Da Monfalcone la sensualità dello steampunk

imagazine livio nonis

Livio Nonis

17 Aprile 2020
Reading Time: 4 minutes

Nell’ambito del mondo cosplay

Condividi

Abbiamo già parlato di cosplay con la nostra inviata Loredana Barile di “Cosplay senza età” di Monfalcone, non potendo andare alle fiere del settore questa volta ha voluto illustrarci uno dei mondi paralleli del cosplay, cioè lo steampunk.

“Credo – spiega – che pochi concetti esprimano così bene la natura dello steampunk, come il concetto di contaminazione: perché il fenomeno steampunk, dalla sua nascita a oggi, è il risultato di una miriade di incontri, fusioni, innesti, passaggi fra epoche diverse, tra differenti forme d’arte, fra organico e inorganico, con slittamenti continui fra svariati generi narrativi. Con un unico, fondamentale denominatore comune: la fantascienza, il futuro prossimo, proiettati indietro nel tempo, in quell’epoca che siamo soliti definire Vittoriana, ma anche nel lontano Far West o in altri contesti storico-geografici. Armi letali, marchingegni a vapore, maschere ed esseri meccanici fatti di sofisticati ingranaggi animano questo mondo fantastico”.

Nato come genere letterario (si pensi ai racconti di Jules Verne), lo steampunk si estende, contaminando forme espressive diverse, come il cinema, la fotografia, la computer grafica, i fumetti, la musica, l’artigianato. Incontra, strada facendo, stili diversi come il gothic e l’horror, si sposa volentieri anche con l’erotismo, in particolare con le steamgirl che popolano da anni i siti web.

Ritroviamo il termine Steamgirl nel progetto di un disegnatore pordenonese, Matteo Batetta, che ha prodotto, in collaborazione con artisti di tutto il mondo, una serie di fumetti così intitolati, e del fotografo duinese Roberto Lionetti, che da alcuni anni propone delle mostre fotografiche con titoli suggestivi come “La fotografia ai tempi del vapore” e “Steamgirls: il glamour ai tempi delle macchine a vapore”. 

Ricordiamo, per il cinema, i capolavori di Tim Burton, che allo steampunk strizzano costantemente l’occhio.

In ambito musicale, possiamo citare varie band, straniere e italiane, che suonano brani rock e pop con atmosfere (e indossando costumi) steampunk: si pensi ad esempio ad Abney Park, al gruppo mantovano  Sine Frontera , al progetto musicale  The Synthetic Dream Foundation , avviato alla fine del 2006 dal compositore di colonne musicali per film Brett Branning, alla band italiana  Poison Garden, la cui pagina web parla del “suono che sarebbe stato riprodotto da un grammofono se il rock fosse nato due secoli fa”. Senza dimenticare il gruppo dei Drunken Sailors, nati a Trieste nel 2010.

E infine innesti di materiale, maschere e protesi inorganiche su corpi di guerrieri o di giovani donne, con lenti, ingranaggi, pistoni e tutto ciò che la fantasia può produrre, quando la carne incontra le scienze bioniche in un’epoca in cui i sogni di progresso erano legati alla meccanica e alla potenza del vapore.

Ci sono molti gruppi, tra i quali troviamo uno locale, gli SteamRebels, gruppo anacronistico un po’ fuori di rotella fondato nel novembre del 2015 da Samanta Piasenzotto, Maikol Galasso e Raffaella Pellis.

Nel tempo la composizione del gruppo è cambiata, ma non la filosofia di base: un gruppo di amici, senza distinzioni, con i quali condividere la propria passione senza paranoie…

Tirar fuori dall'armadio quella versione di sé che vive in un mondo di ingranaggi e vapore e farla splendere come solo Tezla avrebbe potuto, vivendo in avventure che forse nemmeno Verne avrebbe scritto. Questo e molto altro è per loro lo Steampunk.

Abbiamo chiesto ai componenti del gruppo SteamRebels come nasce il loro outfit, quanto tempo ci vuole per passare da un’idea all’abito completo degli accessori…

“La risposta è che varia molto e varia sempre. Perché ci sono situazioni che richiedono una stoffa sapendo precisamente come e cosa farci, altre situazioni invece no: così ci si ritrova ad assemblare cose, oggetti, che avevamo abbandonato in un angolo “perché non si sa mai” e ne tiriamo fuori qualcosa di completamente diverso e inaspettato. Per reperire i materiali si punta al riciclo oppure si cerca nei vari mercatini o online”.

Lo steampunk può essere definito cosplay?

“Sarebbe bello che fosse tutto bianco o nero, ma ci sono molte zone grigie. Spesso se ne parla come se fosse cosplay per semplificare, altre perché non si sa bene come catalogarlo. Il più delle volte lo steampunk è un mondo a sé, una realtà legata anche agli occhi di chi la crea. Ma nel momento in cui riproponi un personaggio di qualche libro o fumetto, allora sì, diventa cosplay”.

Come tutti, anche gli SteamRebels non vedono l’ora di poter vestire nuovamente questi panni a loro così cari, di liberare il vapore e portare chiunque lo desideri in un mondo oltre ciò che gli occhi possono vedere.

Ringraziano Loredana di Cosplay Senza Età per questa opportunità, che aggiunge: “Mandiamo un abbraccio a tutti gli steamers in giro per il Friuli Venezia Giulia e oltre: StaySteamStayRebelLiveSteamRebel!”

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.