Anna Tessari: la magia delle lingue

Reading Time: 8 minutes

Da anni i suoi servizi di traduzione professionale vengono scelti da aziende di svariati settori. «Grazie ai professionisti con cui collaboro, voglio portare innovazione, progetti e opportunità»

Condividi
sede

Anna Tessari davanti alla sede di via Udine a Cervignano

CERVIGNANO DEL FRIULI – Un programma “geniale” perché traduce in pratica tutte le conoscenze delle neuroscienze applicate all’acquisizione linguistica.

Anna Tessari ama citare questo concetto del professor Franco Fabbro ogni volta che parla di Hocus & Lotus, il programma educativo linguistico ideato da Traute Taeschner e diffuso in tutto il mondo. E che lei ha fatto diventare un pilastro dell’offerta formativa per bambini e famiglie. Senza tralasciare i servizi per adulti e aziende.

Proprio nei mesi scorsi, Anna ha aperto la nuova sede della sua attività – Active Translation – a Cervignano del Friuli. Con obiettivi ambiziosi e servizi innovativi.

Anna, partiamo dalle origini di Active Translation

«Active Translation è nata nel 2014 a Soave, in provincia di Verona, la mia città natale. All’epoca lavoravo come assistente di volo per Air Dolomiti, quindi l’attività era nata come servizio di interpretariato e traduzione che svolgevo principalmente da remoto, affiancandolo a incarichi di interpretariato in presenza quando i turni di volo lo permettevano».

L’attività come si è evoluta?

«Con la nascita dei miei bambini ho deciso di “mettere da parte le ali” e dedicarmi a tempo pieno ad Active Translation, in cui avevo continuato a investire anche dal punto di vista formativo. Ho conseguito una seconda laurea mentre lavoravo full-time e, con l’arrivo dei miei figli, mi sono avvicinata anche all’insegnamento, in particolare nella fascia dell’infanzia. Ho quindi intrapreso un percorso di formazione triennale in glottodidattica infantile, specializzandomi proprio in questa fascia d’età».

Il tutto giungendo nella Bassa friulana.

«In quel periodo abitavo già nella zona e ho iniziato a proporre questi nuovi percorsi di bilinguismo alle famiglie di Cervignano e dintorni. Dopo diversi anni di attività ho visto che Cervignano rappresentava un punto strategico: una posizione centrale, capace di raggiungere un numero più ampio di famiglie e offrire così un servizio educativo a un pubblico ancora più vasto».

L’azienda quali servizi offre?

«Una gamma molto ampia, che riflette anche il mio modo di essere: mi piace spaziare, variare, scoprire cose nuove e interfacciarmi con persone e realtà diverse. Nello specifico, Active Translation propone servizi di traduzione per aziende e privati, con un focus particolare sul marketing in settori come moda, turismo e museale, ma anche traduzioni settoriali in ambiti più tecnici, come quello medico o metalmeccanico. Per i privati mi occupo di traduzioni ufficiali, legalizzate e certificate di documenti destinati all’estero o provenienti dall’estero, che necessitano di una figura professionale in grado di tradurli, asseverarli o legalizzarli affinché siano validi nel Paese di riferimento».

Senza scordare l’insegnamento.

«Anche in questo caso non esiste un’unica modalità: utilizzo strumenti diversi a seconda dell’età e del contesto, ma con una filosofia comune basata sulla ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze. Per i bambini, ad esempio, utilizzo il programma Hocus & Lotus, un approccio che li coinvolge a 360 gradi, grazie al teatro mimico-gestuale, alla lettura, alla musica, al movimento, alle emozioni positive e alla comunicazione affettiva. Per gli adulti, invece, propongo sessioni personalizzate o percorsi linguistici per aziende, nei quali definiamo insieme obiettivi concreti».

Oltre all’inglese, su quali altre lingue fornite i vostri servizi?

«L’inglese resta la lingua più richiesta, soprattutto nell’ambito dell’insegnamento, ma offro gli stessi servizi anche per la lingua tedesca. Inoltre, grazie alla rete di professionisti con cui collaboro da diversi anni, posso garantire servizi di traduzione e interpretariato in molte altre lingue. Collaboro stabilmente con professionisti che coprono le principali lingue europee, come francese, spagnolo e portoghese, ma anche le lingue balcaniche, dell’Est Europa e lingue extraeuropee come arabo, giapponese e cinese».

apertura
Anna Tessari è laureata sia in Traduzione e Interpretariato che in Comunicazione per le Imprese. Si è inoltre specializzata in Glottodidattica Infantile

Ha citato il programma Hocus & Lotus: quali sono le potenzialità?

«Per quanto riguarda l’insegnamento il mio sogno sarebbe quello di attivare corsi con il programma educativo psicolinguistico Hocus & Lotus anche per la lingua tedesca. Sul nostro territorio, infatti, il tedesco è già presente in alcune scuole secondarie di primo grado, quindi sarebbe interessante dare ai bambini la possibilità di avvicinarsi a questa lingua in modo naturale e spontaneo sin da piccoli. Questo approccio aiuterebbe a ridurre le difficoltà che molti incontrano più avanti negli studi, trasformando quello che spesso è percepito come uno scoglio in un valore aggiunto. Credo molto nel potenziale del tedesco, perché offre una forma mentis e una struttura grammaticale che stimolano ordine e chiarezza».

A voi si rivolgono numerose aziende e privati per migliorare le proprie competenze linguistiche: con loro che percorso seguite?

«Tutti i percorsi sono personalizzati, nel senso che il discente è sempre al centro. Per i bambini, naturalmente, il programma educativo linguistico Hocus & Lotus segue il filo narrativo delle avventure dei due protagonisti delle nostre storie, che viene poi reinterpretato, modulato, ripetuto e adattato a ciascun gruppo. Ogni piccolo risponde in modo diverso agli stimoli e alle modalità di apprendimento, quindi rimango sempre in ascolto e in osservazione, per valorizzare al massimo le sue modalità di acquisizione. Diversi sono invece i percorsi nei casi di bilinguismo familiare».

In che senso?

«Grazie ai materiali glottodidattici messi a disposizione, come la piattaforma online, i materiali cartacei, il gioco e le attività giornaliere, la lingua entra a far parte della quotidianità del bambino. Questo significa che ogni bambino riporta poi in aula un bagaglio di esperienze diverse, legate al vissuto familiare e all’interazione quotidiana con la lingua. Anche questo rende ogni percorso ancora più unico e personalizzato. Lo stesso approccio personalizzato lo applico anche per le aziende e i privati che si rivolgono a me, sia in sessioni individuali che in gruppi all’interno delle aziende».

La persona sempre al centro…

«L’obiettivo è quello di creare un ambiente disteso, in cui ogni partecipante si senta motivato a imparare e a raggiungere i risultati concordati. L’apprendimento avviene secondo le modalità di funzionamento di ognuno, utilizzando strumenti creati ad hoc per ciascuna situazione. Questo approccio personalizzato non esclude, ovviamente, la preparazione a esami ufficiali, come quelli di Cambridge o Trinity».

Dagli adulti ai bambini Hocus & Lotus resta un punto di forza.

«Per me questo programma ha anche un forte valore personale, perché ha rappresentato un punto di svolta nella mia vita familiare: mi ha dato la possibilità di inserire una seconda lingua nella quotidianità dei miei figli fin dalla primissima infanzia. Hocus & Lotus è uno stile di vita nel senso che accompagna le famiglie in un percorso con materiali glottodidattici che danno la sicurezza, la qualità e la contabilità di quello che il bambino può apprendere utilizzando i materiali stessi su base quotidiana».

Hocus & Lotus ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo per la sua efficacia e innovazione. Come mai?

«Perché è un format narrativo, un format di routine condivise che mimano le modalità di apprendimento naturale della lingua madre. Osservando i bambini, ho notato come l’utilizzo della lingua segua le stesse dinamiche dell’acquisizione della lingua nativa. I bambini sviluppano un “orecchio spontaneo” per i suoni, una sensibilità fonetica che difficilmente ritroviamo in un adulto che inizia da zero. Inoltre, manifestano quei fenomeni tipici della riflessione metalinguistica, come la sovrageneralizzazione delle regole grammaticali: lo stesso processo che osserviamo nei bimbi madrelingua quando, ad esempio, usano una forma verbale regolare per verbi irregolari».

Ciò cosa comporta?

«Questi fenomeni sono significativi del fatto che la lingua entra nelle mura domestiche e nella mentalità, nella forma mentis del bambino, quindi è molto di più di una mera competenza linguistica, di un risolvere un esercizio o di essere performanti in un determinato esame preconfezionato. È proprio una competenza viva. I vantaggi del bilinguismo sarebbero un tema da approfondire a parte, ma Hocus & Lotus va esattamente in questa direzione: offrire ai bambini e alle famiglie un’opportunità concreta di vivere la seconda lingua come parte della vita quotidiana, costruendo basi solide per il futuro».

La passione per la lingua quando è nata in Anna Tessari?

«Quando ero bambina, viaggiando per tutta Europa in camper insieme alla mia famiglia. È stato un regalo prezioso che mi ha aperto gli occhi sulla bellezza delle differenze: ho scoperto che esistono altre lingue, altri punti di vista, altre culture. Da lì il mio viaggio è iniziato e, in un certo senso, non è mai finito».

Se fosse la destinazione di un viaggio, dove sarebbe?

«Per me il viaggio è continuo. Fa parte di me la voglia di esplorare, conoscere, capire e vivere appieno i luoghi, le persone e tutto ciò con cui entriamo in contatto ogni giorno. Per me non esiste una meta precisa: la vera destinazione è la scoperta stessa. Non penso che il viaggio debba portarci per forza dall’altra parte del mondo: a volte può trovarsi dietro l’angolo di casa, dove basta scoprire un fiore, uno scorcio o un dettaglio nascosto per far nascere dentro di noi quella scintilla di meraviglia».

Il mezzo preferito per i viaggi?

«Visto il mio passato l’aeroplano ha sicuramente un grande fascino, ma non amo particolarmente viaggiare in aereo: mi piaceva lavorarci, come passeggera non lo trovo un mezzo particolarmente confortevole. Mi piace camminare: tutto ciò che posso raggiungere con le mie gambe mi dà la più grande soddisfazione. Se serve andare un po’ più veloce, allora va bene anche la bicicletta».

Nonostante le sue due lauree, lei ha conseguito anche la qualifica di Neurolanguage Coach. Quanto è importante al giorno d’oggi l’aggiornamento continuo?

«L’aggiornamento continuo è la possibilità di incanalarsi, di volta in volta, verso la strada più giusta. Non possiamo pensare di restare sempre la stessa persona per tutta la vita: quando ho conseguito la mia prima laurea ero una persona, quando ho deciso di prenderne una seconda ero già diversa, in cammino verso altri obiettivi e in cerca di nuove risposte. L’ultima qualifica che ho conseguito è quella di Neurolanguage Coach: capire come funzionano motivazione, apprendimento e dinamiche cognitive negli adulti mi permette di essere più efficace, più consapevole e di non improvvisare mai».

Lei collabora con una vasta rete di professionisti: quali sono i vantaggi di queste collaborazioni?

«Mi sento fortunata e grata di aver incontrato nel tempo collaboratori e professionisti di grande valore.  Grazie a questa rete posso offrire un servizio più completo, arrivare a più persone e affrontare progetti complessi con la serenità di avere spalle solide».

La sua è una storia professionale di evoluzioni continue: quali sono i prossimi obiettivi che desidera raggiungere?

«Con l’apertura del mio nuovo spazio sono fiduciosa di poter portare innovazione, progetti e opportunità a chi desidera avvicinarsi al mondo delle lingue e del bilinguismo, sentendosi accolto anche nelle proprie insicurezze. Se penso a un obiettivo concreto su cui sto già lavorando, è quello di trasmettere questa passione e questa visione della formazione anche ad altre persone. Mi piacerebbe ampliare la mia squadra, coinvolgere professionisti che condividano questo approccio, così da poter “moltiplicare” i benefici di ciò che vedo ogni giorno nella soddisfazione dei miei clienti. Desidero creare un team coeso, che lavori insieme per offrire un’esperienza sempre più ricca e completa. Questo, oggi, è forse il mio sogno più grande:  continuare a crescere insieme agli altri».

Visited 106 times, 106 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.