Turoldo e Pasolini. Due anime friulane

Un libro indaga per la prima volta il rapporto fra due degli intellettuali più luminosi del ’900. Allestita anche una mostra che celebra “I Turcs tal Friul”

Condividi
Tempo di lettura: 3 minutes

(© Fondazione Culturale San Fedele (FCSF), Archivio, fondo eventi, faldone anno 1964)

(© Fondazione Culturale San Fedele (FCSF), Archivio, fondo eventi, faldone anno 1964)

Indaga per la prima volta il rapporto fra padre David Maria Turoldo e Pier Paolo Pasolini, due degli intellettuali più luminosi del ’900, il libro “Turoldo e Pasolini. Due anime friulane che il Centro Studi padre Turoldo di Coderno di Sedegliano e il Centro Studi Pasolini di Casarsa presentano venerdì 19 aprile, in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale, nella sala consiliare del Comune di Casarsa, palazzo Burovich, alle 17.30.  

Edito da Aldebaraban Editions, il volume è formato da una raccolta di saggi curati da Marco Roncalli, Filippo La Porta, Ermes Ronchi, Elio Ciol, Domenico Clapasson, Liliana Cargnelutti, Elisa Roncalli e da Raffaella Beano, ricercatrice e direttrice del Comitato scientifico del Centro Studi padre Turoldo, alla quale si deve l’idea di approfondire i contatti tra Pasolini e Turoldo. Nati a pochi anni di distanza l’uno dall’altro, erano legati da una sincera amicizia, dalla reciproca stima e accomunati dalle origini friulane, dalla passione per la poesia e per la musica. Due poeti che senza mai recidere le radici che li legavano al Friuli, hanno saputo percorrere le strade del nostro Paese e del mondo schierandosi dalla parte degli ultimi, sapendo interpretare, ognuno a modo proprio, le profonde trasformazioni della società

Il libro si annuncia di notevole interesse perché nonostante la vasta produzione dedicata alla loro opera – letteraria, poetica, teatrale e cinematografica – il legame fra Pasolini e Turoldo non era mai stato scandagliato nel rapporto umano e artistico, salvo un documentario intitolato Stare al mondo: Turoldo e Pasolini che ha offerto lo spunto per un atteso approfondimento, dall’esito per certi versi sorprendente, guidato dal saggista Marco Roncalli in familiarità con la storia religiosa e letteraria del ‘900 (già curatore di lettere turoldiane e scritti sulla religiosità pasoliniana) e dal musicista Domenico Clapasson, da anni dedito alla produzione innologica di Turoldo e appassionato del poeta casarsese.

“Saranno i lettori – sottolinea Raffaella Beano – a riconoscere, attraverso i ritratti paralleli tratteggiati da studiosi interessati ad aspetti differenti, la forza delle affinità elettive che hanno legato i due grandi autori friulani, oltre la reciproca stima e la singolare amicizia. E proprio da questa – da un legame silenzioso, mai esibito, costellato di attenzioni, piccoli gesti, poche ma significative parole, un legame che avrà il suo epilogo nell’ultimo saluto a Pasolini, ai funerali religiosi celebrati, dopo quelli laici romani, a Casarsa – inizia l’esplorazione”.

Lo sguardo sul rapporto con il sacro sia di Pasolini che di Turoldo è affidato a Filippo La Porta, critico letterario, già autore di saggi dedicati alla figura del poeta Pasolini e padre Ermes Ronchi, biblista e scrittore, frate dei Servi di Maria, lo stesso ordine religioso di padre David.

Ci sono poi due scatti emblematici del fotografo Elio Ciol, foto realizzate alla presentazione del film Il Vangelo secondo Matteo e alcuni inediti, fra i quali la trascrizione di una lontana intervista a Turoldo proprio su Pasolini, raccolta da Romano Remigio e Antonio Devetag.

Quindi le utili biografie parallele dei due autori friulani redatte da Elisa Roncalli, giovane giornalista, cosceneggiatrice del già citato documentario “Stare al Mondo”

Filippo La Porta sarà venerdì 19 aprile a Casarsa e con lui la storica e archivista Liliana Cargnelutti che arricchisce il testo ripercorrendo un evento particolare che unisce i due artisti: gli incontri fra Turoldo e Pasolini riproposti dal regista Rodolfo Castiglione con l’atto unico scritto da Pasolini, I turcs tal Friùl, allestito a Venezia nel maggio 1976, con la collaborazione di Italo Zannier, Luigi Nono e padre Turoldo, che ne lesse la preghiera iniziale rafforzandone la potenza della poesia e della lingua arcaica.  La stessa voce che un anno prima aveva portato, rivolgendosi alla madre Susanna, l’ultimo saluto a Pier Paolo nel cimitero di Casarsa.

Accompagna il tutto il contributo artistico della scenografia del pittore e scultore Luciano Ceschia, proposta per la prima volta attraverso bozzetti inediti che saranno esposti venerdì 19 a Casarsa unitamente alla mostra “Luigi Nono: I Turcs tal friul introdotta dal musicologo ed esperto pasoliniano Roberto Calabretto.

Si tratta di un riallestimento dell’esposizione presentata nell’ambito del quinto Festival Luigi Nono alla Giudecca del 2022,
e si compone delle riproduzioni degli abbozzi delle musiche di Nono, del manoscritto della preghiera di Pier Paolo Pasolini, oltre alle diapositive di Italo Zannier e le fotografie di Luciano De Giorgio, che testimoniano la messa in scena dello spettacolo veneziano.

Visited 147 times, 1 visit(s) today
Condividi

Data

19 Apr 2024
Scadenza

Ora

17:30
Categorie

Comune

Casarsa della Delizia

Il valore sociale dei libri

Presentazioni letterarie e laboratori con le scuole: dal 3 al 28 maggio San Canzian d'Isonzo...

Tuffi: la Germania scopre i talenti triestini

Marianna Cannone e Lorenzo Menis protagonisti in azzurro al Meeting Internazionale Giovanile di Dresda...

Gorizia capitale internazionale dell’Eno(Satira)

Domenica 27 aprile la prima edizione del festival promosso dal Movimento Turismo del Vino del...

Baseball: Ronchi vittoriosa all’esordio

Doppio successo di misura per i New Black Panthers nella prima di campionato tra le...
Tutti gli articoli
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.