E se il latino non fosse una lingua morta?

imagazine_icona

redazione

9 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Focus speciale a “pordenonelegge 2016”

Condividi

Al via pordenonelegge 2016, e anche quest’anno quasi simultaneamente alla Festa del Libro squillerà la fatidica campanella per milioni di studenti e insegnanti italiani. Così, se ai più piccoli pordenonelegge dedica la sua vasta e coloratissima sezione “Junior”, agli studenti più grandi e ai loro docenti propone un percorso legato ai temi di maggiore attualità intorno al dibattito per la nuova e buona scuola. Con molte novità e più di qualche ‘provocazione’: come quella di un rinnovato patto fra gli studenti e lo studio del latino, un’idea quasi trasgressiva nel terzo millennio globalizzato. Ma a pordenonelegge si scoprirà che il latino può fare rima con twitter e con un cult della lettura adolescenziale, “Il Diario di una schiappa”.

Lo ha tradotto nei “Commentarii de Inepto Puero” Jeff Kinney e ne disserterà a pordenonelegge, (mercoledì 14 settembre, ore 11.30 Palazzo della Provincia) con Monsignor Daniel B. Gallagher, l’uomo che twitta per Papa Francesco nella lingua di Cicerone.

Tante le novità collegate al percorso scuola di pordenonelegge: a cominciare dall’uscita de “La scuola della felicità” (Mondadori), il nuovo romanzo del Direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta. In libreria dal 13 settembre è un romanzo di formazione dove non sono solo gli adolescenti ad affrontare un processo di profondo cambiamento, ma anche il loro insegnante: alla fine di un anno scolastico che ricorderà per tutta la vita ritroverà, forse, un senso nel proprio preziosissimo lavoro.

Anteprima d’eccezione sul tema del latino, a pordenonelegge, sarà quella dello studioso Ivano Dionigi, già Magnifico Rettore all’Università di Bologna. Sabato 17 settembre (Palaprovincia Largo San Giorgio, ore 9:30) converserà con Federico Condello e Gianantonio Collaoni presentando “Il presente non basta. La lezione del latino” (Mondadori) in cui è raccolta la sua ultima lectio pronunciata in veste di Rettore per dimostrare quanto la lingua latina conti ancor oggi per una brillante formazione professionale e politica.

E sempre sabato 17, alle 11 al Ridotto del Teatro Verdi appuntamento con “Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile”: Nicola Gardini e Piervincenzo Di Terlizzi, coordinati da Roberto Cescon, si confronteranno sull’ “utilità” del latino.

Dal latino ai classici: pordenonelegge ne disserterà in vari incontri a cominciare da “Nuda Veritas. Da Omero a Orson Welles” (mercoledì 14, Palaprovincia ore 10), con Alice Andreoli, Elisa Bugin, Filippomaria Pontani, Lucia Prauscello. Una conversazione curata da Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. In collaborazione con Classici Contro, per rileggere i classici antichi e ritrovarli nelle proiezioni del nostro tempo.

“Classici per la vita. Una piccola biblioteca ideale” titola l’incontro con Nuccio Ordine di giovedì 15 settembre (ore 10.30, Spazio BCC). Fedele ai versi di Jorge Luis Borges, Nuccio Ordine prosegue la sua battaglia per i classici, nella convinzione che un breve testo (illuminante e fuori dai sentieri battuti) possa suscitare la curiosità dei lettori e incoraggiarli a immergersi nell’intera opera.

A proposito del classico dei classici, due saranno le “lezioni” scespiriane a pordenonelegge 2016: giovedì 15 settembre, alle 11.30 nello Spazio ITASincontra, Piero Dorfles racconta “L’opera immortale di Shakespeare”: l’opera di un Genio, colta nei suoi caratteri essenziali dal racconto di un fine interprete della letteratura. E venerdì 16 settembre, alle 18.30 nel Convento di San Francesco ecco “Shakespeare in scena” con il reading di Patrizia Cavalli: quattro traduzioni nate ma per il palco – La tempesta, Sogno d’una notte d'estate, Otello e La dodicesima notte –  vengono raccolte in un unico volume da Nottetempo edizioni, mantenendo però la natura aerea e vocale per la quale sono state scritte, pensate e tradotte.

“Raccontare la poesia del Novecento nella scuola superiore” è una scelta coraggiosa: sempre più difficile non solo per il rischio di perderne il valore estetico e antropologico di fondo, ma anche per esigenze pratiche come la mancanza di tempo, i “programmi”, le scelte didattiche. C’è un modo per andare oltre Montale, Ungaretti e Saba e far incontrare ai ragazzi le voci più rappresentative del presente? Ne dibatteranno venerdì 16 settembre (ore 9.30, Ridotto del Teatro Verdi) Roberto Carnero, Hermann Grosser e Davide Rondoni coordinati da Roberto Cescon. Dalla poesia alla letteratura: il poeta e scrittore Davide Rondoni rilancia il pamphlet “Contro la letteratura. Un'accusa e una proposta” (Bompiani). Un j'accuse molto duro, ma anche ben argomentato, su come la scuola riesca in molti casi a far odiare cose belle come la poesia, i romanzi, l'arte in genere. «Il gran dispendio di soldi, persone, energie a scuola – spiega Rondoni – sembra non generare, se non minimamente, gusto e abitudine alla letteratura».

“Letteratura e scelta” sarà tema della conversazione fra Giorgio Ficara e Paolo Di Paolo (sabato 17 settembre, ore 10 Auditorium Istituto Vendramini), per capire se esiste ancora la letteratura italiana? Qualche “apocalittico” dice di no. Qualche “continuista” dice di sì: si nasconde in angoli remoti e refrattari… Di “Un Orlando furiosamente classico?” converseranno, ancora, Alberto Casadei e Filippo Tuena (domenica 18 settembre, ore 15 Ridotto del Teatro Verdi), per andare alla genesi del poema e ritrovare l’eco delle prime reazioni al suo apparire: “Messer Lodovico, dove mai avete trovato tante corbellerie?”, pare abbia chiesto il Cardinale Ippolito d’Este all’Ariosto.  

In un percorso legato alla scuola non poteva mancare un focus sull’avventura di Barbiana e Don Milani: una rilettura d’autore arriva con Eraldo Affinati, chiamato a dialogare de “L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani” venerdì 16 settembre (ore 21, Ridotto del Teatro Verdi) insieme con Francesco Di Lorenzo e Piervincenzo Di Terlizzi. Eraldo Affinati racconterà il sogno di una scuola che sta mettendo radici anche in Friuli: la Penny Wirton, dove centinaia di volontari insegnano la lingua italiana ai giovani immigrati, i ragazzi di Barbiana di oggi.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.