari di esperti si impegnano quotidianamente per preservare il patrimonio di questi luoghi unici che rappresentano l’eredità del passato da trasmettere alle generazioni future.

Il ricco di appuntamenti del Festival prevede ogni sera, nell’intervallo tra le proiezioni dei film, le conversazioni con gli ospiti intervistati da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, su tematiche di grande attualità.

Di archeologia ferita nel Mediterraneo e missioni archeologiche italiane all’estero si parlerà con Daniele Morandi Bonacossi nella serata di apertura il 30 luglio.

Sul tema della narrazione della bellezza interverrà il 31 luglio Emilio Casalini, conduttore di GenerAzione Bellezza su Rai3, mentre il 1° agosto Rita Auriemma, archeologa subacquea e docente di Archeologia subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, parlerà di archeologia dei paesaggi costieri.

Venerdì 2 agosto aprirà la serata il cortometraggio fuori concorso Quell’incosciente di Zenoprodotto da Agherose per la regia di Davide Ludovisi che indaga con ironia il romanzo che ancora oggi è punto di riferimento nella letteratura italiana e internazionale.

Ospite della serata Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico, che presenterà il suo ultimo libro “Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai”.

Durante la serata verrà consegnato il “Premio Aquileia”, un mosaico realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli al film più votato dal pubblico.

Dopo la pausa del fine settimana, il Festival proseguirà lunedì 5 agosto con una serata speciale dedicata al bicentenario del Museo Egizio di Torino e con la presenza straordinaria del direttore Christian Greco e la proiezione del film evento “Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio.

Evento di chiusura martedì 6 agosto alle ore 21 sarà la proiezione in prima visione del filmato “Riccardo Muti ad Aquileia dirige il Concerto per la Pace.

 Clicca qui per il programma completo

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

30 Lug 2024 - 02 Ago 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Aquileia

Impianti e sostenibilità: ABS proiettata nel futuro

L'acciaieria di Cargnacco ha investito 74 milioni di euro nella modernizzazione delle strutture. Ufficiale l'adesione...

Cervignano rinnova il Presepe Pasquale

Allestito in duomo propone nove scene chiave della Passione di Cristo, realizzate con la tecnica...

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Fiumicello Villa Vicentina rinnova il Governo dei Giovani

Ilaria Andrian nominata sindaca: succede a Elia Gasparini. Nelle prossime settimane l'insediamento del Consiglio Comunale...
Tutti gli articoli