Trieste capitale della fotografia internazionale

Ospiti di fama, mostre diffuse in tutta la città e l’incontro con Matt Black e Paolo Verzone: nel fine settimana le emozioni del Trieste Photo Days

Condividi
Tempo di lettura: 8 minuti

trieste photo days

Tutto pronto per la dodicesima edizione del Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia, che dal 2014 trasforma il cuore dell’Europa in un vivace crocevia di cultura e creatività visiva.

Dal 23 al 26 ottobre, Trieste Photo Days invita il pubblico a immergersi nel meglio della fotografia contemporanea internazionale, con mostre nelle principali sedi espositive della città, workshop, masterclass, letture portfolio, photo walk, eventi speciali, premiazioni e presentazioni di progetti editoriali inediti.

 OSPITI SPECIALI

Trieste Photo Days conferma la sua vocazione internazionale e anche nel 2025 porta a Trieste autori di altissimo livello della fotografia contemporanea mondiale, protagonisti di mostre, visite guidate e incontri esclusivi con il pubblico:

  • Matt Black (Magnum Photos), fotografo americano originario della Central Valley in California. Dal 2014 al 2020 ha percorso oltre 100.000 miglia in 46 stati per il progetto American Geography, pubblicato da Thames & Hudson e diventato una mostra internazionale. Tra i suoi lavori più noti anche The Dry Land e The Monster in the Mountains, pubblicati da The New Yorker e accompagnati da cortometraggi. Le sue foto sono apparse su TIME, The New Yorker, Le Monde, Internazionale. Ha ricevuto il W. Eugene Smith Award, tre premi Robert F. Kennedy e riconoscimenti da World Press Photo, National Geographic Society e altri. È membro di Magnum Photos dal 2019.
  • Paolo Verzone (Agence VU’), fotografo di fama internazionale con oltre trent’anni di carriera. Vive a Barcellona e si distingue per progetti a lungo termine che esplorano identità, cultura e ambiente. Tra i suoi lavori più noti: Seeuropeans, Moscow Project e la serie sui cadetti delle accademie militari europee, pubblicata da La Martinière. Dal 2009 si dedica anche all’Artico, con un focus su temi scientifici e ambientali. Le sue foto sono apparse su National Geographic, Le Monde, Vanity Fair e Rolling Stone. Ha vinto tre premi World Press Photo, il Picture of the Year International 2023 e le sue opere sono presenti in collezioni prestigiose come quelle del Victoria & Albert Museum e della Bibliothèque Nationale de France.
    Canon Ambassador dal 2017 e National Geographic Explorer dal 2024, unisce narrazione visiva e impegno culturale in progetti di forte impatto.
  • Denis Curti, figura di spicco nel mondo della fotografia, ricopre numerosi ruoli di prestigio tra cui direttore de Le Stanze della Fotografia di Venezia, direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica con sede a Milano, direttore della testata online Black Camera e direttore artistico del PhotoGrant di Deloitte.
  • Dario De Dominicis, fotografo professionista dal 1993, ha pubblicato su testate italiane e internazionali come L’Espresso, El Pais, Le Monde, Newsweek e The Guardian. Dal 1998 si dedica alla fotografia documentaria con diversi progetti personali a lungo termine. Dal 2014 documenta le gravi conseguenze che l’inquinamento marino sta causando sull’economia e sulla salute della comunità di pescatori artigianali nella Baia di Guanabara. Il progetto ha vinto il premio “Madre Terra” al Festival della Fotografia Etica di Lodi (2020) ed è stato finalista al W. Eugene Smith Fund Grant (2021).
  • Andy Hall, fotografo editoriale freelance con base a Londra, con oltre 35 anni di esperienza. Nel corso della sua carriera, ha realizzato reportage in tutto il mondo per importanti riviste e quotidiani come The Guardian e The Observer, e per ONG tra cui l’UNHCR. Il suo lavoro sulla crisi della fame e del clima nel Sahel in Africa è stato proiettato al festival di fotogiornalismo Visa Pour L’Image nel 2012. Tra i vincitori del concorso Best of Street Photography 2016, è stato anche finalista in prestigiosi premi come il Brussels Street Photography Festival (nel 2019 e nel 2024 per le foto singole) e i LensCulture Street Awards 2021.

 MOSTRE GRATUITE E APERTE A TUTTI

Grazie alla ricchezza di mostre, ospiti ed eventi, il Festival offre al pubblico un’immersione completa nella fotografia contemporanea internazionale, il tutto nella splendida cornice di Trieste.

Con oltre 2000 fotografie in mostra, la rassegna trasforma Trieste in un palcoscenico internazionale per fotografi e autori provenienti da tutto il mondo. Le mostre, sia collettive che personali, sono allestite in location storiche, musei e spazi espositivi urbani.

Il Magazzino 26, nel Porto Vecchio, ospita la seconda edizione di M26 Project. Riflessioni visive in Porto Vecchio, con gli scatti di Matt Black e i progetti da lui selezionati per la mostra Gaze on Existence, e gli scatti di Paolo Verzone, ospite speciale di Mythography V: Giunone, Venere e Vesta, progetto fotografico internazionale ispirato alla mitologia greco-romana.

Completano il programma espositivo del Magazzino 26 le mostre Errore/Errare del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia e Inshallah di Nicolas Brunetti, vincitore del Patricia D. Richards Legacy Award 2025.

Fino al 9 novembre, viene inoltre proiettato in sala il documentario L’ultimo calore d’acciaio con la regia di Francesco De Filippo e Diego Cenetiempo, e Produzione La Cappella Underground.

Tra le mostre di punta della 12ª edizione, Dario De Dominicis è ospite speciale di URBAN Animals dedicato alla coesistenza tra animali e spazi urbani (Sala Veruda di Palazzo Costanzi) e di Il Cantico delle Creature, realizzato per celebrare gli 800 anni del Cantico di San Francesco d’Assisi (Sala Selva di Palazzo Gopcevich). Nelle due mostre collettive internazionali, gli scatti di De Dominicis, autorevole fotodocumentarista, offrono una visione profonda e sorprendente della realtà.

Il Museo d’Arte Orientale ospita India. Due sguardi, un racconto. Le fotografie di Adriano Perini, conservate nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, dialogano con le testimonianze di Sandro Antoniolli; la mostra è vincitrice della selezione internazionale realizzata in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte.

In mostra alla Sala Selva di Palazzo Gopcevich anche Caryatis di George Tatakis, Premio Musei Civici / URBAN Photo Awards 2025, giunto alla sua 8a edizione; “Oltre le Parole. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti”, in cui le fotografie di Gianpaolo Arena dialogano con le poesie selezionate tramite open call internazionale, il tutto accompagnato dal testo di Angelo Floramo; MètàReality di Giuliana Di Giulio e Simone Giuntoli, vincitori della Lettura Portfolio Adriano Perini Photo Imago 2024.

Alla Sala Comunale d’Arte espone Andy Hall con Tales of The City, mostra selezionata da Harry Gruyaert nell’ambito della “Selezione Progetti online 2024” per la mostra nel 2025.

Krzysztof Bednarski con Measured Silence, progetto vincitore della sezione “Progetti e Portfolio URBAN 2024” selezionato da Adam Pretty, i vincitori di URBAN Photo Awards 2025 e i vincitori della terza edizione del “Trofeo Exhibit Around” sono esposti alla Sala Xenia.

Le mostre di URBAN Photo Awards 2025 animano già le Poste Centrali di Piazza Vittorio Veneto e lITIS – Azienda pubblica di Servizi alla Persona, con le esposizioni URBAN svela la città e i suoi segreti.

Il Mercato coperto ospita Fotografie Urbane: Trieste e le Città del Mondo (URBAN 2025) e la mostra Artisti della Terra del Carso frutto delle residenze d’artista dei fotografi Gianpaolo Arena, Alice Zorzin, Ekaterina Frolova, Filippo Ferraro e Francesco Aglieri Rinella presso le aziende Farma Jakne, L’Orto Felice, Radovič, Sara Devetak, Silene – progetto realizzato da dotART con GAL Carso – LAS Kras, AIDIA Trieste.

Trieste Photo Days conferma inoltre l’attenzione ai giovani under 35, con le mostre allestite alla Sala Fittke: Borders Stories di Ekaterina Frolova – TALENT2025 (GO! 2025) e URBAN Photo Arena.

Ad unire le varie sedi espositive lungo le vie della città, è il Trieste Photo FRINGE, il “fuori” festival che espone il meglio della fotografia urbana internazionale in un circuito di 25 locali selezionati della città, Fuori città, il Trieste Photo Days anticipa il weekend del festival con le mostre di URBAN al Trieste Airport e Il Cantico delle Creature ad Assisi e a Napoli recentemente concluse.

APPUNTAMENTI IMPERDIBILI

Trieste Photo Days prende il via già giovedì 23 ottobre, alle 18:00 con la presentazione del progetto fotografico e del libro Il Cantico delle Creature al Museo LETS Letteratura Trieste con il dott. Riccardo Cepach – Responsabile di Museo LETS Letteratura Trieste, prof. Antonino Clemenza – Pontificia Università Antonianum di Roma, e del fotodocumentarista Dario De Dominicis, in collaborazione con la Cooperativa Sociale LA.SE.

Da venerdì 24 ottobre, ore 10:00 si entra nel vivo del programma a partire dall’inaugurazione della mostra India. Due sguardi, un racconto. Le fotografie di Adriano Perini, conservate nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, dialogano con le testimonianze di Sandro Antoniolli con le curatrici Claudia Colecchia e Francesca Avignone, e l’autore Sandro Antoniolli.

Alle ore 12 si prosegue con l’apertura delle mostre a Palazzo Gopcevich Il Cantico delle Creature con Dario De Dominicis e Antonino Clemenza, Oltre le Parole con Gianpaolo Arena, Caryatis con l’autore George Tatakis e le curatrici Claudia Colecchia e Michela Messina, e MètàReality.

Sempre venerdì 24 ottobre, dalle 18:00 si svolgeranno le presentazioni di Mythography vol. V: Giunone, Venere e Vesta con il Professor Enrico Medda, di URBAN Animals e Il Cantico delle Creature, con Dario De Dominicis, Federica Berzioli e Antonino Clemenza.

Sabato 25 ottobre è dedicata alle visite alle mostre con gli autori, tra cui alle 12: 00 al Mercato Coperto la visita alla mostra “Artisti della Terra del Carso” con i fotografi Gianpaolo Arena, Alice Zorzin, Ekaterina Frolova, Filippo Ferraro e Francesco Aglieri Rinella.

Nel pomeriggio, alle 18:00 alla Sala Xenia, è in calendario la cerimonia di premiazione dei vincitori della 16a edizione del contest internazionale di fotografia URBAN Photo Awards 2025 alla presenza di Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti e gli ospiti del Festival.

Domenica 26 ottobre, ore 10:00, Matt Black e Paolo Verzone terranno due imperdibili conferenze alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, a cui seguirà la visita alla mostra in Sala Sbisà con gli ospiti e fotografi presenti.

 ATTIVITÀ

Le giornate del Festival saranno animate da diverse ATTIVITÀ DI STUDIO e CONFRONTO a partire dal workshop con Matt Black (23-24 ottobre), dalle tre masterclass con Paolo Verzone, Gianpaolo Arena, Denis Curti & Claudia Colecchia (25 ottobre), alla “2a Lettura Portfolio dal vivo dedicata ad Adriano Perini di Photo Imago” con la supervisione di Denis Curti (24 e 25 ottobre), fino alla photo walk con Andy Hall (25 ottobre).

Le VISITE alle mostre con gli autori Matt Black e Paolo Verzone, Dario De Dominicis e Gianpaolo Arena, Andy Hall e Krzysztof Bednarski, Nicolas Brunetti ed Ekaterina Frolova, fino a Errore/Errare con Massimo Stefanutti, presidente del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia, offriranno al pubblico un’occasione unica per esplorare da vicino le esposizioni e dialogare direttamente con i protagonisti della fotografia contemporanea.

PREMIAZIONI

Tra gli eventi più attesi, la Cerimonia di Premiazione della 16a edizione di URBAN Photo Awards alla presenza dei giurati Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti. Oltre alle principali categorie fotografiche di URBAN (Foto Singole, Progetti & Portfolio, Book Award, Press Award, Premio alla Sensibilità Artistica, Arena) verranno incoronati i vincitori dei: Premio Musei Civici 8a edizione e Gaze on Existence – il premio speciale con Matt Black (25 ottobre).

Durante la serata sarà inoltre assegnato il Premio “TPD 2025 Best Author – Edilimpianti Innovation Partner”.

La premiazione dei progetti originali URBAN Animals, Mythography V, Il Cantico delle Creature e la proclamazione del progetto vincitore della Lettura Portfolio e della Selezione Progetti 2025 ad opera di Matt Black per una mostra nel 2026, completeranno questo momento celebrativo del festival.

La rassegna celebra anche il patrimonio artistico della regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla preziosa collaborazione con l’artista, pittore e scultore Giorgio Celiberti, onorato alla Biennale di Venezia. Ogni fotografo premiato al festival riceverà un’opera d’arte unica realizzata dal maestro Celiberti: un autentico simbolo dell’arte e della cultura del territorio.

Visited 4 times, 4 visit(s) today
Condividi

The event is ongoing.

Data

23 - 26 Ott 2025
In corso

Categorie

Comune

Trieste

Dall’orologio alle campane: la magia del campanile

Esperienza inedita per i corsisti dell'Università della Terza Età che hanno potuto scoprire da vicino...

Trieste premia Elena Gianello

Riconoscimento per la presidente dell'associazione Calicanto, recentemente insignita del Soroptimist d'Italia...

Riqualificato il cimitero di Lucinico

Interventi per 370mila euro: sistemato l'ingresso, realizzati 240 loculi cinerari e riassestati i muri perimetrali...

Il presepe lagunare di Grado sbarca a Gorizia

L'anno scorso ospitato in Vaticano, quest'anno verrà allestito nei Giardini pubblici in omaggio alla Capitale...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.