La magia del cinema in sella alla bici

imagazine_icona

redazione

7 Giugno 2023
Reading Time: 6 minutes

Dal 16 al 24 giugno il Parco delle Rose di Grado si trasformerà in un’arena “bike-in”. In programma anche tour su due ruote, incontri e masterclass, dj set, laboratori per bambini

Condividi

GRADO – Cinema all’aperto, incontri con i protagonisti, tour in bicicletta alla scoperta del territorio, dj set, degustazioni e laboratori per bambini. La prima edizione di Cinebike Festival è pronta al primo ciak a Grado, da venerdì 16 a sabato 24 giugno, con un programma ricchissimo di film, eventi ed incontri dedicati a tutta la famiglia.

Cuore del festival sarà l’arena bike-in, la versione ecologica e su due ruote del celebre modello statunitense del drive-in: posizionata all’interno del Parco delle Rose, l’arena sarà accessibile in bicicletta per poter guardare i film in cartellone comodamente seduti sotto le stelle. Un’esperienza di cinema diversa e soprattutto ecologica.

In programma oltre 15 film che, come spiega Silvia Moras, curatrice del festival, “colpiscono un pubblico trasversale tra cinefili, appassionati, turisti e ciclo-turisti, adulti, famiglie con bambini e anche stranieri, dal momento che la maggior parte dei film sono sottotitolati in inglese. Apriremo venerdì 16 con una speciale serata “amarcord” chiamata Estati gradesi, una selezione di film d’archivio provenienti dalla Cineteca del Friuli: sono film muti, rimusicati per l’occasione, che raccontano la spiaggia e la Grado di inizio novecento. In apertura di ogni proiezione, ci sarà un cortometraggio, selezionato dal programma di Visioni a Catena, il festival multidisciplinare di Bologna, dedicato al mondo della bicicletta”.

E poi ancora una mostra di manifesti cinematografici dedicata al cinema di villeggiatura dalla collezione di Enrico Minisini e un calendario di eventi che uniscono il piacere di andare in biciletta alla scoperta del territorio e delle vie ciclabili meno battute e non solo: incontri, presentazioni, masterclass, laboratori per bambini, degustazioni e aperitivi con l’autore, tour in bici con colazioni, pranzi e pic-nic per incontrare i gusti di tutti.

Per la nostra città la bicicletta è diventata ormai una vera fonte di economia – ha sottolineato Silvia Savi, assessore alla cultura e al turismo di Palmanova – essendo attraversati dalla ciclovia Alpeadria, abbiamo centinaia di passaggi quotidiani di cicloturisti da aprile ad ottobre. A ciò si unisce tutta la fruizione culturale che sta crescendo e che quindi si interseca perfettamente con la proposta di Cinebike con cui speriamo in futuro di rafforzare la nostra collaborazione”.

I film in programma

Dopo l’apertura di venerdì sera con i corti sulla storia di Grado, appuntamento sabato 17 giugno con il film “Gli anni belli” (2022) di Lorenzo D’Amico de Carvalho che racconta il rito delle vacanze. Il regista interverrà in collegamento insieme alla sceneggiatrice Anne Ritte Ciccone e con il direttore della fotografia Osama Abou El Khair che sempre sabato sarà protagonista di una masterclass dedicata al ruolo della luce nella fotografia cinematografica in collaborazione con il festival “Le giornate della luce”.

Domenica 18 appuntamento con “L’ombrellone” (1965), grande classico di Dino Risi che sarà introdotto da Donatella Luttazzi, figlia del compositore Lelio, autore della colonna sonora, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.

Martedì 20, il cinema di Jacques Tati con “Trafic” (1971), film diretto e interpretato che parla del traffico e di come questo faccia impazzire l’uomo.

Mercoledì 21 è la serata dedicata alle famiglie con “Oceania” (2016), il poetico film Disney che racconta il rapporto con il mare, l’ambiente e madre-natura.

Giovedì 22, appuntamento per chi ama la bicicletta, la montagna e non solo, con “La bicicletta e il badile” (2022) film che parla di paesaggi e di sostenibilità.

Venerdì 23, un altro grande classico che parla degli italiani al mare con “Domenica d’agosto” (1950) di Luciano Emmer, sceneggiato dal triestino Sergio Amidei, a cui è intitolato l’omonimo premio che si svolge a Gorizia dal 1981.

Sabato 24 si torna a parlare di crisi climatica e della responsabilità dell’uomo con “Siccità” (2022) di Paolo Virzì: la proiezione sarà preceduta dal saluto in video messaggio del regista.

La serata dedicata alle scuole con premiazione di Cinebike Shorts e Frankie hi-nrg mc

Grande attesa lunedì 19 giugno per l’evento di premiazione di Cinebike Shorts, il concorso rivolto alle scuole e dedicato alla mobilità lenta e sostenibile: i sei video vincitori, valutati dalla community di Mymovies e da una commissione interna al festival, tra le decine arrivate da ogni parte d’Italia, saranno premiati con un padrino d’eccezione, il rapper Frankie hi-nrg mc.

Sempre lunedì 19 il docufilm “Gambe, la strada è di tutti” (2019) tratterà il delicato tema della violenza stradale e di rispetto con l’introduzione di Marco Scarponi, presidente della Fondazione Michele Scarponi Onlus.

Gli eventi alla scoperta del territorio

Tutti in sella sabato 17 giugno: si parte da Monfalcone alle 17 per arrivare alle spiagge di Marina Julia e poi, risalendo il fiume Isonzo (circa 15 km), fino a Turriaco per poi godersi il concerto dei The Goodfellas con le musiche dei grandi compositori del cinema.

Domenica 18 giugno, bike tour e pranzo alla Riserva Alberoni: da Staranzano lungo il canale del Brancolo per arrivare alla Riserva, un’osteria che propone piatti tipici, immersi nei suoni di Circular Meetings che creeranno dei veri e propri panorami sonori.

Venerdì 23 giugno bike tour e colazione tra Grado, Aquileia e Palmanova lungo la ciclovia Alpeadria (circa 30km), con partenza alle 9 insieme al regista Alberto Valtellina e il produttore Maurizio Panseri del film “La biciletta e il badile”.

Sabato 24 giugno, invece c’è il photo-bike tour con picnic tra i bastioni di Palmanova (5 km), accompagnati dal racconto di fotografia di Giulia Iacolutti.

Gli aperitivi con l’autore

Mercoledì 21 giugno alle 18.30 ad Aquileia “Tre uomini in bicicletta”, il vignettista Francesco Altan, moderato da Luca Raffaelli, giornalista, saggista e sceneggiatore, presenta il libro scritto insieme a Paolo Rumiz e sulla loro avventura in bicicletta attraverso i Balcani. Sarà presente anche Emilio Rigatti che ha firmato le note tecnico del libro.

Giovedì 22 alle 19 a Cervignano “Volevo fare la corridora”, incontro con Milena Morena Tartagni, la prima atleta azzurra a salire sul podio dei mondiali di ciclismo del 1968 a Imola che, in tempi eroici e difficili per il ciclismo femminile, ha collezionato cento vittorie. La storia di Morena è diventata un libro.

Dedicato ai bambini

Mercoledì 21 giugno alle 16.30 presso il Velarium della spiaggia Git, il musicista pordenonese Denis Pinese organizza un laboratorio (bambini dai 6 ai 10 anni) per creare strumenti musicali utilizzando tutto ciò che si può trovare nascosto sotto la sabbia, come l’ocean drum, il bastone della pioggia e altre percussioni.

DJ set, performance e la speciale selezione di Frankie hi-nrg mc

Tre appuntamenti dedicati a chi ama ballare: domenica 18 giugno alle 18.30 suonerà all’Isola d’Oro Zellaby, deejay pordenonese che spazia dallo swing al rock, dal doo-wop fino ai mitici sixties.

Lunedì 19 Frankie hi-nrg mc offrirà la sua personale selezione di musica rap/hip hop ed elettronica in un set di 2 ore dalle 18.30 all’Isola d’Oro.

Stessa location sabato 24 giugno per Mary Disastro farà ballare tutti con musica elettronica, frenc touch, drum&bass e techno anni ’90.

Appuntamento speciale martedì 20 giugno alle 20.45 al Parco delle rose con Remix The Cinema, la live performance di Luca Acito e Alberto Casati con immagini ad alto impatto visivo e la potenza della musica elettronica che sintetizza quattro film cult in un’ora di spettacolo. Remix the Cinema è una nuova forma di spettacolo, che celebra il cinema con un’intensità totalmente inedita.

Masterclass e incontri con gli autori

Sabato 17 giugno alle 17 (Velarium spiaggia GIt), Osama Abou El Khair, direttore della fotografia nell’entertainment televisivo e operatore di ripresa e steadicam nel campo cinematografico, terrà la masterclass Luci d’estate: descriverà – tra esempi ed esperienze personali – il suo rapporto con la luce e il suo utilizzo nell’ambito della settima arte.

Lunedì 19 giugno alle 17.30, Educazione su due ruote (Velarium spiaggia GIt): Marco Scarponi ed Emilio Rigatti si confrontano sul tema dell’educazione dei più giovani e sul rispetto dei ciclisti e delle regole stradali. La Fondazione Michele Scarponi, nata per ricordare la memoria dell’omonimo ciclista, crea progetti per sensibilizzare alla cultura del rispetto delle regole e dell’altro.

Martedì 20 alle 17.30 appuntamento al Cinema Visionario di Udine con la masterclass Come trasformare un incontro inaspettato nel soggetto di un film: Erica Barbiani, autrice di romanzi e una produttrice cinematografica, insegnerà alcune tecniche di scrittura e ad organizzare i propri appunti di viaggio.

Venerdì 23 giugno alle 17.30 (Velarium spiaggia GIt), Alberto Fiorin, appassionato ciclonauta con al suo attivo molti viaggi nazionali e internazionali, presenta la nuova Guida alle più belle piste ciclabili, moderato da Paolo Ermano.

La mostra

Si intitola Vacanze al mare” ed è la raccolta dei manifesti del cinema italiano tra il 1949 e il 1999 dalla collezione di Enrico Minisini: un viaggio all’indietro nel tempo nelle storie di villeggiatura degli italiani, raccontato attraverso il cinema di carta, manifesti disegnati da grandi autori che il mondo ci invidia (Symeoni, De Seta, Ballester, Olivetti, Capitani, Casaro…). La mostra è aperta fino al 24 giugno al Cinema Cristallo di Grado. Martedì 20 giugno alle 20, la speciale visita guidata alla mostra con il collezionista Enrico Minisini (su prenotazione).

Per il programma completo, orari, informazioni e prenotazioni: www.cinebikefest.it

 

Visited 133 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.