L’amore per il mare

imagazine livio nonis

Livio Nonis

28 Luglio 2022
Reading Time: 4 minutes

Lega Navale di Grado

Condividi

La vela è uno sport che si pratica a tutte l’età: lo si può iniziare in ogni momento della vita, per questo è uno sport aperto a tutti, e quando ce ne si innamora non si vuole più smettere.

La Lega Navale di Grado (LNI) sviluppa molte delle proprie energie soprattutto rivolgendosi ai giovani, non solo con campus settimanali di vela che durante la stagione estiva raccolgono centinaia di ragazzi da tutto il mondo, ma anche con soggiorni azzurri rivolti agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutto il Friuli Venezia Giulia. Non manca una fattiva collaborazione con le scuole del circondario con le quali si lavora in sinergia per lo sviluppo di una cultura del mare e sportiva che possa essere di fondamentale importanza per la crescita dei giovani.

I corsi, ai quali partecipano una ventina tra ragazzi e ragazze, vengono sostenuti da istruttori di indubbie qualità sia tecniche sia umane, che passano dalla teoria alla pratica con uscite sul golfo con le derive (optimist), imbarcazioni che possono essere usate da ragazzi fino ai 15 anni.

La squadra agonistica degli optimist, seguita dall’allenatore Maurizio Lorenzoni che, con passione e dedizione, segue annualmente una dozzina di giovani atleti, partecipa alle maggiori competizioni d’Italia, mentre si sta formando una squadra agonistica “Laser”, con ragazzi che hanno superato i 15 anni d’età.

Un capitolo a parte, sempre molto importante, è la formazione in modo inclusivo di ragazzi e ragazze con disabilità fisiche o mentali. Le barche sono promiscue, ragazzi e ragazze, persone con disabilità o meno, affidati a figure esperte come quella dell’istruttore Guido Coccitto, che riescono, nel connubio della tecnica e dell’empatia, a supportare queste persone capaci alla fine di trovare soddisfazioni che vanno oltre ai risultati sportivi. Le barche usate per i diversamente abili sono le Hansa 303, che sono derive inaffondabili e non ribaltabili, perciò sicurissime.

L’attività per i disabili ha dato grandi soddisfazioni negli anni, tanto che la L.N.I. di Grado ha potuto difendere i suoi colori addirittura al campionato mondiale di Palermo dello scorso anno con due equipaggi, un’esperienza bellissima che lascerà un ricordo indelebile in chi c’era.

Inoltre vengono eseguiti corsi per cabinati, seguiti da ragazzi provenienti da tutta la regione, grazie a una fattiva collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Udine e con l’associazione “Calicanto” di Trieste.

La Sezione della Lega Navale Grado nasce nel 1983 grazie all’intraprendenza e alla lungimiranza del professor Gianfranco Ledri. È lui, infatti, ad avviare i primi contatti con il Comandante Scapinelli, delegato regionale per il Triveneto della LNI, per poter creare una Delegazione a Grado che infatti viene ufficialmente istituita il 21 gennaio 1984. L’incarico di delegato viene affidato al dottor Bruno Ledri, primo firmatario della richiesta, che rimarrà presidente della Sezione per lunghissimo tempo. I 25 Soci fondatori cominciano a riunirsi periodicamente nell’attuale bar della sede, che all’epoca costituiva il fulcro della struttura (ospitava, infatti, la storica scuola vela di Theo Klinzer, appassionato velista austriaco).

Nel 2000, grazie al coinvolgimento e all’indispensabile supporto economico di alcuni Enti e sponsor privati, viene acquistato il trabaccolo storico “Seekuh” che proprio Theo Klinzer utilizzava per la sua scuola di vela, sottoponendolo a un accurato restauro. In omaggio alla città di Grado, l’imbarcazione viene ribattezzata “L’Isola d’Oro”.

Durante gli anni 2000 la L.N.I. di Grado ha implementato i suoi soci fino ad arrivare agli attuali 600 iscritti circa. Da quest’anno la Sezione, grazie all’impegno del direttore sportivo Ivan Chiusso, anch’egli istruttore di punta della L.N.I., e di Franco Codiglia, Adriano Gasparini, Luigia Beccarini e al supporto dei soci, ha ripreso l’organizzazione di una manifestazione che per anni è stata storica: il Meeting della Città di Grado. Una regata che ha visto coinvolti più di 120 ragazzi della classe optimist provenienti da tutte le società veliche del FVG.

Gli ex agonisti della Sezione, diventati ormai adulti e istruttori federali loro stessi, oltre a seguire l’attività promozionale e di gioco sport, prestano la loro bravura e la loro esperienza a bordo di barche d’altura, come il Fanatic, imbarcazione storica vincitrice di numerose Graisane, o i monotipi terrazzati tipo UFO.

Non mancano anche le attività più ricreative e leggere, quelle cioè dedicate ai soci armatori destinatari di ormeggio presso i due marina della Sezione. Durante l’anno vengono infatti organizzate veleggiate che coinvolgono circa una trentina di imbarcazioni stazione che per anni è stata storica: il Meeting della Città di Grado. Una regata che ha visto coinvolti più di 120 ragazzi della classe optimist provenienti da tutte le società veliche del FVG.  

Gli ex agonisti della Sezione, diventati ormai adulti e istruttori federali loro stessi, oltre a seguire l’attività promozionale e di gioco sport, prestano la loro bravura e la loro esperienza a bordo di barche d’altura, come il Fanatic, imbarcazione storica vincitrice di numerose Graisane, o i monotipi terrazzati tipo UFO.

Non mancano anche le attività più ricreative e leggere, quelle cioè dedicate ai soci armatori destinatari di ormeggio presso i due marina della Sezione. Durante l’anno vengono infatti organizzate veleggiate che coinvolgono circa una trentina di imbarcazioni.

 

Consiglio Direttivo di Sezione

La Lega Navale Italiana sezione di Grado ha sede in via Aquileia 54 (ex riva Brioni, 10). Il consiglio direttivo è così composto: Franco Bertoli (presidente, Renzo Quintavalle (vicepresidente), Giovanna Comino (tesoriere), Franco Codiglia (consigliere delegato alle attività alto mare), Romano Paduano (segretario), Ivan Chiusso (consigliere allo sport), Paolo Mulitsch (consigliere delegato ai rapporti giuridici), Adriano Gasparini (consigliere responsabile sede). Info: tel 0431 81706, email: grado@ leganavale.it

 

Visited 64 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.