Cambiare, ricordando il passato

imagazine_icona

redazione

8 Settembre 2015
Reading Time: 3 minutes

Anniversari importanti a Linz

Condividi

In puro stile neogotico, può ospitare 20.000 persone e supera per grandezza il maestoso Stephansdom, il duomo di Santo Stefano a Vienna. È il duomo dell’Immacolata Concezione, Mariendom o Neuer Dom, la chiesa principale di Linz, fortemente voluta sin dal 1855 dal vescovo di allora, Franz Josef Rudiger. 

Realizzato a partire dal 1862 grazie ai finanziamenti raccolti dai singoli cittadini, il duomo di Linz è un’opera rimasta a lungo incompiuta, tanto che l’ultimo lotto è stato completato solo nel 1935Quest’anno, quindi, il possente duomo neogotico celebra gli 80 anni, insieme ai 230 anni della diocesi di Linz. La chiesa però era consacrata sin dal completamento del primo lotto di costruzione. La prima pietra venne posata il 1 maggio 1862: era l’inizio del più grande progetto architettonico europeo dell’epoca. Si trattava di un edificio ispirato al duomo di Colonia,  con 142 finestre, 54 colonne e 17 altari e ci vollero 15 anni per concludere solo il campanile.

I numeri di questo edificio di culto sono impressionanti: misura un totale di 5.170 metri quadrati, con 7.120 metri quadrati solo di tetti, è lungo 130 metri, il campanile svetta per 134,80 metri ed è solo due metri più basso di quello di Santo Stefano a Vienna (nessuna chiesa austriaca può superarlo), e l’altezza della navata centrale, internamente, è di 31 metri. Se si sceglie di visitare la chiesa da soli bisogna prestare grande attenzione alle vetrate,  preziose opere d’arte che raccontano la storia del duomo e della città: la prima, a destra dell’altare maggiore, mostra l’inizio dei lavori di costruzione, con vescovo e finanziatori, nel 1862. Stupiscono anche il coro a baldacchino, alto 15 metri, la preziosa cripta, che si raggiunge con una scenografica scalinata in marmo, sotto la cappella votiva,  e le due campane più antiche, le poderose Anna e Gioacchino. Per il duomo lavorano, fissi, un maestro scalpellino e tre restauratori artistici, costantemente impegnati nel mantenimento della struttura e delle opere d’arte. Nel campanile, infine, è installata anche una camera per l’eremitaggio, ancora attiva per chi desidera ritirarsi, per almeno una settimana, in riflessione e meditazione.

Il Mariendom (Herrenstrasse 26, tel. 0043 732 956100; www.mariendom.at) è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 19, domenica e i giorni festivi dalle 8 alle 19.15.

Quest’anno a Linz si celebrano anche i 70 della fine della Seconda guerra mondiale. Per 10 anni, sino al 1955, la città fu occupata: il sud, con il centro storico, fu gestito dagli statunitensi, il nord, con il quartiere di Urfahr e poi tutto il resto della regione sino al confine con l’allora Cecoslovacchia, dai sovietici. In mezzo, a fare da confine, il Danubio. Linz fu, realmente, una città divisa, con stili di vita assolutamente diversi nelle due aree. Si può scoprire la storia di quegli anni difficili in alcune splendide mostre proposte dai musei cittadini. Il Nordico (Dametzstraße 23, tel. 0043 732 70701901; www.nordico.atpropone sino al 26 ottobre la mostra “Geteilte Stadt, Linz 1945-1955”, cioè “Città divisa, Linz 1945-1955”: sono esposte foto, oggetti e documenti che raccontano qui difficili anni. Imperdibile è anche l’esposizione “Befreit und besetz. Oberösterreich 1945-1955“, cioè “Liberati e occupati. Alta Austria 1945-1955” che racconta anche con filmati dell’epoca e allestimenti davvero coinvolgenti la vita in quel decennio in tutta l’Alta Austria occupata dagli alleati.  Viene ospitata sino all’8 novembre dal museo del castello, lo Schlossmuseum (Schlossberg 1, tel. 0043 732 772052300; www.landesmuseum.at).

Presso la sede centrale dell’acciaieria Voestalpine (Voestalpine Strasse 1, tel, 0043 50304158900; www.voestalpine.com ),  si può inoltre visitare la mostra “1938-1945” dedicata ai lavoratori coatti dell’epoca: mai come in quell’epoca tanti stranieri- ovviamente prigionieri- lavorarono a Linz. L’esposizione racconta difficoltà, fatiche e grandi opere realizzate. Inoltre per chi desidera approfondire la storia di questa città così ricca di sfaccettature , c’è un tour dedicato alla storia degli anni di guerra e di occupazione, dal 1934 al 1955, fruibile anche dai turisti individuali grazie a un libretto – in inglese e tedesco con mappa – offerto gratuitamente da Linz Tourismus. Propone un tour dedicato ai cambiamenti di Linz, da città in guerra a città di pace. Si passa dal campo di concentramento di Mauthausen, a pochi chilometri dalla città, al vecchio municipio, dove Hitler annunciò l’Anschluss, dal ricordo delle barricate durante la guerra civile del 1934 nella Polygonplatz al Castello di Hartheim, una fortezza rinascimentale nei pressi di Linz passata alla storia come uno dei campi del programma di “eutanasia nazionalsocialista”, dove venivano uccise persone con handicap fisici o psichici e malattie considerate inguaribili. Le guide di Austria Guide, inoltre, propongono, anche in italiano, tour storici della città.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.