Cividale in festa per i 10 anni Unesco dei siti longobardi

imagazine_icona

redazione

14 Giugno 2021
Reading Time: 4 minutes

Il 25 giugno 2011 la proclamazione ufficiale

Condividi

Il 25 giugno 2021 ricorrono i dieci anni dalla proclamazione Unesco per il sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.). Un compleanno che si preannuncia ricco di celebrazioni ed eventi che coinvolgeranno tutti i sette luoghi della penisola che ospitano le aree monumentali longobarde.

“Mi piace ricordare il momento, dieci anni fa, in cui Attilio Vuga e Stefano Balloch da Parigi – dichiara il sindaco di Cividale, Daniela Bernardi – ci comunicarono la splendida notizia: erano le 22.15 circa; arrivò un sms di Vuga e subito dopo le campane del Duomo iniziarono a suonare. Fu un’emozione enorme, il suggello di tanti anni di duro lavoro durante i quali Cividale aveva guidato tutta l’Italia nella candidatura mondiale”.

Oggi, a dieci anni di distanza, “siamo riusciti, anche in accordo con gli altri siti della rete, a programmare una serie di iniziative e appuntamenti che vogliono essere – commenta l’assessore al turismo Giuseppe Ruolo – un momento di ripartenza, di valorizzazione dei nostri beni e di omaggio alla nostra eredità longobarda. È anche l’occasione per mostrare i risultati di un lavoro che va avanti da diverso tempo attraverso progetti che hanno lo scopo di aumentare l’offerta per i visitatori”.

“Da parte mia – spiega Angela Zappulla, delegata alla Cultura – ho voluto omaggiare il decennale dell’Unesco con la mostra ‘Incantamenti’, a firma del Maestro Alessandro Romano, scultore contemporaneo apprezzato in tutto il mondo. Cividale si trasformerà in galleria d’arte a cielo aperto”.

Ecco il programma delle iniziative: martedì 22 giugno la settimana dell’Unesco si aprirà virtualmente con la pubblicazione sui social del Comune dedicati a cultura e turismo del brano Ubi Caritas con Riccardo Pes al violoncello, registrato nel Tempietto Longobardo, con la regia di Giulia Pes.

Il giorno successivo, alle ore 17, si terrà in piazzetta Garibaldi un omaggio all’opera I Longobardi di Giorgio Benedetti.

Giovedì 24 alle ore 15.00 “C’erano una volta i Longobardi”, laboratorio didattico al Museo Cristiano (prenotazione obbligatoria allo 339.8242968); alle 17 presentazione del restauro della Fontana di Piazza Paolo Diacono.

Venerdì 25 giugno, giornata clou delle iniziative, nel pomeriggio si terrà la cerimonia ufficiale e celebrativa con le autorità fra cui i già sindaci Vuga e Balloch e l’attuale sindaco Bernardi e, a seguire, l’inaugurazione della Mostra “Incantamenti” del M. Alessandro Romano. Durante la giornata, presso il Museo Archeologico Nazionale verranno organizzate alle ore 11, 16 e 20.30 delle visite guidate alla sezione longobarda; alle ore 15 “C’erano una volta i Longobardi” laboratorio didattico al MAN (prenotazione obbligatoria allo 339.8242968); infine alle ore 20 e 21.20 visite guidate sull’arte longobarda presso il Museo Cristiano/Tesoro del Duomo (prenotazione obbligatoria tel.  3201169079). Per tutta la giornata ingresso gratuito nei tre siti Unesco, musei aperti fino alle 21.30 e alle 22.15 gran finale al suono delle campane del Duomo.

Sabato 26 giugno alle ore 10.30 visita guidata alla mostra Incantamenti col Maestro Alessandro Romano (partenza dal Monastero di Santa Maria in Valle – prenotazione obbligatoria allo  0432-700867); alle ore 11 e 16 visite guidate alla sezione longobarda del Museo Archeologico nazionale (visita compresa nel biglietto d’ingresso – prenotazione obbligatoria tel. 0432/700700); alle ore 15.00 “C’erano una volta i Longobardi” laboratorio didattico al Monastero S.Maria in Valle (prenotazione obbligatoria allo 339.8242968). Alle ore 17 inaugurazione della Vetrina del Territorio in Monastero Santa Maria in Valle (su invito); alle ore 20.00 concerto Fly to the word con la Tiepolo Brass Quintet presso il Monastero di Santa Maria in Valle in collaborazione con “Un Fiume di Note” a cura del Comune di Polcenigo e di MUSICAE – Distretto Culturale del Pianoforte (ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo +39 0434 088775 – +39 392 3293266).

Domenica 27 spazio agli approfondimenti con un incontro, alle 10, presso il Monastero su “Il Monastero si racconta – presentazione dei recenti progetti di valorizzazione del Monastero di Santa Maria in Valle-Tempietto Longobardo” (diretta fb, prenotazione obbligatoria allo  0432-700867), durante il quale si parlerà di: Progetto etnografico “Dal Silenzio Storie”, il CD; Il Monastero di Santa Maria in Valle per tutti, pubblicazione a cura di Progetto Autismo FVG con Arteventi; LONGOB art, a cura di Centro Friulano Arti Plastiche CFAP; Recolor, progetto europeo ITA_CRO. A seguire un omaggio a “Sergio Mazzola, Longobardo oggi” con la presentazione di una esposizione presso la biglietteria del Monastero (visitabile fino al 5 settembre). Nella stessa giornata, alle ore 11, 16, 18, visite guidate alla sezione longobarda del Museo Archeologico nazionale (visita compresa nel biglietto d’ingresso – prenotazione obbligatoria allo 0432/700700) e alle ore 17,00 visita al percorso etnografico all’interno del Monastero”Dal Silenzio Storie” (prenotazione obbligatoria  allo 0432-700867).

Per tutto il fine settimana nel Museo Archeologico Nazionale sarà esposta l’HISTORIA LANGOBARDORUM di Paolo Diacono, una copia del IX secolo che costituisce una delle versioni più antiche e più complete al mondo. Per prenotare la visita tel. 0432/700700.

Lunedì 28 giugno ci sarà una ulteriore visita, alle 18, al percorso etnografico all’interno del Monastero “Dal Silenzio Storie”; prenotazione obbligatoria al tel. 0432-700867.

Finale virtuale della settimana dedicata all’Unesco martedì 29 giugno, alle ore 17 con la pubblicazione sui social del Comune del video “I Longobardi di oggi leggono l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono”, una carrellata con alcuni cittadini cividalesi che hanno letto, nei luoghi longobardi, alcuni passi della Historia stessa.

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.