Dalla burocrazia al calcio: dove sta andando l’Italia?

imagazine_icona

redazione

2 Maggio 2014
Reading Time: 4 minutes

La prossima settima il via a “Vicino/Lontano”

Condividi

Il festival Vicino/lontano 2014, dall’8 al 18 maggio accompagnerà il pubblico a scoprire “che mondo fa”: e l’indagine si sposta sul piano del racconto scenico con molti protagonisti capaci di indagare il presente e trarne storie, rimandi, spesso visioni prospettiche o addirittura ‘profetiche’ per immaginare il futuro, per raccontare come e perché stanno cambiando le nostre vite di cittadini globali sotto il profilo economico, politico, culturale, psicologico.

Partendo da una parola antica, burocrazia: termine divenuto il muro dove si infrangono i tentativi di cambiare il corso delle cose, in Italia, e velocizzare l’evoluzione del Paese. Vicino/Lontano 2014 ospiterà per l’intera giornata di sabato 10 maggio (Chiesa di san Francesco, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30) il convegno Oltre la burocrazia. Per un’amministrazione efficace e responsabile, in collaborazione con Multiverso e l’Associazione culturale Giorgio Ferigo.  E lunedì 12 maggio  (Chiesa di San Francesco ore 21)  saranno l’attore Paolo Rossi e il giornalista Gian Antonio Stella, editorialista e inviato del Corriere della Sera, a trasporre in scena l’assurdità della nostra burocrazia nel dialogo Bolli, sempre bolli, fortissimamente bolli, un viaggio semiserio attraverso un’Italia stretta nella morsa dei commi, degli articoli, degli azzeccagarbugli che ogni giorno rendono più complicata la vita dei cittadini. Sarà una serata in cui condividere lo sgomento di un grande editorialista e farsi delle risate di fronte alla comicità stralunata di un attore di talento che insieme, in un duetto sorprendente, complici e divertiti, mettono in scena l’assurdità della nostra burocrazia.

Ma Vicino/Lontano rifletterà anche sul  ‘gioco più bello del mondo’, a un mese dall’inizio dei mondiali di calcio in Brasile, per  congedarsi dal suo pubblico con una divertente e provocatoria verifica sui pregiudizi legati al ‘pallone’, croce e delizia delle nostre domeniche: Quando il gioco si fa brutto (domenica 18 maggio, Chiesa di San Francesco ore 21). Il calcio è davvero il gioco più bello del mondo? O piuttosto è il gioco maggior portatore sano di messaggi malati? Il calcio è il gioco più maschilista del mondo? Il calcio è il gioco con i peggiori tifosi del mondo? A questi interrogativi, coordinati da Paolo Patui, curatore di LeggerMente, sulle musiche live della Pordenone Big Band, risponderanno Alessandro Birindelli, per molti anni difensore titolare della Juventus, Gianpaolo Ormezzano, voce storica del nostro giornalismo sportivo, Massimo Priviero, rocker genuino e nemico dello show business, e Sara Simeoni, campionessa olimpica a Mosca nel 1980, prima donna a valicare l’asticella posta a oltre i due metri nel salto in alto, una delle atlete più importanti e significative e dell’intera storia dello sport italiano.

Al festival molti altri eventi scenici: domenica 10 maggio (Chiesa di San Francesco, ore 21) torna “Accento”  100 minuti di idee & musica, a cura di p.én.lab. La serata quest’anno mette a fuoco l’obiettivo sul terzo settore: 100 minuti di progetti, visioni, sogni, idee e realizzazioni. 10 oratori, ognuno dei quali ha a disposizione 7 minuti per parlare, presentare, mostrare, mettere in scena, raccontare il proprio lavoro, la propria visione o la propria filosofia. Ogni volta, allo scadere dei 7 minuti, la musica live dello Strike Back Trio suona per 3 minuti. Oratori e musicisti compongono un quadro complessivo coerente e armonico. La voce narrante fuori campo che fa da fil rouge tra gli interventi è di Matteo Ciotta.

Domenica 18 maggio (Chiesa di San Francesco, ore 16.30) i riflettori saranno puntati sulla performance teatrale di Generazione Disagio, “Dopodiché, stasera mi butto”, per la regia di Riccardo Rainer Pippa,Premio Giovani Realtà del Teatro 2013, proposta in collaborazione con la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. Una scanzonata, irriverente, grottesca gara al gioco dell’oca tra tre giovani “marginali” (un dottorando, un precario, un bamboccione casalingo) che, guidati da un cinico presentatore, possono aspirare, come ultima chance, al suicidio. Un gioco coinvolgente che riesce, utilizzando i codici del varietà o del vaudeville, a coniugare il drammatico al comico in una generale dimensione ludica che mette in evidenza il disagio di una generazione”. Gli allievi del primo anno di corso della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe diretti da Claudio de Maglio con la collaborazione di Alessandro Conte saranno i protagonisti della performance teatrale “Incursioni utopiche” (chiesa di san Francesco, venerdì 16 maggio, ore 21). Contro il monoteismo del dio denaro, attingendo al serbatoio delle utopie che hanno animato i grandi del passato, cercheranno di trasmettere, con una gestualità provocatoria, l’idea che l’utopia debba tornare ad essere una necessità morale che chiede di appartenere al quotidiano per ispirare le nostre azioni concrete e collettive.

Giovedì 15 maggio, al Teatro San Giorgio alle  21 appuntamento con Canti – Cjants – Dall’America, lo spettacolo teatrale da Cjants da la Meriche di Nelvia Di Monte, ideato da  Stefano Rizzardi con Maria Ariis, Gabriele Benedetti, Giulia De Paoli, Stefano Rizzardi e le voci registrate di Fabiano Fantini, Alessandra Pergolese, su musiche di Aleksander Ipavec. La produzione di Nelvia Di Monte, una delle maggiori scrittrici viventi in lingua friulana. Quattro monologhi interiori, pieni di dolore e di speranza, di quattro emigranti friulani che hanno attraversato l’immensa pianura d’acqua dell’Oceano Atlantico.

E sempre al Teatro San Giorgio, venerdì 16  maggio, alle 21 sipario su “Terra dei re”, la performance teatrale realizzata con i richiedenti asilo del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Gradisca d’Isonzo, su progetto e regia di Riccardo Vannuccini, con Elisa Menon. Venti persone in scena provenienti da Pakistan, Afghanistan, Mali, Nigeria, Palestina – insieme agli attori italiani di Fierascena e ArteStudio – per raccontare le possibilità dell’azione teatrale. Fra ospitalità e accoglienza si tratta dunque di inventare una terza parola, ancora sconosciuta, che sappia tener conto della globalizzazione, della crisi economica mondiale e dell’esigenza di cum-prendere, prendere con favore, il dramma dei rifugiati, delle persone che fuggono dai propri Paesi incendiati dalla guerra.

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.