La storia della pagella

In mostra originali di pagelle raccolte da Giorgio Coianiz: per conoscere l’evoluzione di questo strumento scolastico di valutazione

Condividi
Tempo di lettura: 2 minutes

Una mostra particolare, unica, quella che presenterà la Società Monfalconese di Mutuo Soccorso giovedì 23 maggio: “La Storia della Pagella”.

Attraverso le copie autentiche di pagelle raccolte da Giorgio Coianiz si potrà conoscere l’evoluzione di questo strumento scolastico di valutazione.

Questa originale mostra, che sarà inaugurata giovedì 23 maggio alle ore 18 nella sala espositiva “Eugenio Valentinis” di via Barbarigo 26, è una retrospettiva che viaggia attraverso un secolo e mezzo, inizia con le pagelle nei territori soggetti al dominio austriaco nella seconda parte dell’800 (Monfalcone, ecc), per arrivare alla prima guerra mondiale 1915 – 1918, all’occupazione austriaca e con le prime pagelle del dopo guerra.

Quindi dal 1922 al 1945 le pagelle del periodo fascista, e finita la seconda guerra mondiale fino al 1946, troviamo ancora le pagelle sotto il Regno d’Italia.

Inoltre si potranno vedere delle pagelle particolari dei territori della Regione confinanti con la vicina Jugoslavia (Trieste e parte del goriziano) che nel 1945 erano occupati da truppe Jugoslave, ad esempio Piedimonte che rimase occupata sino al 1948, e in tutta la zona di confine, dopo il 1945 fino al 1947, troviamo le pagelle dell’Amministrazione del Governo militare alleato.

Solo a Trieste rimangono gli anglo-americani sino al 1954, anno di definizione dei confini.

Quindi nel 1946 con la nascita della Repubblica italiana e nel 1948 con la nostra Costituzione, arrivano le nuove pagelle.

Nel 1962 altro cambiamento, la scuola Media e la scuola Professionale vengono sostituite dalla Scuola Media Unificata, dunque nuove pagelle.

Sarà questa un’occasione per vedere documenti preziosi e introvabili e conoscere come veniva fatta la valutazione scolastica per noi, i nostri papà, i nonni e bisnonni.

L’ingresso alla mostra è libero, negli orari dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.

Domenica e festivi chiuso.

Visited 180 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

15 Giu 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Monfalcone

BCC Venezia Giulia nel Consiglio d’indirizzo di FIF

Per sostenere la ricerca sulle malattie epatiche e promuovendo l’innovazione scientifica per il benessere delle...

Corsa campestre: argento italiano per Trieste Atletica

Nella Festa del Cross di Cassino, secondo posto per la staffetta maschile. Quarto posto invece...

Amici di Strassoldo: Chiarparin confermato presidente

Rinnovato nel segno della continuità il direttivo della pro loco. Mattia Millo alla vicepresidenza. Ecco...

A Gorizia il Raduno Nazionale degli Artiglieri d’Italia

Illustrato al presidente della Regione l'evento che porterà nel capoluogo isontino partecipanti da tutto il...
Tutti gli articoli