Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti

Mostra antologica al Palazzo Ricchieri di Pordenone. Per illustrare un periodo aureo della carriera del maestro originario di Maniago

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Una mostra antologica che celebra uno dei periodi più intensi e significativi della carriera di Armando Pizzinato.

È l’iniziativa espositiva voluta e promossa in occasione del ventennale dalla scomparsa dell’artista (17 aprile 2004) dall’amministrazione comunale di Pordenone, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con l’Archivio Armando Pizzinato di Venezia, intitolata “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950), in programma fino al 6 gennaio 2025 presso il Museo Civico d’Arte di Pordenone a Palazzo Ricchieri, al n. 51 di Corso Vittorio Emanuele II.

L’esposizione, curata dallo storico d’arte Casimiro Di Crescenzo, fotografa un momento importante del percorso creativo di Pizzinato, artista originario di Maniago, ma profondamente legato a Pordenone, distintosi a livello nazionale accanto a maestri come Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso.

Pizzinato visse a Pordenone dal 1921 frequentando da studente pendolare l’Accademia di Belle Arti di Venezia (1930-34).

Nel 1936 si trasferì a Roma grazie al conseguimento a Udine della borsa di studio Marangoni e nel 1940 scelse di risiedere stabilmente a Venezia. Riallacciò i rapporti con Pordenone negli anni Settanta e molteplici sono state le iniziative a lui dedicate nel corso degli anni, contraccambiate da generosi doni di sue opere che hanno reso più preziosa la collezione del Museo Civico d’Arte.

Armando Pizzinato è stato un artista di spicco nella scena italiana del dopoguerra, contribuendo alla fondazione del Fronte Nuovo delle Arti, un movimento guidato dal critico d’arte Giuseppe Marchiori che riuniva i migliori giovani talenti dell’epoca. Il movimento, nato nel 1946 a Venezia, ebbe una breve ma intensa vita, sciogliendosi nel 1950. In seguito, Pizzinato, insieme a Renato Guttuso, aderì al Realismo Italiano, orientamento che segnò il resto della sua carriera.

Durante questi anni, Pizzinato ottenne numerosi riconoscimenti: dal Premio Burano nel 1946 al Premio Torino nel 1947. Partecipò a importanti mostre, come la XXIV Biennale di Venezia del 1948, dove i suoi cinque dipinti, tra cui “Primo maggio” acquistato da Peggy Guggenheim, furono molto apprezzati.

Questo successo gli valse inviti a esporre anche a livello internazionale, come al Museum of Modern Art di New York e alla Catherine Viviano Gallery.

Nonostante le prospettive di successo negli Stati Uniti, la sua adesione al Realismo Italiano, che rappresentava un’alternativa all’astrattismo, limitò queste opportunità.

Le tensioni tra gli artisti del Fronte Nuovo delle Arti emersero chiaramente durante la Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea a Bologna nel 1948, portando infine alla dissoluzione del movimento.

La produzione artistica di Pizzinato in questi anni riflette il suo impegno sociale e politico, ispirato da cantieri navali e dalle fabbriche, luoghi simbolici del lavoro operaio. La sua arte combina influenze cubiste, futuriste ed espressioniste, utilizzate per trattare tematiche sociali.

La mostra “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)”, allestita a Palazzo Ricchieri, Pordenone, espone una selezione significativa delle sue opere, evidenziando sia i suoi dipinti che le sue opere su carta, come matite, tempere e pastelli, che mostrano la sua maestria tecnica e creativa.

La mostra si sviluppa nelle tre suggestive sale del piano terra di Palazzo Ricchieri, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo tra le opere che meglio rappresentano lo stile innovativo e personale di Pizzinato.

Nei suoi dipinti, l’artista fonde magistralmente l’influenza di Picasso, il cubismo, il dinamismo futurista e la forza espressionista del colore per affrontare tematiche sociali di grande attualità. Di particolare interesse sono i lavori su carta, spesso inediti, che rivelano l’innato talento di Pizzinato per il disegno.

Matite, tempere, acquerelli e pastelli dimostrano la sua maestria nel creare effetti cromatici unici, culminando in una serie di monotipi sperimentali che anticipano le tecniche serigrafiche.

L’esposizione non si limita a rendere a Pizzinato un semplice omaggio, ma rappresenta un’importante occasione di riscoperta e valorizzazione del contributo che l’artista ha dato alla cultura italiana, riflettendo l’impegno dell’amministrazione comunale di Pordenone nel promuovere il patrimonio culturale del territorio.

Un catalogo curato da Casimiro Di Crescenzo, con riproduzioni delle opere esposte, accompagnerà la  mostra, offrendo un ulteriore strumento per approfondire la conoscenza di questo straordinario artista.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero fino al 6 gennaio 2025, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (www.comune.pordenone.it).

Visited 90 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

05 Gen 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Pordenone

Basket in carrozzina: Gradisca a un passo dalla Serie A

Impresa della Castelvecchio che batte Lazio e Seregno nel girone concentramento e vola alle final...

Teatro inclusivo per affrontare le disabilità visive

Nuovo progetto della Compagnia BRAT che ospiterà cinque artisti ucraini e coinvolgerà sette Comuni in...

Dalla tradizione agricola a un modello di solidarietà

Nasce a Forni Avoltri una nuova cooperativa per il benessere della comunità: progetto per offrire...

Irina Coretti confermata presidente dell’UTE Bassa Friulana

Rinnovato il direttivo dell'Università della Terza Età di Cervignano. Nell'ultimo anno 841 iscritti con 238...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.