Celiberti a Pordenone, esce il catalogo a fini benefici

imagazine_icona

redazione

19 Novembre 2020
Reading Time: 4 minutes

Proventi destinati alla Fondazione CRO di Aviano

Condividi

Ecco una mostra senza biglietti di entrata, senza orari e giornata di chiusura, aperta di giorno e di notte, mutevole al mutar della luce, presente e viva anche nel buio, senza paura della pioggia o del vento, pronta a salutare il sole del primo mattino. Il silenzio solenne delle grandi stele si incrocia coi nitriti, i belati, i gridi di bronzo dei tanti animali disseminati per la Città. Versi mentali, che si sentono con l’anima, su un’altra frequenza dello spirito, non con l’udito”.

Così Alessio Alessandrini, autore della prefazione del catalogo, descrive la mostra Celiberti a Pordenone che ha portato circa 50 opere del maestro in 15 luoghi cittadini. Realizzata da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e co-organizzata dalla Fondazione Friuli, con il supporto di ITAS Assicurazioni e Schneider Italia, la mostra è stata allestita a gennaio come fuori-salone delle manifestazioni Pordenone Antiquaria e Pordenone Arte e rimarrà in città fino alla fine di aprile 2021. L’iniziativa è diventata oggi, con le limitazioni legate all’emergenza sanitaria, l’unica occasione per visitare una mostra d’arte in città proprio perché si tiene fuori dai luoghi canonici, musei e gallerie, ma all’interno di piazze, strade e cortili.

Sculture monumentali, in gruppo o solitarie, accompagnano il pubblico che passa loro accanto, lo fanno rallentare, gli fanno scoprire nuove prospettive del paesaggio e nuove profondità del proprio animo: dal piccolo monolito di pietra posto davanti al cinema Verdi, al gregge di pecore e capre che riempie di silenziosi belati il prato del Parco Galvani.  Dal branco di cavalli preistorici in piazzetta Calderari alla grande croce adagiata sul sagrato del Duomo, a ricordare la caduta di Cristo nella salita al Calvario. Dal corvo che difende il suo nido in piazza Risorgimento all’altissimo gufo che vigila sul via vai di piazza Cavour. Dal grande e drammatico cavallo impennato di Largo San Giorgio alle stele che danno il benvenuto a Pordenone quasi sulla riva verde del Noncello.

Tutte queste opere sono state fotografate nel dettaglio e nella loro ambientazione urbana e inserite all’interno del catalogo che è stato stampato in ricordo di questo storico evento per Pordenone. Il volume è stato presentato oggi con un evento virtuale in diretta Facebook. Erano collegati attraverso la piattaforma Zoom: Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere, Eligio Grizzo, vicesindaco di Pordenone, Giuseppe Morandini, presidente Fondazione Friuli e il maestro Giorgio Celiberti che proprio in questa giornata festeggia il 91esimo compleanno.

La figura di Celiberti viene presentata con tanta profondità nel catalogo attraverso l’introduzione del giornalista Luigi Mascheroni che descrive una giornata di lavoro nel suo studio. “Sono felice di questa mostra a Pordenone, una città che ho sempre amato e ringrazio tutti voi che avete ospitato con tanta gentilezza le mie opere – le parole di Giorgio Celiberti durante la presentazione –. Sono al lavoro per preparare un libro dal titolo “Il sacro nell’arte di Celiberti”. Un’idea che sto elaborando da un po’ di tempo e conto di realizzarlo entro i primi mesi del prossimo anno”.

Quando abbiamo pensato a questa mostra nel 2019 – il commento di Renato Pujatti presidente di Pordenone Fiere – non avevamo idea di quello che sarebbe successo al mondo con l’arrivo del virus. Mi piace pensare che forse queste opere siano state un aiuto a superare i momenti più bui per i pordenonesi che ci passavano accanto o che le guardavano dalle loro finestre. Sono convinto che l’arte, veicolo di bellezza attraverso l’opera degli artisti, può infondere conforto, gioia, speranza nell’animo di tutti. Il catalogo che presentiamo oggi resterà a ricordo di questa storica mostra per la nostra città che amplia e da un nuovo significato alla mission di Pordenone Fiere, “Energia per il Territorio”. Vogliamo essere un motore di crescita per la nostra comunità non solo offrendo occasioni di business agli imprenditori ma anche diffondendo arte e bellezza”. “La mostra a cielo aperto delle splendide sculture di Celiberti – sottolinea il vicesindaco Eligio Grizzo risponde perfettamente a quell'idea di arte e cultura diffuse e aperte che ci piace. Un'arte che esce dal contesto museale per abbellire e valorizzare il contesto urbano, le vie e le piazze. Ringraziamo di cuore l'artista per aver scelto Pordenone”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Complimenti per la qualità del vostro lavoro, presidente Pujatti, e per la capacità di integrare l’attività della fiera con iniziative culturali come questa”, afferma il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.

Il catalogo sarà distribuito da Pordenone Fiere e i proventi saranno destinati alla Fondazione CRO di Aviano.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.