Arriva in FVG il Festival della Letteratura per l’Infanzia

imagazine_icona

redazione

7 Giugno 2021
Reading Time: 6 minutes

Presentato “Diecimillanta”

Condividi

Un festival diffuso nel tempo e nello spazioper coinvolgere l'intera comunità dei lettori: bambini e famiglie, operatori, insegnanti e genitori.

È Diecimillanta, il Festival della Letteratura per l’Infanzia che nasce in Friuli Venezia Giulia per iniziativa della Associazione Culturale 0432 e per la Direzione artistica dell’autrice Chiara Carminati: l’occasione per festeggiare i primi 10 anni di Crescere Leggendo, iniziativa di promozione della lettura a cura di Damatrà Onlus.

Diecimillanta Festivalin programma dal 18 giugno al 3 settembre 2021 in tutto il territorio regionale, è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e si articolerà, attraverso appuntamenti di educazione alla lettura e approfondimento, in dieci tappe, da Spilimbergo a Grado, da San Daniele del Friuli a Udine passando attraverso Tolmezzo, Cordovado, Pasian di Prato, Cervignano, San Giovanni al Natisone e il Centro Balducci di Zugliano, con incontri, letture, dialoghi, eventi scenici e animazioni. 

A Udine Diecimillanta Festival culminerà, venerdì 3 settembre, nell’incontro speciale con l’autore francese Bernard Friot, in presenza, per un incontro con i suoi lettori.

Il festival schiuderà un viaggio nella letteratura per l’infanzia, lungo tutta la “filiera” del libro: dagli autori alle case editrici, dagli illustratori agli organizzatori di eventi e festival. 

«La lettura – ha rilevato l’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli, nel corso della presentazione – rappresenta un’occasione di crescita e di arricchimento personale e culturale, ma anche una delle conquiste più importanti che facciamo da bambini. Imparare a leggere e a scrivere, infatti, ci apre verso l’esterno e ci fa avvicinare al mondo degli adulti. Anche per questo ritengo che iniziative come il festival Diecimillanta, ma anche come l’intero progetto Crescere Leggendo, siano significative per far avvicinare ancora di più i ragazzi alla lettura, affinché quest’ultima diventi una vera e propria passione. Grazie anche a manifestazioni come queste il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane in cui si legge di più: un dato che non può che renderci orgogliosi, perché più siamo curiosi, più stiamo bene».

Diecimillanta si propone come un festival a misura di lettore – di qualsiasi età, con un’attenzione speciale a bambini e famiglie – animato da molti protagonisti: ci saranno, fra gli altri, l’accademico Giuseppe Patota, la musicista e compositrice Giovanna Pezzetta, l’illustratrice Federica Pagnucco, gli attori/lettori Livio Vianello e Michele Polo, i polistrumentisti Leo Virgili ed Evaristo Casonato, i ricercatori Alice Galletti, Fabrizio Bertolino e Chiara Malpezzi, case editrici come Salani ed Editoriale Scienza.

«Diecimillanta – osserva Martina Monetti, presidente della Associazione Culturale 0432 – è come una vera festa: un tempo disteso e tanti luoghi dove incontrare adulti, bambini e bambine per parlare di libri e piacere della lettura, ritrovando la rete di collaborazioni che da 10 anni è l’anima di Crescere Leggendo, accanto ad ospiti provenienti da tutta Italia. Diecimillanta per mettere l’infanzia al centro delle proposte culturali, perchè, come scriveva Gianni Rodari “i bambini vengono dal futuro” e il futuro è un bene di tutti e tutte».

«Diecimillanta – aggiunge la direttrice artistica Chiara Carminati –  dimostra come la letteratura per l'infanzia sia una risorsa per tutti, grandi e bambini. Le narrazioni ad alta voce offrono una possibilità unica di stimolo alla lettura individuale e di piacere condiviso. Il programma di Diecimillanta, così equilibrato tra mostre, interventi di approfondimento culturale e narrazioni per bambini e famiglie, dipanandosi per tutta l'estate e su tutto il territorio regionale, unirà le realtà del territorio in un tempo comune, e permetterà di festeggiare i tanti lettori cresciuti in questi dieci anni grazie al progetto Crescere Leggendo».

Si partirà, venerdì 18 e sabato 19 giugno, sulle strade delle fiabe a Spilimbergo, città natale di Novella Cantarutti, con un’incursione dell’attore Michele Polo, del Teatro della Sete, attraverso una storica pubblicazione ARLeF di storie illustrate, raccolte dai bambini e raccontate in lingua friulana. 

Si prosegue venerdì 25 giugno a Tolmezzo, già sede della mostra di Sarmede, con l’illustratrice Federica Pagnucco che dimostrerà “La forza delle figure”, mentre gli attori e lettori Livio Vianello e Oreste Sabadini guideranno il pubblico “Dietro l’orologio”, in una suggestiva cinelettura tratta da “La straordinaria invenzione di Hugo Cabret”, di Brian Selznick. 

Venerdì 2 luglio il set si sposterà a San Daniele del Friuli, con la sua antica biblioteca, dove ci sarà un focus sulla poesia dantesca affidato all’accademico e saggista Giuseppe Patota, professore ordinario di Storia della Lingua italiana all’Università di Siena. “Tendere la lingua come un elastico” titola la lezione che terrà su “Il viaggio delle parole di Dante dalla Commedia al nostro italiano comune”. E sempre a San Daniele del Friuli Diecimillanta proporrà in anteprima la Lettura concerto dantesca “In viaggio con Beatrice”, una produzione allestita per il Festival, firmata dalla compositrice e musicista Giovanna Pezzetta, con i polistrumentisti Leo Virgili ed Evaristo Casonato.

Si prosegue, venerdì 9 luglio nel borgo di Cordovado, dove la divulgazione scientifica sarà cuore pulsante degli incontri con la ricercatrice Alice Galletti, vincitrice nel 2021 della terza edizione del Premio Carlo Poesio di Bologna Children’s Book Fair per la più innovativa e originale Tesi di Laurea italiana in Letteratura per l’infanzia; e con Fabrizio Bertolino, ricercatore in pedagogia all’Università della Valle d’Aosta: due appuntamenti nei quali la promozione del pensiero scientifico viene veicolata attraverso la lettura. 

Venerdì 16 luglio a Pasian di Prato riflettori sulla casa editrice Salani, motore nazionale delle pubblicazioni di letteratura per l’infanzia. Interverranno inoltre Barbara Schiaffino, Mara Pace e Martina Russo di Andersen, mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia, promotore annuale del Premio Andersen. 

Venerdì 23 luglio, al Centro Balducci di Zugliano il testimone passerà alla scrittrice e interprete Chiara Carminati per “Vita da favola”, lettura e narrazione con proiezione di immagini sulla forza del sogno nella vita e nelle storie di Hans Christian Andersen. 

A Cervignano del Friuli, venerdì 30 luglio focus sulla pluripremiata Casa editrice Camelozampa con Francesca Segato e le “Letture coraggiose per lettori liberi”, coordinata alle Letture in cuffia “Sulla soglia del bosco” per bambini e bambine coraggiosi a cura di Damatrà onlus.

Venerdì 7 agosto a Grado una festa nella festa: quella per Editoriale Scienza, che celebra i 20 anni di due collane molto fortunate ed apprezzate da generazioni di lettori. Di “Lampi di genio e donne nella scienza” converserà Sabrina Stavro

Venerdì 27 agosto a San Giovanni al Natisone ritroveremo insieme, in scena, Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta protagoniste del fortunato “In viaggio con Mozart”, La storia di un piccolo grande bambino e della sua musica. Con loro una operatrice culturale, Silvia Colle dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, e una ricercatrice in letteratura per l’infanzia, Chiara Malpezzi, per parlare di progetti legati alla promozione della letteratura per l’infanzia.

Gran finale a Udine, venerdì 3 settembre: protagonista sarà Bernard Friot, scrittore francese che in presenza converserà con Damatrà nel corso di un incontro per salutare lettrici e lettori. In Italia Bernard Friot ha da poco dato alle stampe “Storie di calzini e altri oggetti chiacchieroni” (2020, ed. Il Castoro) e “Un anno di poesia” (2019, ed. Lapis) con traduzione e adattamento testi a cura di Chiara Carminati e con illustrazioni di Hervè Tullet. Bernard Friot è uno dei più originali e amati scrittori per ragazzi. Prima di approdare alla scrittura ha insegnato in una scuola di Lile e poi per quattro anni è stato responsabile del “Bureau du livre de jeunesse” a Francoforte. Friot si autodefinisce uno “scrittore pubblico”, in virtù della necessità che ha di fare spesso incontri con il suo pubblico di giovani lettori per ricaricarsi di emozioni. I suoi racconti nascono per venire incontro a quei bambini e adolescenti con grandi difficoltà nella lettura di cui si è spesso occupato personalmente e il suo obiettivo è trasmettere un’emozione o far nascere un sorriso con storie brevi ma intense. Il suo primo libro di racconti Il mio mondo a testa in giù ha vinto il Premio Andersen 2009 come migliore libro 9/12 anni. Vive e lavora a Besancon in Francia.

Valore aggiunto, per ciascuna tappa, saranno i momenti di narrazione e festa di compleanno del decennale nel segno delle due Mascotte di Diecimillanta, Gigetto e Gigetta, oltre alla mostra digitale itinerante “Leggevo che ero. Ritratti con libro d’infanzia”, un progetto di Andersen in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair con fotografie e interviste a cura di Mara Pace, e alla pubblicazione Diecimillanta, curata da Viviana Urban e Erika Milite, che ripercorre le dieci edizioni di Crescere Leggendo con bibliografia ragionata.

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.