La danza urbana riconquista Udine

imagazine_icona

redazione

6 Luglio 2022
Reading Time: 4 minutes

Dal 14 al 17 luglio

Condividi

Danzatori “volanti”, una prima assoluta (About Punk), un'anteprima (Come un acrobata sull’acqua), tante compagnie ospiti da tutta Italia, performance di giovanissimi danzatori del corso di Alta Formazione di Arearea e il risultato della residenza artistica della rete Intersezioni. “AreaDanza_urban dance festival” (Udine 14-17 luglio; Venzone 6 agosto) anche quest'anno saprà stupire il pubblico con un cartellone sorprendente realizzato grazie al sostegno organizzativo dell'Ente Regionale Teatrale del FVG, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Ministero italiano della Cultura – MiC e del Comune di Udine, con il sostegno della Pro Loco Pro Venzone, in collaborazione con Cas’Aupa. Fra le novità da segnalare anche un cambio location. La Compagnia Arearea torna a uno dei suoi luoghi del cuore: il parco Ardito Desio.

Giovedì 14 luglio alle 22.30, in largo Ospedale Vecchio, a Udine. ResExtensa Dance Company arriverà in città con il suo “Non tutti sanno che… on AIR!” spettacolo di danza aerea, sostenuto anche dal MiC, che vuole essere un racconto, un viaggio, una scoperta, che porta a visitare i meandri complessi, colorati e inaspettati della creazione artistica.

Dopo l’inaugurazione nel cuore del capoluogo friulano, l’urban dance festival si sposterà dal 15 al 17 luglio al parco Ardito Desio, a PEEP Ovest (ingresso da via Lombardia), location ideale per l’anteprima del nuovo spettacolo di Valentina Saggin che danzerà con Andrea Rizzo, il 15 luglio alle 21.30. “Come un acrobata sull’acqua” è una produzione della Compagnia Arearea e associazione 47/04, entrambe realtà che fanno parte della rete culturale Intersezioni, unite per consentire a questo lavoro di trovare luce, grazie al sostegno di MiC e Regione Fvg. I due danzatori si muoveranno tra immagini, ricordi e suoni in uno spettacolo che fa parte delle iniziative culturali di avvicinamento a “Go!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”. In quella stessa location, il 16 (in replica il 17) alle 21.30, sarà presentato, in prima assoluta, l’ultimo capitolo della trilogia sulla musica della contestazione (progetto Rock Revolution) firmato da Roberto Cocconi.

In “About Punk”, Irene Ferrara, Angelica Margherita, Gioia Martinelli, Andrea Rizzo, Anna Savanelli, i danzatori di Arearea, racconteranno gli ultimi anni del decennio ’70 del secolo scorso, un periodod in cui gli artisti diedero vita a immagini forti, scioccanti, ironiche, anticonformiste e dissacratorie, e in cui il rock era progressive e glam!

In quest’edizione sarà dato anche ampio spazio ai progetti creati all'interno del corso di Alta Formazione a cura della Compagnia Arearea (partner della Rete Giacimenti). Si comincerà il 15 luglio, dalle 18.30, in successionecon “Cross” e Zazoca. Il primo è uno spettacolo – ideato e interpretato da Giulio Macrì, Simone Mazzanti, Sara Pagani – in cui tre figure muovono i loro passi verso l'equilibrio tra le diversità; un percorso di crescita dove l'ignoto verso cui tendere può causare stati di profonda inquietudine. Il secondo, ideato da Pablo Rizzo, vedrà in scena Enzina Cappelli, Violetta Cottini, Norman Quagliarini, Francesca Lanaro, Luca di Giusto che prendendo spunto da un’antica ricorrenza cercheranno di indagare le modalità con cui le tradizioni nascono, vengono tramandate, si trasformano. Terminato Zazoca sarà la volta di “From garbage to stars” di Sanpapiè, risultato di una residenza nata nell’ambito della rete culturale Intersezioni e che ha portato alla creazione di questa una performance di danza pubblica ispirata e dedicata allo straordinario lavoro dell’azienda RE49, a partire dalla relazione con gli stessi materiali “spazzatura” con cui si confrontano i loro artigiani.

Domenica, alle 19.30, ancora uno spettacolo nato dal corso di Alta Formazione: “Pavoni e samba” del collettivo Batrachoi, esibizione in cui cinque singolarità vanno strutturando una società solo esteriormente chiara e definibile. Mentre a seguire il programma prevede “Enfants” di e con Roberta Maimone e Roberta Riontino – progetto presentato in collaborazione con WhatWeAre European Edition a cura di ADEB – che cercheranno di far divertire il pubblico accompagnandolo a una riflessione sul proprio approccio alla vita quotidiana.

Non mancheranno poi le compagnie ospiti con i loro spettacoli. Il 16 luglio, dalle 19, ci sarà Totemica – Liturgia della dispersione, una produzione MP.ideograms-TiR danza: creato nel periodo della pandemia come riflessione sulla condizione umana contemporanea e il suo senso di onnipotenza perpetuo. Alle 20, invece, sarà la volta di “A peso morto”. Un lavoro vincitore del premio “TrenOFF2017”, che riporta ancora una volta la Compagnia C&C, che l’ha prodotto, a una profonda indagine su cambiamenti e dinamiche sociali. Domenica 17 si comincerà con il laboratorio teatrale “È qui la festa?” a cura di Ortoteatro (partecipazione gratuita, prenotazione consigliata al 3457680258, anche via Whatsapp).

Tutti gli spettacoli in programma saranno con prenotazione obbligatoria al 3457680258. Tutti gli eventi di Udine avranno un biglietto d’ingresso del costo di 10 euro; ridotto studenti e soci Arearea, 8,00. Prevista anche una promozione speciale: venerdì 15 luglio, 2 spettacoli 16 euro; sabato 16 luglio, 2 spettacoli 16 euro; 3 spettacoli 18 euro; domenica 17 luglio, 2 spettacoli 16 euro.

 

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.