Apnee notturne? Non dormirci sopra

imagazine_icona

redazione

18 Marzo 2021
Reading Time: 3 minutes

Campagna dell’Associazione Apnotici

Condividi

Sono circa un miliardo le persone che nel mondo sono affette da apnee ostruttive del sonno (Osa); 44,3 milioni i pazienti in Europa e circa 6 milioni in Italia. Di questi, circa il 2-5% sono bambini.

Una patologia molto diffusa ma sotto diagnosticata e sotto trattata – attualmente sono solo 250.000 i pazienti in terapia nel nostro Paese – e che ogni anno, secondo quanto reso noto dal Ministero della Salute, costa al nostro Servizio sanitario nazionale 2,9 miliardi di euro.

“L'apnea ostruttiva del sonno – informa Luca Roberti, presidente dell'Associazione Apnoici Italiani Aps – è anche conosciuta come la malattia dei grandi russatori, poiché il russare rappresenta uno dei suoi segni caratteristici. Non tutte le persone con roncopatia persistente o che sono obese sviluppano l'Osa. Ne possono soffrire anche soggetti normopeso per le caratteristiche strutturali delle prime vie aeree, compresa la bocca e il mento.

Gli episodi di riduzione/arresto del respiro avvengono durante il sonno e assumono un significato associato alla patologia quando la ripetuta riduzione del flusso è di almeno il 50% fino alla completa ostruzione. In questo caso possiamo parlare di apnee. La durata di questi episodi va da almeno dieci secondi fino a più di un minuto per singolo evento”.
Per fare luce sulle apnee ostruttive del sonno e sull'eccessiva sonnolenza, Apnoici Italiani (AAI) lancia la campagna di sensibilizzazione dal titolo 'Apnee notturne, non dormirci sopra 2021', evento nato proprio in occasione della Giornata Mondiale del sonno, che si celebra venerdì 19 marzo.

Le attività di Apnoici Italiani prevedono la diffusione di uno spot di 30'' in cui vengono evidenziati i rischi legati alla sonnolenza diurna nella popolazione non diagnosticata (https://www.youtube.com/watch?v=y_StFGMfvpA), un video grafico informativo che spiega tutto quello che c'è da sapere sulla patologia Osa (https://www.youtube.com/watch?v=rd3LtVDDWAs) e la app di screening 'APP.nee' (app.apneedelsonno.it), che contiene auto-test per prevenire le apnee negli adulti e nei bambini, oltre a una lista dei centri di riferimento sparsi in tutta Italia a cui rivolgersi in caso di dubbi, domande o necessità. A disposizione anche il Numero verde 800141435.

Quali sono i sintomi principali delle Osa? Si possono manifestare in diverse modalità: un russamento persistente da almeno 6 mesi, con interruzioni del respiro durante il sonno che si registrano più volte nell'arco di un'ora con la possibilità di risvegli frequenti, anche non coscienti. Tutto questo incide negativamente sulla qualità del riposo e su tutti gli organi del corpo, poichè si determina una sofferenza causata da mancanza di ossigeno. Una persona affetta da Osa può inoltre sentire il bisogno di andare in bagno di frequente e, una volta sveglia, provare una secchezza delle fauci e una eccessiva sonnolenza diurna proprio a causa di un sonno non ristoratore.

Nei soggetti con apnea ostruttiva del sonno diminuisce inoltre la capacità di concentrazione, di memoria e di reazione agli stimoli.

Roberti sottolinea come “queste situazioni possano determinare gravi comorbilità che possono far pensare ad una Osa non trattata, quali il diabete di tipo 2, le aritmie cardiache tra cui la fibrillazione atriale e l'ipertensione farmacoresistente. La loro comparsa può avvenire in età adulta e nei bambini. I disturbi principali saranno l'irrequietezza determinata da un cattivo riposo e, negli studenti, la difficoltà di apprendimento a scuola”.

Una buona notizia, però, c'è. Attraverso il monitoraggio cardio respiratorio a domicilio, strumento simile a un holter, e in casi più complessi grazie alla polisonnografia, le Osa possono essere curate.

“La cosa più importante – sottolinea il presidente Roberti – è che un team specialistico multidisciplinare inquadri la patologia e personalizzi la terapia più adatta al paziente. Esistono diverse terapie conservative come il 'Cpap', un dispositivo silenzioso che invia aria a pressione positiva attraverso una maschera non invasiva.

Ci sono poi la terapia ortodontica con protrusore mandibolare e gli apparecchi per la terapia posizionale. Se i pazienti le rifiutano, sono disponibili terapie chirurgiche multi-livello (Orl) e la chirurgia maxillo-facciale e la chirurgia bariatrica per le grandi obesità. Nei prossimi mesi saranno inoltre disponibili nuove cure farmacologiche per quanti lamentano ancora sonnolenza dopo le terapie come Cpap e Mad”, conclude.

Chi è affetto da apnee notturne da oltre un anno deve fare i conti con un altro nemico, il Covid-19. Il nostro Sistema sanitario nazionale sta combattendo una dura lotta per debellare il Coronavirus con il rischio, però, di lasciare indietro la cura di altre numerose patologie. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati diversi studi sul rapporto tra Covid-19 e apnee ostruttive del sonno. Questi studi hanno evidenziato un aumentato numero di complicanze e relativa ospedalizzazione in quei pazienti con un Osa non curata. Altro effetto è il ritardo nella diagnosi di casi di apnee del sonno per la ridotta attività ambulatoriale non legate al Covid.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.