Cultura e attualità pulsano nella montagna friulana

imagazine_icona

redazione

28 Luglio 2021
Reading Time: 4 minutes

Al via il festival “vicino/lontano mont”

Condividi

Prende il via sabato 31 luglio a Tolmezzovicino/lontano mont”, il nuovo spazio di riflessione che l’associazione culturale vicino/lontano propone – tra fine luglio e fine settembre, spostandosi tra i paesi della Carnia e del Canal del Ferro – per concentrarsi sui temi della montagna oltre che su quelli del mondo. Lo segnala il nome della rassegna che, giocando sul doppio significato del termine friulano “mont”, evoca contemporaneamente il concetto di locale e di globale.

Il progetto, a cura di Claudio Pellizzari, è costruito in collaborazione e con il coinvolgimento concreto dei tanti attori che nella montagna friulana, o partendo da essa, si occupano da molti anni di sviluppo locale e valorizzazione del territorio, anche attraverso la cultura.

Oltre 30 gli appuntamenti in programma – tra incontri, dialoghi, proiezioni, giornate in malga e in rifugio, workshop, laboratori, presentazioni e convegni –, tutti realizzati in accordo e con l’attiva disponibilità delle istituzioni pubbliche locali e con la collaborazione di associazioni ed enti privati. Tra i partner della rassegna: l’Officina Montagna del Cantiere Friuli dell’Università di Udine, l’ASCA – Associazione Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale (con i progetti Leggimontagna e Cortomontagna), il Carnia Industrial Park, la Cooperativa Cramars e Innovalp.tv, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Udine con l’Atelier Mobile di Torino, la Condotta Slow Food di Carnia e Tarvisiano “Gianni Cosetti”, Harvest-Festival del Raccolto di Dordolla, l’ANPI Val But “Aulo Magrini”, Euritmica/MusiCarnia, Arci Cocula, Legacoop FVG, la Comunità di Montagna della Carnia, la Comunità di Montagna del Canal del Ferro e Valcanale e il Consorzio BIM Tagliamento.

L'iniziativa coinvolge i territori dei Comuni di Ampezzo, Comeglians, Forni Avoltri, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Pontebba, Prato Carnico, Ravascletto, Rigolato, Sappada, Socchieve, Tolmezzo e Treppo Ligosullo.

Tra i protagonisti della prima edizione di vicino/lontano mont: il giornalista Fabrizio Gatti, che presenterà il suo ultimo libro in tema di pandemia (Rigolato, venerdì 13 agosto, alle 18), la sociologa ed etnografa Marianella Sclavi, che terrà la lectio magistralis “L’arte di ascoltare” (Ovaro, sabato 21 agosto, dalle 10.30), lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz, che sarà impegnato in una conversazione sulle “Âgas di mont” con la fotografa Ulderica da Pozzo e Franceschino Barazzutti, fondatore del Comitato per la tutela delle acque del bacino montano del Tagliamento (Ampezzo, mercoledì 18 agosto, alle 18), il poeta paesologo Franco Arminio, introdotto da Moreno Miorelli, ideatore di Stazione Topolò (Dordolla, venerdì 24 settembre, alle 18) e il filosofo Umberto Galimberti, che chiuderà la rassegna (Tolmezzo, sabato 25 settembre, ore 20.30), dando “la parola ai giovani”, titolo del suo ultimo saggio, cui darà seguito e concretezza dialogando con una giovane carnica, con la moderazione di Omar Monestier.

Questa nuova iniziativa estiva, che nasce dal festival vicino/lontano e dal Premio Terzani, non poteva non accogliere il tema dei diritti, e ha voluto riservare uno spazio in anteprima alla vicenda di un giovane ricercatore friulano al quale il futuro è stato barbaramente negato.

In collaborazione con Euritmica/MusiCarnia e il Comune di Tolmezzo, alle 17.30 di sabato 31 luglio, a Tolmezzo Pra’ Castello, sullo stesso palco dove poco dopo si esibirà Daniele Silvestri nel “Tourbinario 2021” (biglietti: euritmica.it), i genitori di Giulio Regeni, Paola Deffendi e Claudio Regeni, insieme alla loro legale Alessandra Ballerini, presenteranno “Giulio fa cose”, libro edito da Feltrinelli in cui ripercorrono il rapimento, l’uccisione di Giulio e quanto è accaduto dopo aver visto sul suo volto “tutto il male del mondo”. Modererà l’incontro Paola Colombo, presidente d vicino/lontano. Interverranno anche Pierluigi Di Piazza, fondatore e direttore del Centro Balducci di Zugliano, e Daniele Silvestri. Il cantautore romano, Targa Tenco 2019 nella categoria “canzone singola” con il brano Argentovivo, è noto per il suo impegno politico-sociale e ha sempre appoggiato la richiesta di verità e giustizia per Giulio Regeni.

Vicino/lontano mont verrà inaugurato ufficialmente mercoledì 4 agosto, alle 17, al Museo Gortani di Tolmezzo, nel segno della solidarietà. Al saluto delle autorità seguirà infatti la presentazione del CD “Sunôrs da cinîse” (Battiti dalla cenere), che raccoglie i brani di numerosi musicisti legati alla Carnia, un progetto ideato per sostenere la Carnica Arte Tessile di Villa Santina, distrutta da un incendio nel luglio dello scorso anno. Lo illustreranno Guglielmo Favi, Maurizio Ionico, Claudio Pellizzari e Bepi Tonon. In chiusura è previsto un omaggio musicale di Lino Straulino con i Fale Curte e di Nevio Zaninotto con la Società Musicisti Entusiati a Gianni Cattaino, medico tolmezzino, musicista ed esperto alpinista, che ha perso la vita a inizio luglio in un incidente di montagna.

L’appuntamento si realizza in collaborazione con Arci Cucula/Amariana, la Fondazione Museo Carnico, la Comunità di Montagna della Carnia e il Comune di Tolmezzo.

Chiuderà il programma della prima settimana di vicino/lontano mont – sabato 7 agosto, alle 17.30, nella Pinacoteca De Cillia di Treppo Ligosullo – la presentazione di “Zoncolan e altre storie. I poli sciistici del FVG”, volume di Diego Carpenedo appena pubblicato per i tipi de La Nuova Base. L’autore, noto per la sua attività politica – è stato senatore della Repubblica nella XI e XII legislatura – è un ingegnere libero professionista, oltre che un apprezzato saggista e romanziere. Il libro, dedicato al futuro della montagna friulana, ripercorre le tappe che hanno portato allo sviluppo del comprensorio sciistico e turistico. Carpenedo ne discuterà con Magda Uliana, direttrice centrale Attività produttive e Turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine e di Confcommercio FVG, e con Antonio Zambon, già presidente del CAI FVG, tra i fondatori della rete “Alleanza nelle Alpi” e ora componente del direttivo del Club Arc Alpin con delega all’ambiente. L’incontro si realizza in collaborazione con ASCA-Leggimontagna-Cortomontagna, l’associazione culturale Elio cav. Cortolezzis e il Comune di Treppo Ligosullo.

Tutti gli appuntamenti di vicino/lontano mont sono gratuiti, con prenotazione online a partire dal 28 luglio sul sito vicinolontano.it, salvo dove diversamente indicato in programma. Sarà sempre possibile registrarsi sul posto. Come richiesto dalla nuova normativa, dal prossimo 6 agosto l’accesso agli eventi sarà riservato a chi è in possesso del green pass.

 

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.