Alle radici di Fiumicello

imagazine_icona

redazione

27 Marzo 2015
Reading Time: 4 minutes

Borgo Sant’Antonio

Condividi

L’unica vera e antica denominazione del territorio dell’attuale comune di Fiumicello è questo stesso nome (in friulano Flumisèl), valido per tutta l’area. I nomi delle frazioni sono derivati da quelli delle chiese, come San Lorenzo, San Valentino (questo solo dopo il sec. XVI), facendo eccezione Papariano, come nome latino conservato dalla tradizione documentaria del monastero di Beligna.

Anche l’abitato chiamato ora Sant’Antonio pare assumere nella storia conosciuta il nome delle chiesette presenti nell’area. Almeno sino alla fine del ‘500 quella di San Martino che, a giudicare dal titolo, doveva essere di fondazione altomedievale: le dedicazioni al santo vescovo di Tours (in Francia) risalgono infatti quasi sempre all’epoca longobarda o carolingia. La chiesetta va situata probabilmente all’interno della campagna chiamata ancora oggi Li’ Sanmartìnis, dove nasceva anche il ruscello detto Rojùs di San Martìn: vale a dire poco a sud-ovest dell’attuale borgo.

In rovina già alla fine del ‘500, di essa non ci resta più nulla. Ma molto probabilmente veniva da quella chiesetta la statua lignea del santo a cavallo conservata nella chiesa di San Lorenzo. Nell’anno 1595 gli abitanti della località chiesero al Patriarca di Aquileia la licenza di ricostruire l’oratorio di San Martino, giustificando la domanda col fatto che quando l’Isonzo esondava (con tremende montànis) Papariano e San Valentino restavano sott’acqua anche per otto giorni, isolando i due abitati mai allagati, quelli di San Martino e San Lorenzo, quest’ultima come antica sede vicariale. Da quella data in poi non abbiamo altre notizie della chiesetta: non fu data licenza oppure l’edificio era ridotto talmente male che non si ritenne di tentarne il restauro.

Anche la denominazione di San Martino cadde in oblio, sostituita in certi documenti da un generico Borgo di Sopra; e per tutto il ‘600 questa parte di Fiumicello non ebbe una sua chiesetta. Il nome Borgo di Sopra va collegato evidentemente a un Borgo di Sotto posto un po’ più a sud, l’attuale Borghèt / Borghetto nella Mazzoleta. L’asse fondamentale del paese per lunghi secoli risulta spostato verso l’Aquileiese, dal Borgo di Sopra o di S. Martino per il Borghetto e giù fino a San Lorenzo, stando alla larga quindi da un Isonzo privo di argini e “pericoloso”. A est di quest’asse, fino al sec. XVII ci furono solo grandi casali isolati: uno in località Cortona, tre o quattro nella zona della chiesetta di San Canziano (al posto dell’attuale di San Valentino), uno alla Beliconda, due alla Bozzata, uno alla Ginata. Per il resto solo casoni con gran tetti di paglia a forti spioventi.

Fra i secoli XVI e XVII vennero edificate alcune belle case del borgo, fra le più interessanti di Fiumicello. Le case Tassan e Pozzar, le cui parti basse sono del ‘500 (la seconda non più riconoscibile dopo varie trasformazioni), poi la casa ad archi che fu sede del municipio fra ‘700 e ‘800. In un’altra bella casa abitò nel ‘600 una famiglia ebraica, i Moscato. Per secoli, almeno fino alla prima metà dell’800, i due abitati più importanti e popolosi di Fiumicello furono sempre l’attuale Sant’Antonio e soprattutto San Lorenzo, sede della chiesa principale, della Gastaldia (forse alla casa Kraghel), del comune medievale (alla casa detta Punt dal Deàn) e dell’antico mulino sul Tiel.

San Valentino e Papariano invece contavano cinque palazzetti signorili (de Peteani, Andriani de Clandorff, Montanari, Michelli, Venier) e molte case contadine isolate, sparse per la campagna e lungo le rogge. Per riparlare di una chiesa nel Borgo bisogna andare gli inizi del ‘700, quando i de Stabile Sailenberg – famiglia arricchita della zona che aveva comprato il titolo di nobili dell’impero – abitavano il palazzo edificato nella parte bassa del borgo. I de Stabile nel 1720 fecero costruire l’attuale cappella di Sant’Antonio da Padova, come cappella padronale annessa al palazzo, ma aperta pure agli abitanti della borgata.

A differenza del titolo di San Martino diffuso in migliaia di località d’Europa, quello di Sant’Antonio è raro nei nomi di luogo, pur essendo il culto del santo portoghese molto praticato. In Friuli è presente in tanti capitelli edificati dopo la fine del medioevo. All’interno della chiesetta vi sono affreschi ottocenteschi e una tomba dei de Stabile; sopra l’edificio un campanile a vela. All’anagrafe parrocchiale del 1850 risultavano le seguenti anime da comunione: a San Lorenzo 1064, a San Valentino 635 e a Sant’Antonio 680.

Nella seconda metà del 1800 la grossa proprietà de Stabile Sailenberg andò in parte ai Tomaselli (Ludovico Tomaselli aveva sposato Josepha de Stabile) e in parte ai Gorup-Kalister. Ancora in pieno ‘900 infatti il palazzo principale conservò a lungo la denominazione popolare di La Ministrassión di Gurùp.

Un ultimo fatto annotato negli archivi del territorio. Fra i secoli XVIII e XIX una buona parte degli artigiani risiedeva a S. Antonio: cocchieri, falegnami, fabbri, carrai, vetrai, fornai. Se ci aggiungiamo i mercanti e gli osti abbiamo la riprova che il Borgo era forse la parte popolarmente più attiva e variegata del paese.

Visited 118 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.