I sentieri della memoria svelano il FVG

imagazine_icona

redazione

22 Agosto 2023
Reading Time: 4 minutes

Dallo Spettacolo itinerante al Laboratorio di giochi di una volta: per sottolineare il ruolo fondamentale dell’azione individuale all’interno dello sviluppo comunitario

Condividi

Prende ufficialmente il via, con il primo appuntamento in programma mercoledì 23 agosto alle 17 a Porpetto, il progetto “Se.Me” – Sentieri della Memoria, a cura delle compagnie BRAT e Hombre Collettivo (Claudio Colombo, Agata Garbuio, Angela Forti, Riccardo Reina, Aron Tewelde), con la collaborazione del drammaturgo Marco Gnaccolini.

Un progetto performativo e di ricerca che si propone di affrontare, evento dopo evento, la tematica ambientale, sottolineando il ruolo fondamentale dell’azione individuale all’interno dello sviluppo comunitario.

Realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia tramite il bando “Ripartenza Cultura e Sport”, il progetto è stato sviluppato in collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private. L’iniziativa, che prende ispirazione dal racconto di Jean Giono, “L’uomo che piantava gli alberi“, quale metafora di speranza e responsabilità verso il futuro, abbraccia otto diverse località del Friuli Venezia Giulia, distribuite tra le province di Udine (Porpetto, le Valli del Natisone e Udine), Pordenone (Piancavallo, Azzano Decimo, Cordenons e Pordenone) e Gorizia.

Il progetto, oltrepassando i confini nazionali, si estende poi fino alla Slovenia con un evento in programma presso il Monastero di Castagnevizza di Nova Gorica.

Attraverso performance, laboratori e interviste, l’obiettivo è quello di creare una mappa culturale dettagliata della regione, al fine di contribuire a preservare tradizioni e memorie a rischio di estinzione, e al contempo promuovere una rete di connessioni tra le istituzioni impegnate attivamente nelle questioni ambientali del territorio regionale.

IL CALENDARIO

Mercoledì 23 agosto, alle 17 – Porpetto, partenza dall’Arena di Via Don Minzoni

In collaborazione con il Comune di Porpetto

– Spettacolo itinerante Se.Me

– Laboratorio di giochi di una volta

– Incontro con Legambiente – Circolo di Monfalcone e presentazione del libro “L’alfabeto dei giochi popolari” di Diego Lavaroni, in presenza dell’autore e con Paolo Munini (Archivio Italiano dei Giochi).

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com

 

Giovedì 24 agosto, alle 17 – Udine, Partenza dal Teatro Palamostre/Area verde Ronald George Mc Bride
In collaborazione con il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.

–  Incontro con Legambiente – Circolo Laura Conti di Udine

–  Spettacolo itinerante Se.Me

Biglietto €2. Prenotazioni telefonicamente al 0432 506925 o via mail a biglietteria@cssudine.it
 

Domenica 27 agosto, alle 16 – Valli del Natisone, partenza dalla Trattoria “Da Walter”, Frazione Altana 26 (San Leonardo)
​​In collaborazione con la fattoria didattica “La Casa del Tempo” e la Pro Loco Nediške Doline

–  Presentazione delle attività della Pro Loco Nediške Doline – Valli del Natisone APS

– Spettacolo itinerante Se.Me

– Laboratorio di giochi in collaborazione con la fattoria didattica “La Casa del Tempo”

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a sentieridellamemoria@gmail.com

 

Le attività sono pensate per accogliere un pubblico misto di adulti e bambini, a partire dai sei anni, in un percorso teatrale accessibile e immersivo, anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, come le cuffie bluetooth. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.

IL PROGETTO – Le azioni previste dal progetto “Se.Me.” includono in primis interviste e podcast: grazie alla collaborazione con Foenis, Anteas FVG e Auser aps FVG, è stato possibile incontrare le comunità di anziani di Roveredo in Piano, Aviano, Cordenons, Porpetto, Carlino e delle Valli del Natisone, e condurre una serie di interviste sul tema dell’infanzia, del rapporto con la natura e dei giochi “di una volta”. Le registrazioni, oltre a rappresentare un materiale di ricerca basilare nello sviluppo del percorso performativo, diventeranno documenti accessibili online per il Museo Etnografico del Friuli.

ESPERIENZA TEATRALE ITINERANTE – Da agosto il materiale raccolto è stato tradotto in un’esperienza teatrale itinerante in numerosi luoghi naturali della regione. “Se.Me.” è un sentiero da percorrere in silenzio, ascoltando ciò che accade, anche quando sembra che nulla stia succedendo. È un cammino da condividere, seguendo le orme di un passato ricco di storie grandi e piccole, di infanzie perdute, mai vissute o conquistate. Anche l’infanzia ha avuto un inizio. Il diritto di giocare, oggi dato per scontato, è stato invece ottenuto con battaglie, grandi e piccole. E ora? Come sfruttiamo questo diritto? Come è cambiato il gioco e l’infanzia? Le narrazioni del passato e le tradizioni possono offrire nuovi modi di relazionarci con la natura, l’ambiente circostante e gli altri. Insieme, esaminare il recente passato senza illusorie nostalgie o pregiudizi può aiutarci a individuare i mutamenti, a valutare le opportunità e le limitazioni del progresso, e a osservare come comunità e culture si intrecciano, si smarriscono e si trasformano.

LABORATORI – Il programma “Se.Me” comprende inoltre l’organizzazione di laboratori che offrono giochi tradizionali accessibili a tutti. Questi laboratori sono condotti dal gruppo di lavoro in collaborazione con Foenis, Anteas FVG e Auser aps FVG che hanno consentito l’interazione con diverse comunità di anziani, che a loro volta hanno fornito le loro fondamentali testimonianze: un’intensa attività di interviste, ricerca e documentazione sulle conoscenze legate alle aree del progetto e soprattutto ai giochi dell’infanzia. Da un lato quindi la promozione del recupero e della salvaguardia di questa preziosa memoria, e dall’altro il rafforzamento delle relazioni sociali, ma anche la riscoperta di giochi artigianali e di gruppo che rischiano di cadere in disuso. Le testimonianze raccolte saranno archiviate digitalmente in collaborazione con il Museo Etnografico del Friuli Venezia Giulia e integreranno l’Archivio Italiano dei Giochi di Udine. Tra i giochi proposti durante i laboratori si includono le biglie, la costruzione e il volo di aquiloni, il gioco dei tappi, dei sassolini, il tiro al bersaglio, il gioco del campo, ruba bandiera e molte altre attività.

SPETTACOLO TEATRALE – “Se.Me.” si concluderà a dicembre 2023 con la realizzazione di uno spettacolo teatrale che rielaborerà il materiale raccolto durante il progetto e debutterà, ospite del CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, al Teatro San Giorgio di Udine il 12 dicembre, alle 21.

Il programma aggiornato è disponibile al sito www.compagniabrat.it

 

Visited 44 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.