Arte e autismo si incontrano a Palmanova

n mostra le opere delle creative e dei creativi dell’Atelier NoWay-NoUei

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Chiara Pistrino, Maria Callas in Medea di Pasolini

Chiara Pistrino, Maria Callas in Medea di Pasolini

Il DARS – Donna Arte Ricerca Sperimentazione ritorna a Palmanova grazie alla ormai consolidata partnership con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Un nuovo evento realizzato nell’ambito del progetto 2023 Etica ed Estetica del femminile – I confini della Seduzione che ci racconta di “un altro tipo di confine” molto spesso invalicabile o indistruttibile, ma importante, unico e prodigioso.

Nello spazio della Polveriera Napoleonica Garzoni verranno presentate le opere delle creative e dei creativi dell’Atelier d’Arte “NoWay-NoUei” della Fondazione Progettoautismo fvg di Udine.

Sabato 10 febbraio, alle ore 17.00, interverranno all’inaugurazione il Sindaco Giuseppe Tellini e l’Assessora alla Cultura Silvia Savi del Comune di Palmanova, la presidente del DARS Lucrezia Armano e la presidente della Fondazione Elena Bulfone.

In mostra le opere di Alessandro Baisero, Gabriele Della Longa, Lorenzo Donno, Edoardo Garlatti, Patrizio Gregoratti, Senad Martines, Dora Molaro, Davide Ortis, Chiara Pistrino, Matteo Ricci, Michele Virginio.

L’evento si è reso possibile grazie al contributo della Regione FVG che da anni supporta l’attività del Comitato.

La Fondazione, che nasce nel 2006 inizialmente come gruppo di autoaiuto, negli anni è diventata un punto di riferimento per chi affronta quotidianamente le problematiche dell’autismo nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Il grande e instancabile impegno dei primi anni ha portato nel 2016 all’apertura del centro diurno Home Special Home – una grande casa per l’autismo di 2700 mq, oltre a 5000 mq di area verde attrezzata – che si prefigge di divenire riferimento di progetti di vita per le persone con autismo, consentendo loro di essere parte integrante della società e di vivere una vita piena e soddisfacente. Attualmente la Fondazione supporta 98 famiglie dell’Autismo in Friuli Venezia Giulia, con l’ausilio di 50 volontari, 40 collaboratori fra psicologi, educatori, logopedisti e medici. In questo contesto ricco di solidarietà e accreditate professionalità si inseriscono venti percorsi laboratoriali tra i quali l’ormai famoso Atelier NoWay-NoUei.

Il DARS ha avviato questa nuova collaborazione con Progettoautismo fvg per dare ancor maggiore rilievo a questo gruppo straordinario, rappresentato a Palmanova da 11 artiste/i, che ha trovato uno spazio di libertà espressiva che permette di rapportare, attraverso la creatività, un variegato mondo di pensieri con il contesto sociale esterno. L’evento sottolinea, ancora una volta, l’importanza dell’arte in ogni ambito culturale e collettivo. Un lavoro mirato al tema proposto dal DARS che diventa una sezione speciale dedicata agli affetti dove la figura femminile è stata interpretata dalla sensibilità di ognuno di loro per un’esperienza artistica di forte valenza emozionale.

La mostra, che si chiuderà con un finissage il pomeriggio di domenica 25 febbraio, sarà affiancata venerdì 16 febbraio, alle ore 18.00, da un incontro/visita guidata su “Arte e Autismo” a cura dell’artista Elena Cossetto, conduttrice dell’Atelier per la Sezione grafico-pittorica, che racconterà la sua esperienza, il suo prezioso legame creativo con il gruppo e le loro incredibili storie.

Giorni e orari di apertura della mostra

Venerdì ore 15.00/18.00  |  Sabato e domenica ore 10.00/12.00 – ore 15.00/18.00  | Ingresso libero

Visited 68 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

25 Feb 2024
Scadenza

Luogo

Polveriera Napoleonica Garzoni
Categorie

Comune

Palmanova

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *