Un mare di carta

A Trieste una mostra mostra è dedicata ad Angelo Battistella, uno dei più prolifici e geniali grafici del XX secolo

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

Circa trecento tra poster e locandine, dépliant, brochure, bozzetti e pubblicazioni commemorative ripescate dagli archivi e riunite in un’unica mostra.

Un’esposizione pensata per ripercorrere, grazie a rari materiali d’epoca, l’evoluzione, nell’arco di un secolo, dagli anni Sessanta dell’Ottocento, della grafica pubblicitaria nata nell’Ottocento per promuovere il viaggio in mare.

Un mare di carta. La promozione del viaggio in nave tra Ottocento e Novecento sarà ospitata al Magazzino delle Idee fino al 17 novembre.

Realizzata da ERPAC FVG con la collaborazione dell’associazione culturale Italian Liners, la mostra è dedicata ad Angelo Battistella, uno dei più prolifici e geniali grafici del XX secolo.

L’esposizione nasce da una significativa selezione fra i 25mila documenti provenienti dalla sezione “grafica pubblicitaria” conservati presso l’archivio dell’associazione Italian Liners, con alcuni ulteriori contributi di collezioni private triestine.

Curata dallo storico navale Maurizio Eliseo, con il contributo di Sergio Vatta, racconta l’era d’oro del trasporto via mare, soppiantato infine dal trasporto aereo, ma anche di una schiera di grafici e illustratori, sostituiti poi da abili fotografi.

Un’epoca frutto della Rivoluzione industriale, che cambiò radicalmente il viaggio via mare così come le tecniche di stampa: da un lato nacquero i grandi piroscafi di linea, che grazie alla propulsione meccanica affrancarono il trasporto su acqua da venti e correnti, dall’altro furono introdotti sistemi per le alte tirature e per la riproduzione di immagini a colori, che portarono alla nascita di grandi tipografie e di nuove figure professionali, disegnatori, compositori e grafici che con le loro immagini dovevano provvedere a trasmettere efficacemente il messaggio promozionale.

La grafica promozionale divenne così un’arte e il transatlantico, il più grande, maestoso e complesso oggetto semovente che l’uomo abbia mai concepito, rappresentò uno dei suoi soggetti prediletti.

Stampa e piroscafi avrebbero condiviso una rapida evoluzione, che in “Un mare di carta” viene raccontata tramite una parte introduttiva e quattro macro aree temporali: dagli albori alla Grande guerra, gli anni Venti, gli anni Trenta e il secondo dopoguerra, fino al tramonto della nave di linea.

Nel 1818, a Trieste, veniva inaugurato il primo servizio di linea regolare con Venezia tramite il piroscafo Carolina. In pochi decenni la nave a propulsione meccanica avrebbe affermato la propria supremazia e, a metà Ottocento, numerose società di navigazione a vapore iniziarono ad offrire servizi di linea regolari.

L’esposizione si apre con la prima mappa a colori delle linee di navigazione a vapore lungo la penisola italiana (1844) e uno dei poster più antichi giunti fino a noi, che annuncia le partenze da Genova per l’America latina del 1874 del piroscafo Colombo.

L’ultimo poster del percorso invece è del 1965, dedicato all’entrata in servizio degli ultimi transatlantici italiani, i gemelli Michelangelo e Raffaello: qui per la prima volta una fotografia prende il posto del disegno, decretando appunto la fine di un’epoca.

In mostra si possono ammirare manifesti coloratissimi o in bianco e nero, geometrie futuriste e qualche riferimento alla bella époque: sono opere di alcuni dei disegnatori più celebri dell’epoca, dai triestini Giuseppe Miceu, Oscar Hermann Lamb, Argio Orell, Giuseppe Sigon, Marcello Dudovich ad altri artisti di chiara fama come Aurelio Craffonara, Ettore Mazzini e Giuseppe Riccobaldi, fino all’americano Victor Beals, coordinatore della grande campagna pubblicitaria dedicata ai transatlantici italiani e alla “rotta del sole”, che unisce il Mediterraneo al Nord America.

Attraverso i manifesti e grazie ad accurati pannelli esplicativi, si può così seguire la storia delle più importanti navi di linea che solcarono i nostri mari e delle numerose compagnie di navigazione dell’epoca: dal Carolina al Thalia, prima “nave da crociera” inaugurata a Trieste nel 1907, dai primi colossi transatlantici italiani entrati in servizio negli anni Venti, come il Conte Rosso, alle motonavi Saturnia e Vulcania, costruite tra il 1925 e il 1928 a Monfalcone.

E ancora, nel 1932, il Rex, entrato nel mito per la sua velocità e scelto da Fellini per la scena centrale del suo capolavoro Amarcord, e il Conte di Savoia, la nave “in stile Novecento” costruita a Trieste.

Tutti nomi celebri di navi che scomparvero nel turbine della guerra. Ma nei primi anni Cinquanta si riavvia la costruzione di nuovi e portentosi transatlantici, come il Giulio Cesare e l’Andrea Doria, che danno vita alla cosiddetta “Renaissance Fleet”.

Un’epoca che si concluderà nel decennio successivo, con il battesimo degli ultimi “giganti del mare”: la Leonardo da Vinci del 1960, e le gemelle Michelangelo e Raffaello del 1965.

Sono gli ultimi transatlantici italiani, bellissimi quanto inutili perché oramai il pubblico preferisce spostarsi in aereo: un decennio più tardi vengono posti in disarmo, decretando la fine di un’epoca. Con essi si chiude la stagione lunga un secolo della grafica pubblicitaria dedicata ai viaggi di linea. Ormai la fotografia a colori ha preso il sopravvento.

La mostra sarà visitabile fino al 17 novembre, da martedì a domenica, dalle 10 alle 19, con un’apertura straordinaria il 1° novembre (prezzo biglietto: intero 8 euro, ridotto 5 euro).

Visited 85 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

17 Nov 2024
Scadenza

Ora

10:00 - 19:00
Categorie

Comune

Trieste

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.