Specialisti della retina da tutto il mondo a Trieste

imagazine_icona

redazione

7 Giugno 2023
Reading Time: 4 minutes

Confermata la presenza dei più autorevoli oftalmologi italiani e internazionali, che si confronteranno nel corso di oltre 50 sessioni scientifiche

Condividi

TRIESTE – Tre giornate interamente dedicate alle novità nel campo delle più recenti innovazioni diagnostiche e chirurgiche nel trattamento delle malattie della retina, con la presenza dei più autorevoli oftalmologi italiani e internazionali, che si confronteranno nel corso di oltre 50 sessioni scientifiche suddivise in tavole rotonde, simposi e corsi interattivi, alle quali parteciperanno oltre 1.300 iscritti.

Si tratta del Congresso internazionale della Società Italiana di Chirurgia vitreoretinica, che si svolgerà a Trieste, al Convention Center in Porto Vecchio da giovedì 8 a sabato 10 giugno, con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, dell’Università di Trieste e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI).
“Per la prima volta un evento scientifico sul tema della retina vedrà la partecipazione delle principali Società Scientifiche della Retina provenienti da tutta Europa”, afferma il professor Daniele Tognetto, direttore della Clinica Oculistica di ASUGI Trieste e organizzatore del congresso internazionale.

Parteciperanno infatti, attraverso i loro esponenti, le Società scientifiche di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Spagna, Turchia, Ungheria, tutte impegnate in diversi ambiti di ricerca sia clinica che chirurgica.

“Durante la prima giornata congressuale – spiega il professor Tognetto – verranno affrontati e dibattuti numerosi argomenti, tra i quali troveranno ampio spazio il trattamento del distacco di retina trazionale diabetico, la gestione delle emorragia retiniche e le nuove terapie impiegate nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età”.

Sempre nella giornata di giovedì 8 avrà luogo il Corso sulla chirurgia mininvasiva del distacco di retina, giunto alla sua 135 edizione, e guidato dalla professoressa Ingrid Kreissig dell’Università di Heidelberg che, dopo aver lavorato al fianco del professor Harvey Lincoff, pioniere della chirurgia episclerale, ha perfezionato tale tecnica sviluppando la cosiddetta chirurgia minimale del distacco di retina. Il corso, tenutosi in ogni parte del mondo sin dalla sua prima edizione nel 1991, ha fornito le basi della chirurgia episclerale minimale a centinaia di chirurghi vitreoretinici. Il panel dei docenti, del quale farà parte anche il professor Tognetto, è composto dai più esperti chirurghi della tecnica mininvasiva provenienti diverse aree internazionali.

Completeranno la giornata numerose altre sessioni scientifiche che tratteranno altri temi di attualità e che si affiancheranno a corsi teorico-pratici durante i quali i medici più giovani potranno apprendere le principali tecniche diagnostiche e chirurgiche per l’approccio alle malattie retiniche. Per i chirurghi in formazione sarà possibile esercitarsi in 4 diversi wet-lab e fare un’esperienza con un simulatore per la chirurgia vitreoretinica.

Nella giornata di venerdì 9 giugno saranno oggetto di approfondimento numerosi temi di attualità, tra i quali avranno particolare rilievo il trattamento dell’edema maculare diabetico, la gestione della maculopatia miopica, le procedure terapeutiche che consentono di ottenere i migliori risultati nel trattamento del foro maculare.

Nelle prime due giornate i membri delle società scientifiche europee daranno vita all’ “European Debate”, cioè a un confronto su argomenti di estrema attualità nell’ambito delle malattie della retina e dell’impianto secondario di lenti intraoculari. Si tratta di tematiche che da anni lasciano aperti numerosi interrogativi a cui l’impegno e il contributo dei più qualificati esperti del settore cercherà di dare risposta.

Di particolare interesse il simposio congiunto tra la Società Italiana di Chirurgia della Cataratta e il gruppo EUROCOVCAT, un gruppo di chirurghi europei specialisti nelle patologie del segmento anteriore. Discuteranno dei casi più difficili nei quali le malattie della retina sono associate a quelle della cornea o del cristallino.

Tra i membri della Faculty saranno presenti ospiti di spicco del panorama mondiale come Donald J. D’Amico, professore al Weill Cornell Medical College e al Presbyterian Hospital di New York, leader riconosciuto a livello internazionale nel campo della chirurgia vitreoretinica; Andre Gomes e Andre Maia, noti chirurghi vitreoretinici provenienti dal Brasile che presiederanno la sessione dei casi chirurgici complessi. Doric Wong, professore al National Eye Centre di Singapore, e Kazuaki Kadonosono, professore alla Yokohama City University in Giappone, illustreranno, nell’ambito di una sessione patrocinata dall’European School of Advanced Study in Ophthalmology, il ruolo della robotica nella gestione chirurgica delle malattie retiniche nell’ambito delle tecniche microchirurgiche.

Momento cruciale delle giornate congressuali sarà la sessione di Live Surgery trasmessa dalle sale operatorie della Clinica Oculistica dell’Ospedale Maggiore di Trieste e da altri centri internazionali di eccellenza (Francia, Inghilterra, Polonia, Turchia e Belgio) dove esperti chirurghi vitreoretinici mostreranno in diretta tecniche chirurgiche avanzate e innovative. Saranno utilizzati i nuovi microscopi operatori integrati con le apparecchiature OCT che permettono al chirurgo di effettuare indagini diagnostiche di imaging ad alta risoluzione nel corso dell’intervento chirurgico. Le chirurgie verranno effettuate impiegando i moderni schermi in 3D che consentono al chirurgo e al personale presente in sala operatoria di osservare le immagini operatorie ad elevato ingrandimento e in visione tridimensionale. Si tratta di apparecchiature di ultima generazione presenti nella dotazione delle sale operatorie della Clinica Oculistica di Trieste.

 

Visited 94 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.