Di corsa per domare il diabete

imagazine livio nonis

Livio Nonis

2 Dicembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Alla 24×1 ora Telethon

Condividi

Ha bissato tutti i record la 21esima Staffetta Telethon 24 per un’ora che, dalle 15 di sabato 30 novembre alla stessa ora di domenica 1 dicembre, ha fatto muovere Udine all’insegna della corsa e della solidarietà. Sono state, infatti, 660 le squadre al via, per un totale di quasi 16mila persone, che hanno animato il cuore della città. Sommate ai 1.800 bimbi e ragazzi della Staffetta Giovani, che ha aperto il weekend sabato mattina, sono state quasi 18mila le presenze, tutte impegnate per la stessa causa, ovvero il sostegno alla ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare coordinata dalla Fondazione Telethon. Bilancio più che positivo per il presidente del Comitato Staffette Telethon Udine, Marco de Eccher, che ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, ma anche la grande macchina dei volontari, che ha coinvolto oltre 600 persone per la perfetta riuscita di un evento, cresciuto di anno in anno. E' piaciuto anche il nuovo percorso di 1.850 metri, messo a punto da Stefano Scaini, con partenza e arrivo in piazza I Maggio, vero cuore pulsante della festa, che ha animato il villaggio con gli stand delle tante associazioni e sponsor presenti.

Tanti i volti noti che si sono alternati nell'arco delle 24 ore, con Bruno Pizzul e l'olimpionica Gabriella Paruzzi che hanno animato la partenza, mentre nell’ultima ora si è messo alla prova sulle strade udinesi un altro grandissimo campione, diventato anche personaggio tv: Massimiliano Rosolino.

LA CLASSIFICA. Tre le 660 squadre, si sono messe in luce per numero di chilometri percorsi quelle della Maratonina Città del Vino, prima con 195 giri percorsi, seguita dai Vigili del Fuoco interregionali (186), dalla Guardia di Finanza (184), dai Friul Runners (179), dai Donatori Gsds e da Chei di colugne (177), da Azzano Runners (175), Avis Casarsa San Giovanni (170), Polisportiva Montereale e Atletica Buja (169).

GLI ULTRA-MARATONETI. Non sono poi mancati gli eroi delle 24 ore, ovvero gli amici della staffetta che ogni anno partecipano per l'intera durata della manifestazione. Si tratta di Silvia Furlani, Raffaella Petris, Romeo Tomassetti, Dorotea Lo Cascio, Gianfranco Scardigli, Fabiano Picco, Marco Sommer, Roberto Cella, Lorenzo Sacher, Laura Milano, Andrea Leita, Gianluca Pagazzi, Aldo Maranzina, Cesario Barone, Maria Cristea, Francesco Liut, Vanda Maria Beltrame, Max Martella, Roberto Tomat, Lodovico Tuzzi e Ramon Manganelli, che sono stati i più veloci e hanno completato 90 giri nelle 24 ore.

Ezio Pravisani, l'ottantenne che voleva compiere nelle 24 ore 80 chilometri, un chilometro ogni anni d'età si è superato e ha “esagerato”: ha percorso 101,750 chilometri, sorretto dal tifo e dal sostegno dei famigliari che a turno gli sono stati vicino.

In “missione” c'erano anche 11 squadre del “Sweet Team Aniad FVG”; ognuna aveva il nome di uno sportivo friulano come Chiara Cainero, Matteo Molmenti, Mara Navarria, Michele e Gigi De Agostini ecc… Un’associazione che favorisce, prepara e organizza un'attività sportiva terapeutica per persone con diabete che vogliono “domare” il diabete. Vuole essere, anche durante i momenti di attività fisica, un momento di aggregazione in libertà, sebbene con opportuni limiti. Le 11 squadre erano composte da persone con il diabete, simpatizzanti, infermieri e medici degli ospedali di Monfalcone, Udine, Trieste, Tolmezzo, Palmanova. Tra loro i dottori Roberta Assaloni, Barbara Brunato, Laura Tonutti, Marina Armellini, Elena Manca, Ilaria Rosso, Andrea Da Porto, Alessandra Tavian e Roberto Da Ros. Hanno corso i bambini, gli Under 20 e una squadra di ragazzi del Liceo Classico Stellini, capitanati dalla professoressa Simona Valeri. Hanno completato le 24 ore, il risultato non è importante basta aver partecipato e aver sostenuto la causa di Telethon.     

SOSTEGNO ALLA RICERCA. Non cambia, invece, l’obiettivo della manifestazione, ovvero la raccolta fondi per Fondazione Telethon, a sostegno della ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare, con il supporto di Bnl Gruppo Bnp Paribas, main partner dell’evento e partner storico di Telethon da oltre 28 anni, con più di 300 milioni di raccolta totale a oggi.

Dal 1990 Fondazione Telethon ha investito in ricerca oltre 528 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.630 progetti con oltre 1.600 ricercatori coinvolti e più di 570 malattie studiate. Grazie a Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con GlaxoSmithKline e Ospedale San Raffaele. Strimvelis, questo il nome commerciale della terapia, è destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. La terapia genica è in fase avanzata di sperimentazione anche per la leucodistrofia metacromatica (una grave malattia neurodegenerativa), la sindrome di Wiskott-Aldrich (un’immunodeficienza), la beta talassemia, e due malattie metaboliche dell’infanzia (rispettivamente, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inoltre, all’interno degli istituti Telethon è in fase avanzata di studio o di sviluppo una strategia terapeutica mirata anche per altre malattie genetiche, come per esempio l’emofilia o diversi difetti ereditari della vista. Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati da Fondazione Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.

ASD UNIVERSO GIOVANI. Quest’anno, ad affiancare il Comitato Staffette Telethon Udine, c'era l’Asd Universo Giovani che ha festeggiato anche la sua decima partecipazione all’evento cittadino. Il sodalizio è nato quasi per gioco, con la voglia di essere presente e di portare un importante messaggio di vicinanza a chi sta combattendo contro una malattia rara. Fin dalla prima edizione, il team ha ‘schierato’ un atleta con la sindrome di Williams e poi, negli anni, si è arricchito grazie ad Andrea che ha corso con il figlio Samuele, affetto dalla mutazione genetica KCNB1. I tanti sponsor e amici dell’Ads Universo Giovani contribuiscono alla manifestazione con una donazione in denaro e sostengono il progetto Casa Universo Giovani.

UN PO’ DI NUMERI. Edizione dopo edizione, l’evento è cresciuto sempre più, dando un contributo importante alla ricerca scientifica. Nel 2015 c’erano 1.600 ragazzi delle scuole e oltre 9.500 staffettisti della 24 per un’ora, che hanno permesso di raggiungere quota 188.000 euro. Nel 2016, il contatore si era chiuso a quota 209.000 euro con la presenza di 453 squadre. Nel 2017, erano state 460 squadre al via, mentre le donazioni avevano raggiunto quota 220mila euro. Nel 2018, infine, Udine ha devoluto alla ricerca 250.000 euro grazie a 560 squadre al via, per un totale di oltre 13mila persone impegnate nel weekend solidale.

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.