Ronchi celebra la Giornata mondiale per la Libertà di Stampa

Sei appuntamenti a favore del diritto a informare e a essere informati. Con un ricordo speciale per la figura di Enzo Biagi

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Il municipio di Ronchi dei Legionari ( © Luca A. d’Agostino / Phocus Agency)

RONCHI DEI LEGIONARI – In occasione della Giornata mondiale per la Libertà di Stampa, l’associazione culturale Leali delle Notizie ha messo a punto un programma per ricordare a tutti l’importanza del diritto a informare e a essere informati.

Si parte il 30 aprile, con un’anteprima riservata alle scuole e dedicata alla figura di padre Paolo Dall’Oglio, missionario rapito in Siria nel luglio 2013 del quale, da allora, non si hanno più notizie. Venerdì 2 e sabato 3 maggio, invece, saranno diversi gli incontri per riflettere sulle difficoltà e sul ruolo del giornalismo in una società sempre più caratterizzata dalla pervasività dei social media e delle fake news, ma anche per ricordare una figura storica come quella di Enzo Biagi.

“Crediamo fortemente nella difesa, nella promozione e nella diffusione dell’Articolo 21 della nostra Costituzione, che ci permette di essere cittadini informati”, spiega Luca Perrino, presidente di Leali delle Notizie.

“Dal 2023 – aggiunge – siamo presidio locale dell’associazione Articolo 21, dando ulteriore impulso all’attività svolta negli anni a favore della tutela della libertà di espressione di giornalisti e cittadini. Questo grazie al nostro Festival e alle altre attività organizzate nel corso dell’anno. Vogliamo radicare nelle nuove generazioni i concetti di legalità e libertà di stampa, affinché le storie dei giornalisti che raccontiamo non vengano dimenticate, ma anzi continuino a essere prese per mano, tramandate e accompagnate nel tempo”.

Il programma

Il calendario delle iniziative partirà mercoledì 30 aprile, alle 10, nella Sala polifunzionale del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia (in via Duca D’Aosta 9), con un incontro riservato alle scuole.

Dopo la proiezione del film ‘Padre Dall’Oglio’, gli studenti potranno approfondire la storia e l’impegno del missionario, che ha dedicato la sua esistenza al dialogo interreligioso, alla promozione della pace e all’accoglienza, con la sorella Francesca Dall’Oglio, il regista Fabio Segatori e il giornalista Riccardo Cristiano, moderati da Giuseppe Giulietti, portavoce nazionale di Articolo 21.

Venerdì 2 maggio, alle 18.30, nel Palatenda di piazzale Martiri delle Foibe, la presentazione del libro ‘Note di Cronaca‘ (Villaggio Maori Edizioni) di Stefano Corradino, giornalista di RaiNews24 che racconta le storie di diversi professionisti dell’informazione che hanno consumato le suole delle loro scarpe per raccontare i fatti proprio lì dove avvengono, lottando per la tutela dei diritti umani e contro le mafie; con l’autore dialoga Fabiana Martini, giornalista e portavoce di Articolo 21 Friuli Venezia Giulia.

Alle 21, sempre al Palatenda, rifletteremo su Il difficile lavoro dei giornalisti d’inchiesta in Italia con Loris Mazzetti e Graziella Di Mambro, moderati da Ivan Bianchi (direttore Il Goriziano). L’incontro sarà preceduto da un intervento di Emanuela Scridel sul tema ‘Libertà e conoscenza’.

Sabato 3 maggio, alle 11, al Palatenda, ripercorreremo una pagina poco nota della storia di Enzo Biagi con la presentazione del libro ‘I 14 mesi. La mia Resistenza‘ (Chiarelettere), curato da Loris Mazzetti, storico regista di Biagi e del ‘Fatto’, che ha dato alle stampe una nuova edizione del volume per ricordare ai giovani di oggi che cosa significa rimanere fedeli ai propri principi e ai propri valori. Mazzetti converserà con Graziella Di Mambro.

Alle 15, sempre al Palatenda, il pomeriggio si apre con il monologo ‘Disarmare. Voce del verbo Amare. Ovvero spogliare l’informazione delle Armi’ di e con Angela Iantosca. Un testo, quello scritto e interpretato dalla giornalista e scrittrice, che vuole sollecitare una riflessione sulle ‘S’ (Sesso, Sangue e Soldi, Sport, Salute e Share…) che troppo spesso sono la vera ispirazione per i giornalisti, sui titoli e la deontologia, sulla necessità d’interrogarsi in merito alla direzione di un mestiere che rischia di far arretrare sulla battaglia dei diritti.

A seguire, appuntamento con Il giornalismo tra poteri forti, Musk e disintermediazione con Ricardo Gutierrez (segretario generale della Federazione europea dei giornalisti), Alessio Lasta (giornalista), Paolo Iannaccone (presidente del Centro Balducci) e Luca Mercatanti (esperto di sicurezza informatica, hacking, comunicazione digitale e marketing online), moderati da Paola Dalle Molle, giornalista e consigliera dell’Ordine dei giornalisti FVG.

La manifestazione gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Ronchi dei Legionari, della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoturismoFVG, dell’Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti, della Federazione nazionale della Stampa Italiana, di Articolo 21, del Centro di accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano e del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia.

Visited 6 times, 4 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

02 Mag 2025
Categorie

Comune

Ronchi dei Legionari

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Donatori di sangue: solidarietà senza sosta

Le sezioni di Ruda e Villa Vicentina protagoniste della donazione collettiva con autoemoteca. A maggio...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.