Invenzioni a due voci all’antico porto fluviale di Aquileia

Condividi

Concerto all’alba in occasione della Festa della Musica e del solstizio. Protagoniste Anaïs Drago e Luciana Elizondo

Tempo di lettura: 2 minutes
Condividi

(© Mittelfest)

In occasione del solstizio d’estate e della Festa della Musica, Fondazione Aquileia organizza, in collaborazione con Mittelfest, un suggestivo concerto all’alba – venerdì 21 giugno alle 5.00 – nell’area archeologica dell’antico porto fluviale di Aquileia (l’accesso sarà consentito solo da via Gemina).

L’ingresso è libero senza prenotazione.
L’evento è organizzato anche grazie alla collaborazione del Comune di Aquileia, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del FVG, Associazione Imprenditori di Aquileia.

Protagoniste del concerto  Anaïs Drago – violinista e performer italiana che si muove tra le sonorità dell’improvvisazione libera, della musica elettroacustica, classica e jazz, collaborando con alcuni tra i più grandi nomi italiani e internazionali (Enrico Rava, Louis Sclavis) – e Luciana Elizondo, originaria di Rosario, Argentina che collabora con diversi ensemble di musica antica, con cui svolge un’ intensa attività concertistica anche in qualità di solista in prestigiose sale, teatri e festival di tutta Europa, Asia e America Latina.

Il progetto musicale “Invenzioni a due voci” nasce dall’incontro di Luciana ed Anaïs ed esprime la loro sensibilità artistica in una pluralità di voci: nasce così un percorso musicale che, a partire dalle omonime composizioni di J. S. Bach, approda a mondi contemporanei, sia colti, sia popolari. I due strumenti (uno antico, uno moderno) dialogano in un costante canto a due, in cui ogni voce si muove autonomamente ma assume una luce nuova ed un senso compiuto solo sovrapposta all’altra.Le voci dei due strumenti si sommano all’utilizzo delle voci, in un repertorio che include alcuni canti della tradizione sudamericana (in particolare modo dall’Argentina, paese natio di Luciana Elizondo), oltre che brani originali di Anaïs Drago, composizioni di autori a noi contemporanei appositamente scritti per questa formazione, trascrizioni ed arrangiamenti provenienti dal repertorio jazzistico e dalle avanguardie del Novecento.

PROGRAMMA MUSICALE

Invenzione n. 11 in G min – J. S. Bach

Oblivio – A. Drago

 

Invenzione in A min – J. S. Bach

Cornbread – Trad.  (arr. A. Drago)

 

Manteia – A. Drago

Invenzione n. 4 in D min – J. S. Bach

 

Invenzione n. 7 in E min – J. S. Bach

Canto a due – G. Cresta

Tonada de luna llena – Simon Diaz (arr. L. Elizondo)

 

Adagio del Pulcinella – I. Stravinskj (arr. A. Drago)

Recuerdos de Ypacarai – Demetrio Ortiz (arr. L. Elizondo)

 

Invenzione n. 10 in G maj – J. S. Bach

Danza minimalista – A. Drago

 

Seu Lorenço no vinho – Pixinguinha (arr. A. Drago)

Visited 30 times, 1 visit(s) today

Data

21 Giu 2024
Scadenza

Ora

05:00
Categorie

Comune

Aquileia

Autotrasporto: la Polizia locale del FVG a scuola a Monfalcone

La città ha ospitato il corso per tutelare la sicurezza e la regolarità dei trasporti...

Le Donne Costituenti nel Municipio di Turriaco

I ritratti realizzati dagli studenti del "Max Fabiani" saranno esposti a rotazione. A lavoro per...

Gorizia: gli studenti del “G7” ospiti dei musei Erpac

Una trentina di giovani e alcuni docenti hanno visitato Palazzo Attems Petzenstein e lo showroom...

La friulana Londero presidente degli Ispanisti italiani

Docente di letteratura spagnola all’Ateneo di Udine è stata eletta all’unanimità al vertice del sodalizio...
Tutti gli articoli