Gusti di Frontiera lancia la volata a Go!2025

imagazine_icona

redazione

3 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

Vetrina dell’eccellenze del territorio

Condividi

Nella sua 17esima edizione Gusti di Frontiera ha totalizzato – secondo i dati resi noti dal Comune di Gorizia – oltre 600 mila visitatori che hanno affollato i Borghi geografici allestiti in centro nel fine settimana.

L’afflusso si è concentrato nelle giornate di sabato e domenica, complice il meteo favorevole, ma anche giovedì e venerdì, quando la pioggia è caduta a scrosci, il movimento è stato considerevole, soprattutto da parte di goriziani. E a differenza di altri anni la festa è proseguita più a lungo nella serata di domenica, con diversi punti del centro cittadino che sono stati animati fino a ridosso della mezzanotte.

“Traguardare tante presenze in due giorni, considerando che giovedì e venerdì il tempo è stato inclemente, è senza dubbio un risultato straordinario. I visitatori sono stati felici di rivedere la manifestazione nella sua formula apprezzata e collaudata e anche gli standisti si sono trovati benissimo”, commenta il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

“Chiediamo scusa – aggiunge – per i disagi inevitabili alla viabilità in città, ma si tratta di un fine settimana che di fatto ha una ricaduta importante in termini economici. Parliamo di quattro milioni di euro lasciati sul territorio, come è stato calcolato dalla Regione. Grazie a tutte le forze dell’ordine e a tutti coloro che si sono occupati di prevenzione e sicurezza, contribuendo in modo importante alla riuscita dell’evento. Adesso guardiamo avanti all’edizione 2023: stiamo già pensando a qualche piccola modifica e miglioria”.

“Stiamo già lavorando – sottolinea l’assessore comunale ai Grandi eventi, Arianna Bellan – su criticità e punti di forza per organizzarci al meglio il prossimo anno. La qualità sarà sempre un elemento imprescindibile nella scelta dei partecipanti e continueremo a valorizzare i prodotti del territorio in un’ottica di Go2025, alla luce del grande appeal che hanno dimostrato di avere le eccellenze locali che abbiamo posizionato in piazza Sant’Antonio. Gusti di Frontiera in questa edizione ha dimostrato di essere una manifestazione ormai consolidata, che nemmeno il brutto tempo riesce a fermare”.

Affollati come di consueto i treni, sia quelli speciali che le 48 corse straordinarie. Trenitalia ha rilevato che i dati sono allineati a quelli dell’edizione 2019 della kermesse. Così come per gli stand, soprattutto sabato e domenica l’affollamento è stato elevato, con i convogli andati e ripartiti pieni. Il sabato in particolare i treni hanno viaggiato a pieno carico fino alle 2.30 del mattino.

Nell’attesa dei numeri dettagliati (che sono in via di elaborazione e arriveranno a breve), Apt ha rilevato che tutte le navette di sabato e domenica sono state costantemente affollate, su tutti gli itinerari proposti (stazione ferroviaria, parcheggio Sdag e parcheggio PalaBigot verso l’area della festa). Anche il trenino transfrontaliero di collegamento tra via Mameli e il centro di Nova Gorica ha avuto grande successo sabato e domenica, rivelandosi non solo un mezzo di trasporto anche una vera e propria attrazione. Tantissime le famiglie che con i bambini al seguito ne hanno approfittato.

Immancabile il cartello esposto domenica nel tardo pomeriggio dai toscani della Pro Loco Ambra, alla 12esima partecipazione a Gusti di Frontiera e ormai di casa in via Crispi: “Siamo tornati e si è rifinito tutto… 50 lombate di vitello, 50 chili di salsicce, 50 chili di scamerrita, quattro prosciutti porchetta capaccia… finocchiona e lampredotto non quantificabile. Grazie Gorizia!”.

Impossibile quantificare la quantità di kurtos venduti, anche perché al cannolo ungherese che rappresenta il re indiscusso dei dolci di Gusti di Frontiera sono stati dedicati almeno sei stand dislocati in punti diversi della festa. A segnalare addirittura un incremento di vendite rispetto al 2019 sono stati il Borgo Balcani, con le plijeskavice cotte ininterrottamente fino alla tarda serata di domenica, e il Borgo Austria, con le sue wienerschnitzel e la sua grandissima varietà di salsicce.

Quest’anno è stata peraltro accolto in piazza Battisti la new entry Svizzera: il prodotto più gettonato è stata la raclette, di cui sono state servite oltre 700 porzioni, tanto che ieri sono finite le patate. Di conseguenza è stato necessario rimpinguare le scorte, superando quota cento chili. Molto gradita anche la birra tipica svizzera, di cui sono stati svuotati 12 fusti.

Borgo Oriente ha venduto in due giorni gli stessi quantitativi di pietanze di quattro giorni del 2019, ovvero circa mille chili di kebab, 500 di riso e altrettanti di pollo.

Nel Borgo Africa il Camerun ha finito il platano, prodotto che fritto è stato tra i più apprezzati in assoluto, tanto che ieri mattina è stato necessario correre a Udine per fare scorta, per un totale di oltre 50 chili. Molto bene è andata anche con la carne speziata.

L’Australia alle 18 di ieri ha chiuso il suo stand, dopo aver dato fondo a circa cento chili di canguro, bisonte e cammello.

Nel Borgo Nord Europa è andato a ruba l’artigianato: esauriti i corni per bere la birra alla vichinga così come le borse in tartan della Scozia. Apprezzati poi soprattutto la carne cucinata con smokery di qualità e le varianti dello stand dedicato alla liquirizia.

Tra le novità promosse di questa edizione, anche l’allargamento del Borgo Americhe nell’area del Mercato all’ingrosso, fianco a fianco con il Borgo Mare, che ha fritto circa 800 chili di pesce.

 

Visited 86 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.