La fibromialgia nell’ambiente di lavoro

A Palmanova il convegno regionale per comprendere come vivere, convivere e condividere con questa condizione patologica cronica

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Un precedente convegno AISF

Fibro-Work: vivere, convivere e condividere la fibromialgia nell’ambiente di lavoro, è il titolo del convegno pubblico in programma nella giornata di sabato 25 gennaio a Palmanova, all’Auditorium del centro congressi, Meeting point San Marco di via Scamozzi 5.

Un momento di confronto aperto al pubblico dove numerosi specialisti del settore sono chiamati a trattare le problematiche lavorative e i nuovi approcci legati a questa condizione patologica cronica, che provoca dolore muscoloscheletrico diffuso, con effetti negativi sulla qualità di vita di chi ne soffre, circa due milioni di persone soltanto in Italia.

La patologia, considerata una malattia “invisibile”, ha un impatto fortemente negativo sullo stato fisico generale, tanto sul versante delle funzioni d’organo che della condizione psico emotiva, con ricadute negative sul mondo del lavoro e dei rapporti sociali.

Ed è proprio sull’aspetto lavorativo e sociale che l’incontro di Palmanova intende focalizzarsi, per intercettare ed esprimere le richieste delle tante persone affette da questa patologia.

In particolare, si parlerà della difficoltà di lavorare per i pazienti fibromialgici, l’incidenza di dolore e stanchezza cronici sulla giornata lavorativa, l’atteggiamento delle aziende, pubbliche o private, ne confronti di chi patisce di questa patologia che risulta invisibile ancorché molto debilitante.

Condivisioni e vissuti

L’evento, organizzato dalla locale sezione dell’AISF Odv, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Consiglio Regionale, dei Comuni di Palmanova e Udine, degli Ordini professionali dei Medici delle province di Trieste, Udine e Gorizia, oltre ai sanitari della radiologia medica e all’ordine regionale dei fisioterapisti, vedrà in apertura la partecipazione dell’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, e del presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin.

Dopo i saluti istituzionali, la prima parte dei lavori sarà dedicata agli interventi di specialisti e operatori sanitari impegnati nel confronto sul tema dell’impatto con la realtà lavorativa di chi soffre di fibromialgia e sugli strumenti da adottare per svolgere la propria attività, compatibilmente alla condizione di dolore cronico.

Nel pomeriggio si offrirà la possibilità ai pazienti di condividere il proprio vissuto, con testimonianze dirette del proprio vissuto “invisibile al resto del mondo” per sensibilizzare ulteriormente medici, operatori sanitari, pazienti e loro familiari alla conoscenza della patologia e dei servizi forniti dall’associazione ai pazienti fibromialgici.

Modera il convegno Daniela Picoi, già conduttrice programmi di Radio Rai FVG.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

È già possibile prenotare il proprio posto inviando una mail a aisfodvtrieste@gmail.com e tramite messaggio Whatsapp al numero 3280831957. Nel pomeriggio di venerdì 24, sarà operativo uno sportello informativo dell’Associazione all’Hotel dei Dogi, in Piazza Grande 11A a Palmanova, dalle 16 alle 18.

Relatori

Piercarlo Sarzi Puttini, Professore Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore UOC di Reumatologia IRCCS GALEAZZI-SANT’AMBROGIO di Milano (in videoconferenza).

Gianna Zamaro, direttore regionale della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità.

Luca Quartuccio, Professore di Reumatologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine.

Sonia Farah, Responsabile Registro Italiano Fibromialgia – affiliata alla Clinica Reumatologica, Ospedale Carlo Urbani di Jesi, Dipartimento Scienze cliniche e molecolari, Università Politecnica delle Marche, Ancona.

Luca Miceli, Responsabile SOSD Medicina del dolore clinica e sperimentale del CRO di Aviano. Gianniantonio Cassisi, Specialista Ambulatoriale Interno Afferente USD di Reumatologia Poliambulatorio Specialistico ASL 1 Belluno.

Melania Salina, Presidente Ordine regionale della professione sanitaria di Fisioterapista del Friuli Venezia Giulia.

Federica Anastasia, Psicologa.

Emma Di Poi, Dirigente medico, Clinica di Reumatologia, Ospedale S. Maria Misericordia di Udine. Carminuccia Marcarelli, avvocato, giornalista pubblicista e coordinatrice Osservatorio Antidiscriminazione di Cittadinanzattiva Campania.

Fabio Fischetti, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste – referente medico AISF ODV – Sezione di Trieste.

Marzia Bottussi, Medico di Medicina Generale Esperto in Terapia del Dolore SIMG, Cividale del Friuli.

Giusi Fabio, vicepresidente nazionale AISF ODV (in videoconferenza).

Visited 124 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

25 Gen 2025
Scadenza
Categorie

Comune

Palmanova

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...

Il museo delle case narranti

Anche quest’anno la frazione di Campolonghetto di Bagnaria Arsa diventa la capitale della Street Art...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.