Festa Barocca a Muggia

Viaggio nel Sei e Settecento musicale alla riscoperta delle tradizioni che da quel mondo traggono origine. Nell’ambito dei festeggiamenti patronali

Condividi
Tempo di lettura: 4 minutes

L’Associazione Musicale Serenade Ensemble di Muggia con il contributo del Comune di Muggia, il patrocinio di A.N.V.G.D Trieste e la
collaborazione tecnica dell’Orchestra a Fiati Città di Muggia “Amici della Musica”, presenta, in collaborazione con la Parrocchia Santi Giovanni e Paolo, la terza edizione della “Festa Barocca”.

Dal 21 al 23 giugno torna l’appuntamento di inizio estate svolto in concomitanza con la Festa dei Patroni Santi Giovanni e Paolo che “Serenade Ensemble” di Muggia dedica al mondo barocco, con l’intenzione di rendere la cittadina rivierasca una sorta di “culla” della cultura e del Sei e Settecento musicale e della riscoperta delle tradizioni che da quel mondo traggono origine.

L’offerta di musica, workshop, canti, passerelle in abiti d’epoca e balli antichi e tradizionali per la rassegna musicale vedrà Muggia immersa per tre giorni in un’atmosfera che richiama la rilassatezza e il buon gusto della vita e della musica dei secoli passati.

Gli eventi si svolgeranno in vari luoghi sacri (basilica di Muggia Vecchia, chiesetta del Crocifisso, Duomo e comprensorio di San Francesco) e Piazza Marconi e offrirà al pubblico un ventaglio di emozioni artistiche sostenute con entusiasmo da professionisti o semplici amatori.

Si parte venerdì 21 giugno – data che coincide con la “Giornata della musica” – quando, in collaborazione con il Conservatorio Tartini, la “Festa Barocca” proporrà un’esibizione degli allievi del corso di Flauto dolce e musica d’insieme per voci e strumenti antichi del maestro Manuel Staropoli nella basilica di Muggia Vecchia con inizio alle ore 21.

La giornata di sabato 22 giugno sarà dedicata, oltre che alla musica, alla sezione storica e iconografica della manifestazione, con due relazioni tenute nella chiesetta di San Francesco a partire dalle ore 17.30 da Federico Xiccato (su “La fisica dei tubi sonori e la costruzione di repliche di strumenti d’epoca”) e d Raffaela Rimaboschi (in merito a “Le antiche vernici, applicate anche agli strumenti a corda”).

Il concerto che chiuderà la seconda giornata, in Duomo a partire dalle ore 21, avrà per protagonista l’ensemble Collegium Musicum Fluminense della C.I. di Fiume che, diretto da David Stefanutti, ospiterà Giacomo e Andrea Sfetez, rispettivamente fagottista e cornista, in un programma di musiche di Bach, Corrette, Vivaldi e Graupner. L’introduzione al concerto sarà sostenuta dalla corale Scherzi Armonici – A.R.I.S. diretta da Giulia Fonzari con l’esecuzione dei Madrigali di benvenuto.

La “Festa Barocca” si concluderà nella giornata di domenica 23 giugno con tre appuntamenti, il primo dei quali – denominato “Officina Musicale Barocca” e aperto al pubblico – si terrà alle ore 11 nella chiesa del Crocifisso.

Alle ore 12.15, al termine della messa che celebrerà i santi patroni, il Duomo di Muggia ospiterà l’esibizione dei partecipanti al Laboratorio di musica antica del professor Manuel Staropoli, che fungerà da preludio a “La Piazza e la Chiesa”, il momento più atteso del calendario: si tratta infatti della presentazione in piazza Marconi dei balli storici di tradizione istroveneta, preceduti da una passerella in costumi d’epoca. Saranno presenti a Muggia per l’occasione gli ottoni antichi dell’Orchestra a Fiati “Città di Muggia”, i gruppi “Mugla Bjela”, “Al tempo di Tartini” della C.I. di Pirano, “Balli Tradizionali di Umago” e il gruppo Storico Folk della C.I. di Gallesano.

Alle ore 21, conclusa la festa in piazza, sono tutti invitati in Duomo a omaggiare i Santi Protettori e a presenziare al Concerto Magistrale di Manuel Staropoli, introdotto dal Coro della C.I. di Pirano che, diretto da Barbara Barač, presenterà tre Canzoni Sacre di Tartini con la partecipazione di Anna Bodi e Matjaž Zobec.

“La Festa Barocca – rileva la presidente dell’Associazione musicale “Serenade Ensemble” di Muggia, Roberta Vlahov – è una manifestazione in costante crescita che mira a fare della nostra cittadina, un punto di riferimento e incontro per le tradizioni della regione, dell’Istria e della Dalmazia. Un passo alla volta, ci stiamo riuscendo, grazie anche al supporto delle istituzioni, per una condivisione di voci, storie e cultura, che oggi più che mai, servono a tenere viva la storia delle nostre terre”.

“Sarà – commenta il direttore artistico della “Festa Barocca” Andrea Sfetez – un programma particolarmente denso di avvenimenti che quest’anno prevede anche uno spazio per le relazioni divulgative, nonché l’istituzione di un nuovo e interessante momento musicale e di condivisione con il pubblico: l’Officina Musicale Barocca che sarà aperta presso la chiesetta del Crocifisso sabato 22 e domenica 23 giugno dalle ore 11 alle ore 13 per dare vita a una sorta di “salotto musicale” in cui chi volesse eseguire musica barocca, non necessariamente con strumenti antichi , lo potrà fare, permeando il corso Puccini di bella musica dedicata agli amatori, estimatori o ai numerosi turisti”.

L’ingresso ai concerti è libero. In caso di maltempo saranno comunque garantiti gli spettacoli nelle chiese e quello di domenica 23 alle ore 20 sarà tenuto sotto la Loggia del Comune di Muggia.

Visited 71 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

21 - 23 Giu 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Muggia

“Butin al Clap”: prosegue l’era Cecchin

Nuova riconferma alla guida del Comitato Iniziative Locali di San Vito al Torre. Stefano Toffoli...

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia e Nova Gorica nella storia della filatelia

Svelato il francobollo congiunto tra Italia e Slovenia dedicato alla Capitale Europea della Cultura. Raggiungerà...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.