Da Aurisina al mondo, il viaggio della pietra

imagazine_icona

redazione

27 Agosto 2020
Reading Time: 4 minutes

Torna “L’energia dei luoghi”

Condividi

Nell’ambito de “L’Energia dei Luoghi / Festival del vento e della pietra”, organizzato dall’Associazione Casa Cave Contemporary Art in sinergia con Karsiart Festival e il Comune di Duino Aurisina, nasce il progetto “Il viaggio della pietra – Da Aurisina al mondo”, residenze di scultura contemporanea, da un’idea di Maddalena Giuffrida e Fabiola Faidiga e a cura di Eva Comuzzi, con gli scultori Jacopo Bassi, Edi Carrer e Alberto Fiorin. Un primo passo per un futuro sviluppo museale, con l'ambiziosa prospettiva di aprire un “Museo delle Cave Romane di Aurisina”, in collaborazione con il Comune di Aurisina e altre importanti realtà territoriali e internazionali.

Il progetto è sviluppato con la collaborazione del Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli e trae spunto da una prima indagine storica, che lega l'antico territorio delle Cave Romane di Aurisina e la sua famosa pietra a molte costruzioni collocate in varie parti del mondo, dal Mausoleo di Teodorico a Ravenna, ad Aquileia, all’Altare di Ratchis di Cividale del Friuli, sino a giungere ai nostri giorni con la metropolitana di Atlanta negli Stati Uniti e ai Centri Direzionali de La Défense di Parigi, tanto per citarne alcune.

Gli artisti invitati, Jacopo Bassi (1996), Edi Carrer (1974) e Alberto Fiorini (1967), dovranno ispirarsi iconograficamente all’antico altare di Ratchis (Museo Cristiano di Cividale del Friuli), realizzato in pietra di Aurisina.

“Per questo primo anno di residenza – spiega la curatrice Eva Comuzzi – abbiamo deciso di partire dal nostro territorio, scegliendo tre artisti che vivono in Friuli, con la volontà di attuare un dialogo non solo con il tema della rassegna, incentrato sull’iconografia dell’altare di Ratchis, ma di aprire anche un confronto generazionale essendo i tre scultori nati fra il 1967 e il 1996”.

Gli scultori saranno ospitati fino al 3 settembre all’Agriturismo Juna di Aurisina, lavorando giornalmente alle loro pietre presso le tre aziende che collaborano con il progetto: Gramar Marmi, Marmi F.lli Cortese e Tecnomarmi di Zandomeni.

Nel periodo saranno organizzate due visite guidate (“La pietra fa il suo giro”), il 28 agosto e il 2 settembre, a cura di Estplore, finalizzate sia alla conoscenza del territorio che all'incontro con gli scultori in residenza presso le Aziende della pietra, introdotti dalla critica d’arte Eva Comuzzi. Prenotazione obbligatoria: info@estplorer.it / +39 3407634805

Sabato 26 settembre il progetto si concluderà con una manifestazione espositiva e una tavola rotonda, coordinata da Walter Stanissa, presso SKD Igo Gruden di Aurisina, in presenza dei tre scultori, di esperti locali e internazionali. In serata, presso l'Agriturismo USAJ- Aurisina, saranno infine inaugurate, alla presenza delle Autorità, le tre sculture che troveranno la loro definitiva collocazione in un successivo momento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli artisti
JACOPO BASSI (1996, Monfalcone, vive e lavora a Cervignano del Friuli)
Diplomato in Decorazione e Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, si avvicina all'arte internazionale e orientale e al pensiero e all’opera di Roberto Assagioli, Luigi Nono e Pierre Soulages, studiando sempre più la luce e il suo rapporto col nero. Nel suo lavoro mette in dialogo pittura, scultura, filosofia esistenziale, psicologia e mistica ebraica. Ad interessarlo maggiormente in questo periodo sono la figura e la forma della traccia e del frammento che trattengono in sé il sentimento dell’assenza. “La traccia”, afferma l’artista, “non è solo forma, nel senso di insieme di tratto, superficie e colore, ma anche invio a diversi spazi e dimensioni. Frammento che stimola dubbi e attraverso il quale tentiamo di ricostruire un'azione o oggetti del passato. La poetica del frammento si è avvicinata e riavvicinata a me attraverso la pratica della scultura e l’infanzia passata a giocare tra i resti di Aquileia dove, con un’immaginazione ingenua mi figuravo costruzioni e nuovi spazi.”

EDI CARRER (1974, Pordenone, vive e lavora a Buia)
Ventenne intraprende un percorso artistico attraverso la pittura. Nel 1996 iniziano le prime esposizioni, collettive di pittura e incisione, mentre prosegue la ricerca di una nuova forma espressiva. Nel 1998 affronta anche la terza dimensione, scegliendo inizialmente il legno per poi passare definitivamente al marmo. Dal 1999 partecipa ai vari simposi internazionali di scultura e a numerose esposizioni di arte contemporanea nella sua regione e nei paesi limitrofi.
Nel 2012 è tra gli artisti selezionati per la rassegna Sculpture by the sea in Australia. È chiamato a realizzare diverse opere monumentali sia in Italia, come nel caso della scultura collocato presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Udine e quella nel Principato del Liechtenstein. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.

ALBERTO FIORIN (1967, Venezia; vive e lavora ad Aviano)
Diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara, corso di scultura nel 1987 partecipa ad un corso di formazione professionale per “Scultore Esecutore”, svoltosi presso il laboratorio di scultura S.G.F. a Torano (MS), nel quale l'artista continuerà a collaborare saltuariamente come assistente di alcuni scultori per la realizzazione di opere in marmo. A fine 1988 vince una borsa di studio di due mesi all’Accademia di Belle Arti di Monaco. Nel 1994 inizia un corso di specializzazione presso la Stadtliche Akademie Den Bilden Den Kunste di Stocarda nella classe del professor G. Spagnulo. Terminati gli studi nel 1996, si trasferisce ad Aviano (PN), dove, insieme alla moglie Seung-Hee Baik, lavora nel proprio studio di scultura e restauro, coltivando una ricerca artistica che va dall'astratto al figurativo su statue e dipinti. “Dare un riscontro fisico alle idee significa cercare risposte, porre in essere quanto si sviluppa mentalmente; tracciare un profilo pratico partendo dalle idee astratte per confutarne l’aspetto la loro concretezza, per capirne i limiti. Agire, produrre degli oggetti risponde alla necessità di praticare la realtà, di sperimentarla di portarla ad un livello metalinguistico”.

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.