A Trieste la mostra fotografica su Mogadiscio

Un percorso espositivo sull’evoluzione storico urbanistica della capitale somala. Scongiurando le distruzioni della guerra civile

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

Allestita al Magazzino 26 di Porto Vecchio, questa mostra fotografica sul patrimonio architettonico e urbanistico della capitale somala (a cura di Maria Spina e Gabriella Restaino) – costituita da 47 pannelli (con testi e didascalie in lingua italiana e somala) – è stata possibile grazie a una collaborazione internazionale di studiosi e al collegamento tra l’Università nazionale somala, l’Accademia delle Scienze della Cultura e delle Arti di Mogadiscio, l’Università “Roma Tre”, il Politecnico di Torino, l’Università di Bologna, la “Sapienza” Università di Roma, l’Università di Camerino e il Politecnico di Milano.

Inaugurata una prima volta il 10 dicembre 2018, nella sede del Municipio di Mogadiscio, alla presenza dell’allora Vice Ministra degli Affari Esteri Emanuela Del Re, «Mogadiscio e la sua evoluzione storico-urbanistica: pagine di storia della città» è stata accolta l’anno successivo fra le mura dell’ex Convento del Colle dell’Annunziata di Ascoli Piceno, a beneficio della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino.

L’obiettivo della mostra

Nonostante gran parte dei suoi monumenti siano andati distrutti a causa della lunga guerra civile e molte opere siano state trafugate, Mogadiscio conserva ancora importanti memorie del suo millenario passato che meritano di essere salvaguardate e tramandate. E in tal senso la mostra – guidata dal Comitato scientifico cui fanno capo: Susanna Bortolotto, Gentucca Canella, Lucio Carbonara, Bernardino Chiaia, Spiridione Alessandro Curuni, Daniela Esposito, Mohamed Ahmed Faghi, Pier Giorgio Massaretti, Mario Micheli, Nuredin Hagi Scikei, Annarita Puglielli, Renzo Riboldazzi, Elio Trusiani, Alessandro Volterra – si prefigge lo scopo di:

– avviare processi di sensibilizzazione delle Autorità somale, della cittadinanza e degli studiosi italiani nei confronti delle varie tematiche connesse con la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale della capitale e delle altre città della costa somala;

– scongiurare il pericolo della distruzione indiscriminata degli edifici storici, ancora esistenti nel centro storico di Mogadiscio, cercando anche di arginare la speculazione edilizia messa in atto dalle grandi imprese internazionali;

– creare un archivio digitale del patrimonio architettonico e urbanistico della Somalia con le riproduzioni digitali dei documenti fotografici, cartografici e video custoditi nei vari archivi d’Italia.

Gli itinerari virtuali

Così, attraverso quattro itinerari virtuali – basati sulle guide del Touring Club del secolo scorso (1929 e 1938) – i 47 pannelli esposti permettono di ripercorrere le strade principali di Mogadiscio, osservando le trasformazioni che ne hanno mutato l’assetto urbanistico nel corso degli anni, grazie a fotografie d’epoca, cartografie, planimetrie e assonometrie.

“Edifici della città medievale”, il primo dei quattro itinerari proposti, è dedicato agli antichi quartieri di Shingaani e Hamarweyne, nuclei originari della città e sedi di importanti monumenti.

Il secondo itinerario, “La città nei resoconti di viaggiatori e geografi”, è incentrato invece sulle descrizioni fornite da coloro che, nel corso dei loro viaggi, sono approdati sulle coste somale: a partire da Yāqūt Abd Allāh al-Rūmī al-Hamawī (secc. XII-XIII), per finire a Roberto Robecchi Bricchetti (sec. XIX).

Il terzo itinerario, dal titolo “Spazi della modernità”, si concentra soprattutto sulle aree urbane che più hanno subito trasformazioni durante gli anni Venti e Trenta.

Il quarto e ultimo itinerario, “Attrezzature e infrastrutture urbane ed extraurbane”, offre infine il panorama completo delle infrastrutture costruite a Mogadiscio tra prima e seconda metà del Novecento, volgendo uno sguardo attento anche alla lunga rete di canali che alimentava la Società Agricola Italo Somala.

Alla mostra hanno dato il loro patrocinio: l’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università nazionale somala, l’Accademia somala delle Scienze della Cultura e delle Arti, il Centro di Studi Somali  dell’Università “Roma Tre”, l’Archivio storico dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, la Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, l’Istituto Nazionale di Architettura-In/Arch del Triveneto e  l’Università degli Studi di Udine.

 

Visited 68 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

19 Apr 2024 - 05 Mag 2024
Scadenza
Categorie

Comune

Trieste

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.