Ci vuole swing!

imagazine vanni veronesi

Vanni Veronesi

26 Settembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Ellio Martina

Condividi

Olandese, ma anche friulano. Suonatore, ma anche liutaio. Una vita dedicata alla musica e ora, a 62 anni, la voglia di gettarsi in una nuova impresa per far conoscere al grande pubblico uno strumento straordinario, eppure rimasto sempre sullo sfondo: la pedal steel guitar. Portando in Friuli i migliori interpreti.

Signor Martina, lei…

«…ecco, cominciamo male: dammi del tu!»

D’accordo… Ellio, come vivi questa condizione di friulano-olandese?

«Sono nato in Olanda, ma da voi mi sento a casa. Mia nonna era friulana e mi ha portato in Friuli per la prima volta a cinque anni: lo ricordo come fosse ieri. Soprattutto, mi piace la vita più tranquilla, meno stressante rispetto all’Olanda. Siamo in tre fratelli e abbiamo mantenuto la proprietà della vecchia casa di famiglia, vicino Spilimbergo: è il mio rifugio quando scendo in Italia».

Quando e come è nata la tua passione per la musica?

«Ero nella classe corrispondente alla italiana ‘seconda media’: mi sono seduto vicino a un ragazzo che aveva un amico dell’Indonesia. Loro due, già a quell’età, costruivano chitarre: mi sono avvicinato subito a quel mondo e ho iniziato anch’io a realizzarle. È partito come un hobby: l’ho trasformato in mestiere e sono diventato liutaio. Poi, fra il ’64 e il ’65, sono arrivati in Olanda i primi gruppi country: è stato un amore a prima vista».

Il mestiere di liutaio m’incuriosisce: qual è il segreto per realizzare uno strumento perfetto?

«La prima cosa è la professionalità sul lavoro: sembra scontato, ma non lo è. Bisogna avere la manualità giusta e essere perfezionisti, in ogni singolo dettaglio. Creo soprattutto bassi elettrici, perché queste sono state le prime richieste che mi hanno fatto. Li ho anche suonati con artisti americani di blues e rock: i generi, comunque, contano fi no a un certo punto».

Esiste solo la buona e la cattiva musica, giusto?

«Sì, anche se c’è sempre bisogno di un po’ di swing… E devo ammettere che hard rock e metal non mi fanno impazzire: ci sono belle canzoni, ma preferisco guardare altrove. Per quanto riguarda gli strumenti, amo suonare soprattutto la pedal steel guitar».

Ecco: spieghiamo di cosa si tratta.

«È uno strumento a corde, disposto in senso orizzontale, sostenuto da quattro gambe in metallo. Nella parte superiore riproduce, di fatto, la tastiera e la paletta di due chitarre, mentre in basso sono presenti dei pedali montati su una barra ancorata alle due gambe frontali e delle leve fuoriescono dal retro dello strumento: ogni parte, comunque, è collegata all’altra. In pratica, è un insieme di pedali, leve e corde: si suona con i piedi, le ginocchia e una barretta di metallo manovrata con le mani. Richiede un certo sforzo, quindi, ma il suono è bellissimo».

Dove troviamo generalmente questo strumento?

«Si usa soprattutto nel country americano, ma da lì è passata anche in altri generi: il caratteristico suono dei Dire Straits, così limpido e capace di alterare la nota musicale di partenza fi no a portarla a una più alta d’arrivo, è proprio quello impresso dalla pedal steel guitar suonata da Paul Franklin, un vero virtuoso. In Italia è stata usata in particolare da Lucio Dalla e Francesco De Gregori».

Tu sei stato uno dei primi in Europa a suonarla: quando hai cominciato e dove sei giunto?

«Ho iniziato quasi da solo negli anni Sessanta, sfruttando questo strumento anche in contesti diversi dal country ‘alla Nashville’, per così dire: sono arrivato a suonare la pedal steel a dita nude, senza il dito d’acciaio. L’attrito dei polpastrelli sulle corde dovrebbe rallentare la velocità di esecuzione rispetto allo scivolamento metallico: in realtà ho trovato una tecnica tutta mia e anche il suono è particolare».

Ultimamente cos’hai suonato?

«Mi sono buttato sul folk friulano, in onore delle mie origini, riprendendo le canzoni popolari: mi sono molto divertito sul Cjastel di Udin e Stelutis alpinis! Questo dimostra che la pedal steel è versatile e si presta a vari generi: tutti noi vogliamo farla conoscere a un pubblico sempre più vasto».

Dici ‘noi’: chi siete e che cosa avete in programma?

«Il country qui ha una fruizione limitata, a differenza degli USA dove è quasi patrimonio nazionale: proprio per questo la pedal steel guitar si è imposta in quasi tutti i generi musicali. In Europa, invece, fatica a farsi strada: dunque, io e altri steel player da tutto il mondo abbiamo deciso di ritrovarci per una convention in cui presentare al grande pubblico lo strumento e le sue potenzialità. La faremo a Talmassons il 18 e 19 ottobre, grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale e all’operato di Matteo Strazzolini e di Giovanni Santoro, mio amico di vecchia data e grande appassionato di musica: arriveranno in Friuli i più grandi nomi internazionali del settore. L’ambizione è quella di creare il maggior festival di pedal steel al mondo».

Dove si svolgono di solito queste manifestazioni?

«Soprattutto in Irlanda, forse perché la musica irlandese è la più vicina a quella americana: non mancano, però, in Inghilterra e nella mia Olanda. Per il Friuli, dunque, è una novità da non perdere!».

Visited 37 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.