Cervignano prepara l’omaggio al Milite Ignoto

imagazine_icona

redazione

25 Ottobre 2021
Reading Time: 4 minutes

A 100 anni dalla sua scelta

Condividi

Cervignano del Friuli onorerà il Centenario della scelta del Milite Ignoto accogliendo nel Civico Museo Archeologico e Storico (CiMAS) di piazza Marconi la mostra pannellistica “Alla ricerca del Milite Ignoto”, realizzata dal Gruppo Hermada Flavio Vidonis in sinergia con il Comune di Duino-Aurisina e numerose associazioni private, modalità operative, queste, che si sono qui replicate.

La mostra ha caratteri itineranti che la porteranno a Terracina, città che custodisce un masso del Monte Ermada in omaggio a uno dei suoi borghi, e ad Amatrice, dove segnerà la ripresa della vita culturale dopo il terremoto che l’ha colpita cinque anni fa.

“Cervignano, per le sue vicende nella Grande Guerra quale sede del Comando della Terza Armata e del Commissariato Civile pel Distretto Politico di Monfalcone – afferma il sindaco Gianluigi Savino – è orgogliosa di accogliere nel Civico Museo Archeologico e Storico questa mostra, che illustra gli eventi in maniera diretta. Lo spirito con cui il 27 e il 29 ottobre 1921 i cervignanesi accolsero e accompagnarono prima il passaggio degli Undici Soldati Sconosciuti verso Aquileia e quindi la sosta del treno del Milite Ignoto diretto a Roma è stato quella della pacificazione, nel nome di un soldato che morì per compiere il proprio dovere. Uno spirito di fratellanza che oggi si rievoca: come città del Friuli che ha vissuto il dramma del terremoto, è bello, poi, sentire il filo invisibile ma tenace che porta ad Amatrice, cui tutti auguriamo di rialzarsi e di ricominciare la propria vita”.

“L’amministrazione – fa eco l’assessore alla cultura, Alessia Zambon – ha fatto sì che si potesse realizzare la piccola guida della mostra, che seguendo le sue tappe, porterà in esse la città e il suo museo. Nella guida sono contenuti i testi dei pannelli nonché la trascrizione di documenti d’epoca, curata da Annalisa Giovannini, come la lettera d’addio alla famiglia di Antonio Bergamas, concessa dall’Archivio di Stato di Trieste, dal quale proviene anche la pratica relativa a Giulio Bianchi, giovanissimo Tenente di Terracina, che ha riposato per alcuni anni nel Cimitero degli Eroi di Aquileia ed è poi “tornato a casa”. Nella pratica spicca il ruolo del Commissariato Civile, che da Cervignano ha coordinato gli atti necessari”.

“Scorrendo il colophon della mostra – spiega la curatrice del CiMAS, Annalisa Giovannini – si coglie appieno la collaborazione che è sorta, unendo il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Polari alla Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia e stringendo assieme i Comuni di Duino Aurisina, Cervignano, Terracina, Amatrice e, in prosieguo, altri ancora. Ma non solo: spicca senz’altro la presenza del Club Alpino Italiano – Sezione di Amatrice, e quella dell’Associazione Nazionale Alpini, Sezioni di Trieste, Udine e Abruzzi”.

“La mostra – aggiunge Carlo Tomasin, capogruppo alpini di Cervignano e presidente del Comitato di gestione del CiMAS – è occasione di riflessione sul concetto di patria, poiché la vicenda del Milite Ignoto appare emblematica in questo senso. È un valore e simbolo di identità e di unione, in quanto rappresenta una virtù degli umili e il coraggio quotidiano nel contrastare le prove più dure. Per la prima volta, infatti, tutta la Nazione ebbe chiara la sensazione che lo Stato, glorificando il Soldato Ignoto avrebbe reso gloria all'intera cittadinanza e non ai soli combattenti”.

La mostra verrà inaugurata sabato 30 ottobre, alle ore 11, in presenza delle autorità e della signora Grazia Riccio Bergamas, pronipote di Maria Bergamas, la madre che scelse il Milite Ignoto ad Aquileia 100 anni fa. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 2 al 13 novembre, con i seguenti orari: lunedì 10.15-12.45 e 14-16.30; da martedì a sabato 10.15-12.45.

Sempre nell’ambito delle celebrazioni in memoria della Milite Ignoto, a Cervignano il giorno prima è prevista anche l’emissione di uno speciale annullo filatelico e di una cartolina.

Venerdì 29 ottobre dalle ore 10 alle 14, presso l'area esterna del Municipio, l’associazione Cervignano Nostra, presenterà in collaborazione con Poste Italiane, uno speciale annullo filatelico emesso a cent'anni esatti dal secondo passaggio del treno del Milite Ignoto nella stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli.

Nell’ambito dell’iniziativa che vuole anche ricordare Giuseppe Marcuzzi, il macchinista alla guida del treno del Milite Ignoto, allora abitante a Cervignano del Friuli, sarà presentato il francobollo commemorativo emesso da Poste Italiane. L'occasione per presentare una cartolina che gli appassionati potranno avere col francobollo annullato dal timbro speciale.

“L'emissione del francobollo e l’annullo – sottolinea il presidente di Cervignano Nostra, Michele Tomaselli – evidenziano ulteriormente la grande rilevanza che la ricorrenza riveste a livello nazionale e internazionale. Chiunque potrà inviare in tutto il mondo quel giorno il francobollo annullato con il timbro dedicato oppure conservarlo come ricordo sulla cartolina edita da Cervignano Nostra”.

Il timbro sarà custodito nell'ufficio postale di Cervignano del Friuli a disposizione di collezionisti/cittadini che vorranno far annullare il francobollo emesso nell'ambito della ricorrenza. Saranno presenti direttori di filiali e funzionari di Poste italiane.

La cartolina con lo speciale annullo è prenotabile scrivendo all’indirizzo email cervignanonostra@gmail.com

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.