A Trieste l’arte nei dialetti di Istria e Triveneto

imagazine_icona

redazione

5 Dicembre 2018
Reading Time: 4 minutes

Presentato il Festival internazionale Ave Ninchi

Condividi

Presentato a Trieste il 26° Festival internazionale Ave Ninchi – Teatro nei dialetti del Triveneto e dell'Istria de L'Armonia.

Dall’11 al 30 dicembre al Teatro Miela, in piazza Duca degli Abruzzi 3, sede storica del Festival, si alterneranno sette Gruppi. In programma anche 2 spettacoli per beneficenza, al Politeama Rossetti – Sala Assicurazioni Generali e al Teatro Silvio Pellico di via Ananian dove sarà prevista una messa in scena dedicata al 100° Anniversario della Grande Guerra.

La manifestazione, nata nel 1993 come Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria, dal 1997, su richiesta del Comune di Trieste, è stata dedicata alla memoria dell’attrice Ave Ninchi, figura del Teatro e del Cinema italiano che aveva scelto Trieste come dimora dopo il ritiro dalle scene. Ave si era avvicinata alle Compagnie teatrali de L’Armonia diventandone Presidente onoraria sin dal 1988. A ricordo dell’attrice ogni anno viene assegnato il Premio AVE NINCHI al miglior interprete del Festival, riconoscimento che viene consegnato da Marina Ninchi (figlia di Ave).

Nel corso dei vari appuntamenti, il pubblico potrà contribuire con un’offerta libera a una raccolta fondi che quest’anno sarà a favore del Reparto di Oncologia dell’Ospedale Maggiore di Trieste, finalizzata all’acquisto di apparecchiature mediche, e realizzata grazie alla collaborazione con il Comitato Cielo Aperto. Al teatro Miela l’azienda Primo Aroma Caffè consegnerà in omaggio ai donatori un barattolo di caffè da 125 gr (fino ad esaurimento scorte), con la collaborazione del “LIONS CLUB Duino Aurisina”. “L’idea del Festival del Teatro nei Dialetti del Triveneto e dell’Istria nasce dal desiderio de L'Armonia di incontrare più da vicino il Teatro che si esprime nella parlata veneta – ha evidenziato Zannier –, il gruppo linguistico più consistente in Italia di cui il Dialetto Triestino e i dialetti istriani fanno parte, una famiglia di parlate viva e profondamente radicata nella cultura della grande maggioranza della gente delle nostre terre, per le quali il Teatro, come già avvenuto in passato con grandissimi autori, continua a essere un momento vivissimo”.

L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Trieste, inserito nel Progetto: L'Armonia Teatro Amatoriale, finanziato con fondi regionali dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG, è stato illustrato in Municipio A fare gli onori di casa, l'assessore comunale ai Teatri, Serena Tonel, affiancata dall'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli. Per L'Armonia erano presenti il presidente Giuliano Zannier, i vice presidenti Paolo Dalfovo e Giorgio Fonn, il direttore artistico Riccardo Fortuna, il presidente dell'Associazione Regionale FITA-UILT FVG Aldo Presot e Sabrina Censky, segreteria organizzativa e ufficio stampa, Rosa Balanzin e Daniela Cola del neo Comitato “Cielo aperto”.

 

PROGRAMMA SPETTACOLI:

Sabato 15 dicembre 2018, ore 20.30 – Teatro MIELA, VOCI E SUONI DALL’ISTRIA (II edizione), Quattro atti unici in dialetto proposti dalle filodrammatiche istriane

Comunità degli Italiani di Capodistria – ‘CADEMIA CASTEL LEON (Slovenia)

BAR SAN NAZARIO di Cristofaro Natasi

LETERA ANONIMA di Aldo e Carlo Giuffrè. Filodrammatica adulti della comunità degli Italiani di Matterada (Croazia)

PERICOLO IN MUTANDE. Adattamento e regia di Vlado Rota.Filodrammatica “Circolo Zavata” della Comunità degli Italiani di Torre

LA PENSION ITALIANA, a cura della Filodrammatica

Domenica 16 dicembre 2018, ore 17.30 – Teatro MIELA, Associazione Culturale TEATROTERGOLA – F.I.T.A. (Vigonza – PD), SI SALVI CHI PUO'! di Tonino Micheluzzi, adattamento teatrale in tre atti, regia di Monica Minotto

Giovedì 20 dicembre 2018, ore 20.30 – Teatro SILVIO PELLICO, Coro ERMES GRION e Teatro della Stropula – U.I.L.T. (Monfalcone – GO)

VOCI DI PACE. La vita nella Bisiacaria dal 1905 al 1918 attraverso voci, testimonianze, musica, concerto-spettacolo in occasione del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale, da un’idea di Franco Ongaro

Sabato 22 dicembre 2018, ore 20.30 – Teatro Pellico, Compagnia Bandablanda

CIUFF, EMOZIONI A CANESTRO, spettacolo di beneficenza per la causa #iotifoSveva

Domenica 23 dicembre 2018, ore 17.30 – Teatro MIELA, Gruppo Teatrale LA TRAPPOLA – F.I.T.A. (Vicenza)

UNA DELLE ULTIME SERE DI CARNOVALE, commedia in due atti di Carlo Goldoni, regia di Alberto Bozzo

Venerdì 28 dicembre 2018, ore 20.30 – Teatro MIELA, Gruppo IL GABBIANO – F.I.T.A. (Trieste)

CHE NOME GHE DAREMO? da “Le Prénom” di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte – traduzione di Fausto Paravidino, adattamento in dialetto triestino e regia di Riccardo Fortuna

Domenica 30 dicembre 2018, ore 17.30 – Teatro MIELA, Compagnia Teatrale LA MOSCHETA – F.I.T.A. (Colognola ai Colli, VR), BEN HUR – Una storia di ordinaria periferia, commedia in due atti di Gianni Clementi, regia di Daniele Marchesini

Le iniziative collaterali del 26° Festival AVE NINCHI saranno così programmate:

Martedì 11 dicembre 2018 – ore 10 al Teatro MIELA ritorna TEATRINO (XVIII edizione) la sezione del Festival è dedicata questa volta ai bambini della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado che potranno assistere gratuitamente allo spettacolo musicale NO STE’ VERZER QUELA PORTA della

Compagnia BANDABLANDA – F.I.T.A., testo di Gianfranco Pacco, regia di Alenka Devetta e Gianfranco Pacco. (Prenotazione telefonica obbligatoria allo 040.660428 fino ad esaurimento posti).

Sabato 15 dicembre 2018 ore 17.30 presso la Sala Video del Teatro Miela, XXII SALOTTO GIOTTI de L’ARMONIA osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi orientamenti dell’espressione artistica in Dialetto Triestino e sugli autori della nostra città. Quest’anno dedicato a STORIE DE FAUSTA di e con Claudio Grisancich.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.