Le meraviglie nascoste del FVG si svelano al pubblico

imagazine_icona

redazione

5 Ottobre 2022
Reading Time: 5 minutes

Giornate FAI d’Autunno

Condividi

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. 

Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia e anche il Friuli Venezia Giulia è pronto a mostrare luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano ai visitatori storia, natura, arte e cultura del territorio in quella che è una due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione.

Il Gruppo FAI Giovani di Trieste presenta in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste “Il viaggio del caffè”: un percorso storico, culturale e artistico che approfondisce uno dei prodotti simbolo della città dove, grazie alla presenza del porto voluto dagli Asburgo, sono fioriti il commercio e la trasformazione del chicco verde in nera bevanda. Verranno aperte le porte di sei aziende della filiera dislocate tra il Carso e la città (Demus – riservata agli iscritti FAI -, Excelsior Industria Caffè Torrefatto, Imperator – Bloom Coffee School, Torrefazione Guatemala, Torrefazione Primo Aroma, Torrefazione Vidiz&Kessler – Qubik) per conoscere segreti e caratteristiche delle diverse fasi di lavorazione anche attraverso l’uso dei cinque sensi. Accompagna il viaggio l’apertura speciale del palazzo della Borsa Vecchia, oggi sede di Trieste della Camera di Commercio della Venezia Giulia, come luogo simbolo dei traffici raccontati da artisti e letterati, con visita ai saloni di rappresentanza e allestimento di una mostra con alcuni dei pezzi che fanno parte della collezione dell’Associazione Museo del Caffè.

Per informazioni: trieste@faigiovani.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI Giovani di Pordenone apre diversi luoghi nel comune di Zoppola per scoprire gli aspetti storici, artistici ed economici della cittadina e dei suoi dintorni. Si potranno visitare: la corte e alcuni ambienti interni del Castello (di proprietà privata); i diversi capannoni che costituiscono la Cooperativa produttori di patate (Co.Pro.Pra.); la storica Distilleria Pagura con l’originale impianto di produzione; il laboratorio di Stefano Jus (riservato ai soci FAI) con le sue opere che spaziano da pittura a scultura, da produzione di giocattoli e oggetti di arredo al mosaico; e gli interni e il parco della villa liberty di ispirazione gotica Villa Babuin (di proprietà privata).

Per informazioni: pordenone@faigiovani.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI di Spilimbergo concentra le aperture nel comune di Sequals con tre visite dedicate. Con il percorso “I mosaici a cielo aperto” si potranno ammirare le opere delle storiche famiglie di mosaicisti in un itinerario tra case, vie, chiese e il cimitero locale alla scoperta di un mosaico che appartiene non sono alla tradizione ma anche al contemporaneo. Due aperture speciali: Palazzo Domini (solitamente chiuso al pubblico) sede della più importante delle famiglie che ricevettero dalla Serenissima l’investitura nel territorio; e Villa Carnera, voluta dal campione di pugilato di gusto art nouveau e richiami d’oltreoceano, dove si potranno visitare gli ambienti, i cimeli di famiglia e la palestra con le corde tricolore del ring di allenamento e l’enorme vogatore di riscaldamento. 

Per informazioni: spilimbergo@gruppofai.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI di Cividale del Friuli propone un percorso alla riscoperta di Leone Morandini: si parte con il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, ristrutturato nel 2008, che comprende testimonianze della cultura bizantina, longobarda e carolingia dell’Alto Medioevo; si prosegue con l’esterno di Casa Morandini, costruita nel 1914, per raccontare anche la storia del borgo; e infine una camminata per ammirare da vicino le opere di Leone Morandini, artista eclettico, che a Cividale ha lasciato il segno umile ma potente del suo operato. 

Per informazioni: cividaledelfriuli@gruppofai.fondoambiente.it

La Delegazione FAI di Udine coinvolge due Comuni. A Faedis due luoghi solitamente chiusi al pubblico: la Chiesetta e la scalinata di San Rocco, consacrata nel 1366 dal Vescovo di Segna, da cui è possibile ammirare nella sua interezza il territorio circostante; e la Chiesetta di Santa Maria con il roccolo e il vigneto centenario dove sarà possibile immergersi in un luogo in cui spazio e tempo si fermano. A Manzano si aprono le porte dell’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Friulani Orientali, che porta con sé la storia del territorio e delle persone che lo hanno abitato e ne hanno influenzato a loro volta le caratteristiche del paesaggio stesso. 

Per informazioni: udine@gruppofai.fondoambiente.it

La Delegazione FAI di Gorizia ha coinvolto la Riserva Naturale dei Laghi di Pietrarossa e Doberdò a Doberdò del Lago – Doberdob, uno dei luoghi accerchiati dalle fiamme degli incendi che hanno sfigurato il Carso nei mesi estivi e che hanno spinto la Direzione Regionale del Fondo per l’Ambiente Italiano del Friuli Venezia Giulia a candidare l’intera area carsica transfrontaliera nel censimento “I Luoghi del Cuore” per agevolarne la tutela. Il percorso proposto dalla Delegazione prevede la visita al Centro visite e al Museo di Gradina, una passeggiata alla scoperta del Carso e della storia attraverso i secoli e un itinerario per conoscere da vicino le caratteristiche del “lago carsico” e dell’ambiente che lo circonda.

Per informazioni: gorizia@gruppofai.fondoambiente.it

L’XI edizione delle Giornate FAI d’Autunno in Friuli Venezia Giulia verrà aperta venerdì 14 ottobre alle 20.45 nell’Aula Magna del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste da uno dei concerti in programma per la quarta edizione della stagione musicale “Note di Spezie. Tutti i sapori della musica” diretta da Cristina Santin. Si esibirà il duo formato dalla cantante Nada Tavčar e dal pianista Luca Sacher tracciando una linea immaginaria che parte dalle terre slovene attraverso Germania, Francia e Spagna, e oltre l’oceano fino all’Argentina.

La manifestazione è proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 040 6724911 a partire da venerdì 7 ottobre.

A Zoppola le Giornate FAI si concluderanno domenica 16 ottobre alle 18 nel cortile della Distilleria Pagura con un concerto della scuola Arte della Musica e un assaggio di grappa offerto dalla distilleria. Ingresso libero.

A Cividale del Friuli venerdì 14 ottobre visite speciali in notturna del Museo Cristiano e del Duomo a cura della Direttrice Elisa Morandini per vivere l’emozione di conoscere in un contesto unico opere come l'Altare di Ratchis, il Battistero di Callisto e il Noli me Tangere del Pordenone e il prezioso velo della beata Benvenuta Boiani. Prenotazione obbligatoria sul sito www.giornatefai.it. Contributo libero a partire da euro 8 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

A Faedis sia sabato 15 che domenica 16 ottobre una volta terminata la passeggiata tra la Chiesa di Santa Maria, il vigneto storico e il roccolo i visitatori potranno fermarsi nel “tondo” e godere di una degustazione di prodotti locali tra cui il Refosco di Faedis grazie all’Associazione volontaria tra i viticoltori di Refosco di Faedis. Prenotazione consigliata sul sito www.giornatefai.it. Contributo libero a partire da euro 5 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

A Manzano sia sabato 15 che domenica 16 ottobre la visita all’Acetaia Midolini si chiude con una degustazione di aceti balsamici accompagnati da prodotti locali elaborati dallo chef Kevin Gaddi. Contributo libero a partire da euro 5 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

 

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.