Montagne di memorie

Racconti in bianco e nero per una mostra fotografica che celebra 100 anni di CAI Pordenone al Museo di storia naturale

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Il 2025 segna un anno storico per la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano, che celebra il centenario dalla sua fondazione.

Tra le numerose iniziative in programma, si distingue la mostra fotografica “MONTAGNE DI MEMORIE. RACCONTI IN BIANCO E NERO”, promossa dal CAI Pordenone, in collaborazione con il Comune di Pordenone e il Museo civico di Storia Naturale Silvia Zenari.

L’esposizione sarà inaugurata giovedì 6 marzo alle ore 18 presso il Museo civico di Storia Naturale di Pordenone.

La mostra si inserirà in un proficuo dialogo con le collezioni del museo, accostando alle fotografie alcuni esemplari di animali tipici del nostro territorio montano, offrendo così ai visitatori l’opportunità di un approfondimento più ricco e coinvolgente.

Il visitatore sarà accompagnato lungo un sentiero della memoria, tra stupore e meraviglia, dove le immagini diventano testimonianze di storie, incontri e passione verso la nostra montagna.

Il legame tra la comunità urbana di Pordenone e l’ambiente montano, è un punto cardine delle iniziative per il Centenario, che mira a risaltare la connessione tra persone e natura, come dichiara Alleris Pizzut, presidente della Sezione CAI di Pordenone: “L’importante traguardo raggiunto diventa occasione per mostrare che il rispetto per le montagne e l’ambiente si può trasformare in un momento di confronto sulla storia del territorio e sulle strategie più efficaci per la sua tutela, al fine di preservarlo per le giovani generazioni”.

Fotografie, materiali d’archivio e cimeli racconteranno una storia iniziata nel lontano 1925 ricca di eventi, esplorazioni, escursioni e traguardi raggiunti da grandi alpinisti, ma soprattutto una forte passione per la montagna e il desiderio di trasmettere un messaggio concreto per costruire un futuro responsabile e inclusivo, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e il rispetto per le Terre Alte.

Il percorso sarà anche arricchito da una selezione di volumi provenienti dalla biblioteca “Carlo Alberto Maddalena” della Sezione CAI Pordenone, una ricca collezione di libri, manuali, guide e riviste legate al mondo della montagna che potrà essere consultata liberamente dai visitatori.

L’esposizione, in corso dal 7 marzo al 18 maggio, sarà visitabile negli orari di apertura del museo,  giovedì e venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 13 alle 19.

Visited 17 times, 1 visit(s) today
Condividi
  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

20 Mar 2025
Categorie

Comune

Pordenone

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli