Pordenone si confronta su sessualità e cervello

Quattro appuntamenti aperti a tutti per parlare di comportamenti sessuali, violenza di genere ed educazione dei giovani

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Sarà SEX&THE BRAIN/sessualità e cervello il tema della 17^ edizione di Affascinati dal cervello, la rassegna dedicata alle neuroscienze come sempre ideata e promossa dall’IRSE – Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia e coordinata dal neuroscienziato, divulgatore scientifico e consulente IRSE Marcello Maria Turconi.

Quattro appuntamenti, ogni giovedì dal 26 settembre al 17 ottobre all’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone, che ruoteranno intorno al tema della sessualità con gli interventi, tutti in presenza, di esperti, dirigenti medici e operatori sanitari.

«Nel corso di quattro incontri – dichiara Marcello Maria Turconi affronteremo in maniera aperta questioni riguardanti sesso e genere grazie al prezioso contributo di esperti, spaziando dalla medicina di genere alla comunicazione, dall’educazione alla sessualità alla neurobiologia, fino alle psicopatologie del comportamento sessuale e alla violenza di genere».

Gli incontri si svolgeranno in presenza e la partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria compilando il form o registrandosi alle dirette sul sito centroculturapordenone.it/irse. Come consuetudine degli incontri IRSE, ampio spazio verrà dato al dibattito con interventi liberi.

Si parte giovedì 26 settembre, alle 17.30 all’Auditorium Casa dello Studente Zanussi con il primo incontro su “Diversità sessuali tra neuroscienze e medicina di genere”. Per capire quali sono le differenze funzionali, i comportamenti e le preferenze del nostro cervello, il neuroscienziato Marcello Turconi dialogherà con la psicologa clinica, psicoterapeuta e professoressa associata dell’Università di Padova Paola Rigo.

Si entrerà poi nel campo della medicina di genere per capire “Quando il sesso fa la differenza per la salute”. Ne parleranno due dirigenti medici dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Elisa Pontoni, responsabile Sos Pronto Soccorso Pordenone e Barbara Pellizzari del Dipartimento di Prevenzione, responsabile SS “Profilassi e Prevenzione delle malattie infettive”.

Giovedì 3 ottobre, sempre alle 17.30 all’Auditorium Casa Zanussi, focus su Il comportamento sessuale dalla dipendenza alla violenza.

Turconi con Lucia Beltramini, psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Neuroscienze e Scienze cognitive e dirigente psicologa presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, faranno anche una riflessione su quanto la violenza sessuale abbia a che fare con la sessualità e quanto le dipendenze – che siano da farmaci, droghe, alcol, sesso – si associno o meno alla violenza.

Seguiranno gli interventi-testimonianze su “Violenza di genere: non “raptus di follia” ma problema di matrice culturale di Martina Tescari, operatrice Voce Donna Pordenone e attivista e Gianpaolo Lucca, insegnante Istituto Tecnico Zanon di Udine, tra i promotori del progetto per le Scuole Superiori RispettAMI!, percorso di Educazione ai sentimenti per la prevenzione della violenza di genere.

Giovedì 10 ottobre Affascinati dal cervello si terrà al mattino: dalle 10 nell’Auditorium Concordia di Pordenone (Via Interna, 2), l’incontro “Sex Education Matters. Educare alla sessualità e all’affettività consapevole” rivolto a studenti, studentesse, insegnanti, educatori ed educatrici, e operatori culturali. Con Violeta Benini, ostetrica, consulente sessuale e divulgatrice, autrice di testi; consulente sessuale e content creator su Instagram e altre piattaforme.

Benini si sottolineerà l’importanza di educare alla sessualità e all’affettività in maniera olistica, impegno che dovrà sempre più essere centrale e articolato nei programmi formativi ministeriali, a scuola, e per le associazioni che si interfacciano. A seguire un Q&A anonimo per dare la possibilità a studenti e studentesse di porre domande libere su vari temi legati alla sessualità.

L’ultimo appuntamento della rassegna giovedì 17 ottobre, di nuovo alle 17.30 all’Auditorium Casa dello Studente Zanussi con “Comunicazione rispettosa nella sessualità. Quale codice etico, nel reale e nel virtuale”.

Assieme a Sergia Adamo – docente di Letterature comparate, Teoria della letteratura, Narrazioni e storytelling all’Università di Trieste, dove coordina il Centro di ricerca per gli studi di genere – e con la moderazione di Paola Dalle Molle – giornalista free lance vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Fvg che da tempo si occupa di temi legati alla parità e violenza di genere, di giornalismo inclusivo e linguaggio – si affronterà il tema della comunicazione rispettosa nella sfera della sessualità e del genere, sia offline che online, tra giornalismo e social network. Con l’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la comunicazione e promuovere una cultura di rispetto e inclusività.

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

17 Ott 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Pordenone

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.