Com’è Grado sotto la pioggia?

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

9 Maggio 2019
Reading Time: 4 minutes

Andrea Nagele

Condividi

Andrea Nagele e la scrittura: una passione nata quando?

«L’amore per la scrittura è nato molto presto, solo che a causa del mio lavoro non ho potuto seguirlo. Inoltre, a parte il lavoro, sono anche madre di tre figli».

L’amore per la psicologia, invece, quando è sbocciato?

«Anche questo amore è nato molto presto perché ho sempre preferito i thriller psicologici ad altri. Dopo gli studi di filosofia e pedagogia ho iniziato gli studi di psicologia, concludendoli con la laurea. In più ho svolto gli studi di psicoterapia. In tutti questi campi ho insegnato presso diverse università».

Nei suoi romanzi è riuscita a unire entrambe le passioni: la sua esperienza di psicoterapeuta quanto influisce nella scelta delle storie e nella loro stesura?

«Naturalmente il mio lavoro quotidiano di psicoterapeuta è la base per la comprensione degli abissi della psiche umana. Ma sicuramente si può invertire la risposta e dire che il mio interesse per la psiche umana ha determinato la mia scelta professionale».

Lei afferma: “I miei romanzi sono psicothriller, mi interessa quella zona grigia che si nasconde dietro la quotidianità”. Cosa intende per “zona grigia”?

«L’esistenza di un mondo limbo, dove non esiste solo bianco e nero, pro e contro, ma esiste anche sia e sia. Il grigio lo posso riversare anche sul tempo, non solo in modo filosofico: mi piace quando sussiste un’atmosfera tetra, scura, piena di tensioni».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ogni romanzo ha un legame viscerale con i luoghi in cui è ambientato: nel suo caso Grado. Cosa rappresenta per lei l’Isola del Sole?

«Più che il sole e la promozione turistica del luogo, sono interessata alla storia antica della città. Grado è infatti la vera madre di Venezia. E poi ci sono naturalmente anche i dintorni affascinanti, come il mistico fiume Timavo che riappare dopo di un percorso di 40 km sotto al Carso. Un contesto speciale».

Grado sotto la pioggia è il primo libro di una serie che ha per protagonista il commissario Maddalena Degrassi. Quanto c’è degli abitanti reali di Grado tra i personaggi del romanzo?

«Certamente in loro si trovano tracce di caratteri di persone che ho conosciuto a Grado. Qualche gradese potrà probabilmente riconoscere alcune personalità cittadine, che comunque non descrivo mai in modo negativo».

Quanto c’è invece di Andrea Nagele nella protagonista principale del libro?

«In realtà non molto. La Degrassi è alta 1 metro e 78 centimetri, ha lunghi capelli ondulati, le piace andare in moto e ha una vita amorosa molto leggera. Quello che però ci lega è la curiosità e l’amore per la vita».

Quali sono i luoghi di Grado che lei ama maggiormente?

«Mandracchio, con tutti i suoi pescherecci ancorati lungo il canale. Il bar Brioni, dove ho già scritto spesso in mezzo alla vita vibrante e qui ho avuto anche molti colloqui interessanti. Il piccolo molo alla fine della spiaggia vecchia, dove si incontrano il mare aperto e la laguna. Ma a seconda dell’atmosfera e della situazione si cristallizzano sempre nuovi posti interessanti, come per esempio i mosaici della Basilica di Santa Eufemia che simbolizzano le onde del mare».

Nei paesi di lingua tedesca è stato ora pubblicato il quarto libro della serie adriatica, romanzi ambientati tutti a Grado, e dei quali i primi tre sono arrivati a più di tre edizioni. A suo avviso qual è il segreto di questo successo?

«Penso che il loro successo sia dovuto al fatto che non si tratta solo di un caso criminale: la dinamica psicologica fra le figure e le situazioni romantiche che si mischiano con l’ambiente e l’atmosfera di questa bella città fanno la differenza. Probabilmente influisce anche il fatto che sono una scrittrice “esotica”, in quanto come austriaca i miei libri vengono pubblicati dalla casa editrice Emons in Germania, mentre in italiano vengono tradotti dalla Emos libri & audiolibri».

Lei divide la sua vita tra Klagenfurt, in Austria, dove esercita la professione di psicoterapeuta, e Grado: quali sono le principali differenze tra le due realtà?

«Di sicuro le principali differenze non sono solo di carattere geografico, tipo nord-sud, mare-monti, caldo-freddo… Ci sono differenze sostanziali anche di carattere culturale, come ad esempio la lingua, la mentalità, la cucina… Tuttavia, nonostante le differenze siano spesso visibili, non credo che fra di noi siamo poi molto diversi».

A proposito, i suoi testi li scrive a Klagenfurt o a Grado?

«Scrivo sulla mia piccola terrazza a Grado, che si affaccia sul canale; ma anche a Klagenfurt, sul lago Wörthersee».

Grado sotto la pioggia è il primo volume di una serie che si svolge sul nostro territorio. Quando potremo leggere i prossimi?

«Sono ormai già quattro i romanzi che si svolgono a Grado. Il secondo tradotto in italiano si intitola Grado nell’ombra e verrà  presentato al Salone del Libro di Torino».

Un successo destinato a proseguire.

«Dico solo che attualmente sto scrivendo il quinto libro della serie…»

 

La trama

È giugno a Grado, ma il cielo plumbeo che incombe lascia lontana quell’atmosfera leggera che una cittadina di mare dovrebbe avere d’estate. Fanziska, una separazione dolorosa alle spalle, guarda verso il mare. Sotto una pioggia instancabile, nuota una ragazza dai lunghi capelli argentati: sembra una sirena. Anche Angiolina Maria la osserva dal suo terrazzo, e quando la vede scomparire tra le onde avverte la polizia. Ma nessuno crede a una donna anziana che passa il tempo a dar battaglia a demoni e fantasmi. A Grado, nel frattempo, è appena arrivata Maddalena Degrassi, il nuovo commissario, un amore perduto oltreconfine e un  superiore che non vede di buon occhio una donna a capo delle indagini. Quando saranno ritrovati in mare due cadaveri, non avrà solo un caso da risolvere, ma anche un passato da scoprire.

Visited 63 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.