Passioni. Via Crucis nel tempo

Una mostra che riunisce il “segno” di grandi Maestri dell’Arte: dal Rinascimento tedesco al Rococò del Settecento, al Novecento

Condividi
Tempo di lettura: 4 minuti

passioni

Si intitola infatti Passioni. Vie crucis nel tempo la mostra che si apre sabato 20 settembre a San Vito al Tagliamento, nella suggestiva sede della Chiesa di San Lorenzo, dove resterà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con ingresso libero (sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-19, fuori orario prenotazioni tel 0434.843030 email iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it).

In esposizione il pubblico troverà opere d’autore che portano firma prestigiose, a cominciare da Albrecht Dürer, di cui sarà esposto il libro La Passione di N.S. Giesù Cristo, stampato a Venezia nel 1612, che include quasi 40 xilografie originali. E inoltre in mostra ci sarà la Via Crucis del 1780, tratta da Giambattista Tiepolo, disegnata da suo figlio Giandomenico Tiepolo e incisa da Giacomo Leonardis.

E, in ulteriori sezioni, una Via Crucis proveniente dal Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone e le opere di pittura e scultura realizzate sullo stesso tema dal poliedrico artista pordenonese Mario Moretti. Promuovono l’iniziativa Centro Iniziative Culturali Pordenone con Presenza e Cultura e il Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Università della Terza Età del Sanvitese.

La mostra è a cura del critico d’arte Giancarlo Pauletto e in occasione della vernice, sabato 20 settembre alle 18.30, è in programma il concerto della violista montenegrina Milena Petkovic, vincitrice di molti premi internazionali, in forza all’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia: in programma l’esecuzione di Chahagir op. 56/1 di Alan Hovhaness e della Sarabanda dalla Suite n. 2 di Johann Sebastian Bach.

Interverranno, con il curatore Giancarlo Pauletto e con i direttori artistici del Festival internazionale di Musica Sacra Franco Calabretto e Eddi De Nadai, il sindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava, il presidente di Presenza e Cultura Orioldo Marson e il presidente del Centro Iniziative Culturali Pordenone Fulvio Dell’Agnese. «La rassegna – spiegano i presidenti Marson e Dell’Agnese – è resa possibile dalla collaborazione con il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone, e offrirà l’occasione per esplorare il tema della Passione di Cristo attraverso opere di prestigiosi artisti italiani e internazionali, ma anche di un noto artista pordenonese, Mario Moretti (1917-2008), che molto operò anche nel tema sacro realizzando Crocifissioni, Deposizioni e Natività».

Le opere in esposizione partono dunque dalla valentia di un nome grandissimo dell’arte di ogni tempo, Albrecht Dürer (Norimberga 1471-1528), che ci schiuderà il libro intitolato La passione di N.S. Giesù Cristo, stampato a Venezia nel 1612, con una quarantina di xilografie attraverso le quali l’artista percorre tutti i momenti salienti della vita di Gesù: dalla nascita all’entrata nella vita pubblica a tutti i momenti centrali della passione e della morte, per continuare poi con la Resurrezione e fino al Giudizio universale.

«Dürer – osserva il curatore Giancarlo Pauletto è certamente il più importante artista del Rinascimento tedesco, famoso come pittore, incisore e xilografo, vicino ai grandi pittori veneziani dei primi anni del Cinquecento, in particolare conobbe Giovanni Bellini, che stimava e da cui era stimato. Le xilografie comprese nel libro – di formato non grande – esprimono bene la sua arte, inserita in una tradizione che parte dal più anziano Martin Schongauer e si avvicina alla lezione del Rinascimento veneziano, con le sue istanze di precisione prospettica e di ordinamento misurato e armonico dello spazio. Come si può vedere nella tavola dell’Annunciazione, o dell’Adorazione dei magi, o in quella dell’Entrata a Gerusalemme. Mentre la capacità di rappresentazione drammatica si può osservare nella concitazione di una xilografia come Il Bacio di GiudaIl libro verrà esposto all’interno di una bacheca dedicata, aperto in una doppia pagina che verrà cambiata ogni settimana, in modo che alla fine varie stampe originali possano essere osservate dal visitatore, cogliendone la forza iconica».

Non meno rilevante la presenza in mostra della Via Crucis del 1780, tratta dal celeberrimo Giambattista Tiepolo (1696-1770), disegnata da suo figlio Giandomenico Tiepolo (1727-1804) e incisa da Giacomo Leonardis, nato a Palmanova nel 1723 e morto a Venezia nel 1797, incisore di riferimento per importanti maestri veneziani: oltre ai Tiepolo anche Sebastiano e Marco Ricci, Francesco Fontebasso e altri.

«La Via Crucis – sottolinea il curatore Pauletto – conserva l’ariosa andatura della pittura veneziana del Settecento, con la sua profonda verità narrativa e una evidente pulizia di segno».

In esposizione anche una Via Crucis in litografia a colori degli inizi del ’900 prestata dal Museo Diocesano d’Arte Sacra, interessante esempio di un lavoro che ha per fine la divulgazione religiosa, stampata a Milano dai Fratelli Bertonelli.

L’ultimo “tratto” della mostra è rappresentato da opere di pittura e scultura realizzate dal noto artista pordenonese Mario Moretti (1917-2008), artista poliedrico che ha praticato tanti campi dell’arte, dalla pittura alla scultura in bronzo, dalla terracotta alla ceramica, dal gioiello allo sbalzo al graffito su cera alla composizione materica, dedicando larga parte della sua attività anche al tema sacro, inteso nel senso di una popolaresca, e raffinata nello stesso tempo, evocazione dei luoghi tipici della tradizione religiosa: Crocifissioni, Deposizioni, Annunciazioni, Ultime cene. Esemplari le tre Crocifissioni su tela, la bellissima ceramica della Deposizione, la Madonna col Bambino circondata da angeli, e una felicissima Ultima cena.

Visited 2 times, 2 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

20 Set 2025

Categorie

Comune

San Vito al Tagliamento

La grande classica a Cervignano

Al via il 4° Concorso Internazionale Musicale, con musicisti provenienti da tutto il mondo. E...

Grado abbraccia l’asilo nido integrato

Avviato un percorso educativo unitario dai primi mesi di vita fino ai 6 anni. Monsignor...

Futuri investimenti: la Cina guarda a Gorizia

Il presidente della Camera di Commercio di Ningbo in Europa in visita in municipio. Il...

Olio extravergine d’oliva dà salute al fegato

Nuove evidenze scientifiche confermano il ruolo dei polifenoli nel ridurre grasso epatico, infiammazione e rischio...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.