Altan. Terra, omini e bestie

Oltre 300 tavole e vignette in mostra, anche originali a pastello, inchiostri, acquerelli e chine colorate, raramente esposti al pubblico

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Sorprendente per mole e varietà, l’esposizione è divisa in due sezioni e ha come tema centrale la salute del nostro pianeta.

Le vignette esposte nella prima parte sono infatti una raccolta dei molti pensieri, oltre 200, del vignettista riguardanti la terra e gli esseri che la abitano come noi umani, sia maschi che femmine, adulti e bambini.

Questi ultimi nei suoi disegni sanno spesso essere tanto saggi – preoccupati per la sorte della natura e pongono domande sensate, a volte spiazzanti, ricevendo, purtroppo, dagli adulti risposte ciniche e ottuse – quanto canaglie, frutto della società.

La seconda sezione sarà dedicata, con oltre 100 tavole originali a pastello, inchiostri, acquerelli e chine colorate raramente esposti al pubblico, ai suoi animali fantastici, mai esistiti o misteriosamente estinti.

Inconsapevoli protagonisti di tutto ciò che accade, gli animali, nelle battute asciutte e dirette di Altan spesso fanno molta più bella figura di noi esseri umani e subiscono spesso le tragiche conseguenze del nostro agire su questo pianeta.

Una delle sale della mostra

Disegnatore colto ed eclettico, Francesco Tullio Altan ha parlato di “terra” quando l’argomento non era ancora d’interesse comune; già nel 1974, sulla rivista Linus appariva un suo personaggio, Trino – anche lui presente in mostra – alle prese con un pianeta che non gli riusciva molto bene.

Una parte di rispetto sarà dedicata all’intramontabile Pimpa, inventata per la figlia Kika quando era ancora piccolissima, con disegni originali e  proiezioni, il “dietro le quinte” di come è nata e di come continua a lavorare con piacere.

A supporto di questo racconto, grazie alle competenze degli operatori del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, nel corso dell’estate la mostra sarà accompagnata da laboratori didattici durante i quali i bambini potranno giocare con gli animali reali o immaginari e con la tanto amata Pimpa: perché “giocare è l’esperienza più comune che ci possa capitare”.

 

“ALTAN. TERRA, OMINI E BESTIE”

13 giugno – 22 settembre 2024

Palazzo Frisacco

Via Renato del Din, 7 – Tolmezzo

Info: www.comune.tolmezzo.ud.it

Orari di apertura: tutti i giorni (tranne il martedì) con il seguente orario: 10-12.30 e 15-19

Ingresso unico euro 5,00

Visited 94 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

22 Set 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Tolmezzo

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli