Educare alla lettura

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

3 Ottobre 2014
Reading Time: 4 minutes

Giovani e cultura

Condividi

L’umanità è caratterizzata dalla cultura. Non vi è umanità senza cultura e cultura senza umanità. Ma cos’è la cultura? La parola deriva dal latino “colere” che vuol dire “coltivare”. Nell’antichità i romani intendevano per cultura anche l’atto di ornare un corpo e venerare una divinità. In senso analogico Cicerone parlava di “cultura animi”. La cultura è la formazione della persona.

La storia del concetto di cultura è articolata. Certo è che la cultura è visione della realtà, interpretazione del mondo, modo di orientarsi nella vita, stile di rapporto con gli altri, stile di pensiero come anche di pratiche di vita, modalità di affrontare la quotidianità come anche gli eventi inaspettati e i lutti, le ferite e le speranze.

La cultura è importante proprio per questo. La cultura esprime il modo di interpretare la realtà e l’apertura al mondo degli uomini. Lo stile di pensiero e le pratiche di vita si influenzano reciprocamente. In questo processo la cultura intesa come lettura, studio, ascolto ma anche scrittura, produzione, riveste un’importanza decisiva.

La cultura è ricerca, interrogazione, critica della visione del mondo acquisita. Per progredire in cultura è importante abituarsi ad ascoltare gli altri, a farsi domande, a porre quesiti, a non rassegnarsi alle risposte preconfezionate.

La cultura è seme e alimento dello sviluppo della persona. Uno dei canali di formazione culturale è quello della lettura. Cosa vuol dire leggere un libro? Vuol dire entrare nel mondo interiore di altri che si sono interrogati sulla realtà e che hanno scoperto o riscoperto degli aspetti che sentono il bisogno o il desiderio di comunicare. Leggere vuol dire esplorare e lasciarsi esplorare. Leggere vuol dire entrare in relazione. La lettura è un fenomeno intrinsecamente sociale. Dopo una buona lettura, il lettore non è più quello di prima. È come incontrare una persona, parlarci, lavorare assieme, condividere qualcosa.

Leggere è ampliare la conoscenza del mondo, è identificarsi con i mondi altri e simili ai nostri, è sperimentare modi diversi di stare al mondo, di risolvere problemi, di affrontare la realtà. La lettura mostra un livello profondo di comunicazione, un livello di fratellanza interiore. Supera lo spazio e il tempo. È una testimonianza del fatto che non siamo solo carne e ossa ma anche spirito. Lo stesso vale ovviamente anche per la musica, il teatro, il cinema o tutte le forme culturali che esprimo un senso dato alla vita.

Ma come si fa a educare alla lettura? Innanzitutto è decisivo che i bambini e i ragazzi crescano vedendo i genitori e le figure adulte di riferimento leggere. La percezione della bontà, della piacevolezza e dell’utilità della lettura deve maturare dal percepire che chi per te è importante dà importanza concreta alla lettura.

Questo è un principio trasversale in tutta l’educazione. Per questo è importante che i genitori accompagnino i figli a vedere una mostra, ad ascoltare un concerto, che i figli vedano i genitori seguire un telegiornale, leggere una rivista, informarsi e appassionarsi della lettura e dell’ascolto. Un bambino deve vedere che il papà, la mamma,

l’insegnante, il prete leggono. Deve vedere che vanno in libreria o in biblioteca e andarci con loro. Deve percepire che investono nella conoscenza, nella lettura, nello studio. Deve percepire che sono contenti di farlo e che nel farlo diventano migliori. Se possibile, è bene che a casa ci sia uno spazio dedicato ai libri, una piccola biblioteca di famiglia. I ragazzi devono vedere che anche per gli adulti non si è mai finito di imparare.

I ragazzi devono vedere che i genitori e gli adulti per loro significativi raccontano quanto imparano e discutono delle cose che leggono. Gli adulti devono trasmettere il gusto per la lettura. La motivazione durante l’infanzia è indotta dagli adulti significativi. Fino all’adolescenza la motivazione è estrinseca. Diventa intrinseca gradualmente e di norma durante l’adolescenza.

L’educazione al piacere della lettura deve iniziare fin dai primi mesi. L’utilizzo di materiale illustrato favorisce lo sviluppo dei diversi sensi nei bambini anche in età prescolare e introduce al libro. Durante l’infanzia la lettura aiuta lo sviluppo della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. È bene che gli adulti accompagnino il bambino nelle biblioteche. Oggi nelle librerie e nelle biblioteche ci sono gli angoli o i settori dedicati ai bambini e ai ragazzi. I libri sono accattivanti, figurati, interattivi. È importante che i genitori si informino delle iniziative che molte biblioteche mettono in piedi. Le iniziative non mancano.

Le letture animate sviluppano questo interesse nel lettore potenziale. I genitori che leggono ad alta voce ai figli fanno un servizio di vera educazione alla lettura. Il bambino va rispettato nei propri desideri e va sostenuto nella scelta dei testi che devono corrispondere alle sue aspettative.

E poi i piccoli vanno aiutati a scegliere i libri, a capire il genere che preferiscono nonché a dedicare un tempo e uno spazio appropriati. È opportuno farli sentire grandi, per esempio facendo loro fare la tessera della biblioteca.

Agli adolescenti aiuta la scelta di libri che facilitino una identificazione ai personaggi e alle situazioni (rapporti tra coetanei, rapporti con gli adulti…). Il libro permette forse l’identificazione in modo più libero rispetto a un film, perché dà molto più spazio alla fantasia, ai pensieri personali, all’immaginazione.

Ancora una volta molto dipende dagli adulti. La cultura e la formazione costituiscono un bagaglio di strumentazione che fa vivere e crescere la persona. La lettura non è l’unico strumento, ma certo uno dei principali. L’amore per la cultura è la premessa di un’apertura al mondo che farà sicuramente sentire i suoi frutti nel corso dell’esistenza e che in ogni caso darà qualche chance in più nella vita.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.