Archeologi friulani riportano alla luce le opere degli Assiri

imagazine_icona

redazione

10 Dicembre 2021
Reading Time: 5 minutes

Nel Kurdistan iracheno

Condividi

Una vasta area destinata alla produzione vinicola e i più antichi acquedotti della storia sono le ultime scoperte realizzate dagli archeologi dell’ateneo friulano durante la campagna di scavi nel Kurdistan iracheno, presentate nel convegno di ieri a Udine da Daniele Morandi Bonacossi, professore di Archeologia del Vicino Oriente Antico all’Università di Udine e direttore del Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Patrimonio Culturale (DIUM) dell’Università di Udine.

Francesca Simi, vicedirettrice del progetto e assegnista dell’ateneo friulano ha parlato invece dell’archeologia pubblica e della protezione del patrimonio culturale in uno scenario post bellico.

LE VASCHE PER IL VINO. Gli archeologi hanno riportato alla luce 14 vasche per la spremitura dell’uva, scavate direttamente nella roccia calcarea, lungo il pendio della collina che si trova alle spalle dall’antico sito di Khinis (l’antica Khanusa assira), dove il fiume Gomel fu deviato nel grande canale scavato dal re assiro Sennacherib per irrigare la campagna del centro dell’impero e portare l’acqua alla sua capitale Ninive. Quattro di queste grandi installazioni per la produzione “industriale” di vino sono state scavate e documentate e gli archeologi sono ora al lavoro per analizzarle e definire la loro datazione. Al momento, i dati raccolti sembrano confermare che si tratti del primo e più antico sito per la produzione vinicola dell’intera Mesopotamia.

GLI ACQUEDOTTI. A Shiv Asha, a est di Duhok, gli archeologi hanno portato alla luce un monumentale acquedotto collegato al canale fatto costruire dal sovrano assiro Sennacherib e da lui chiamato nelle sue iscrizioni “Canale di Sennacherib”. L’acquedotto di Shiv Asha è simile al celebre, non troppo distante, acquedotto di Jerwan scavato da archeologi americani negli anni ’30 del secolo scorso. Prima dell’inizio dei lavori del progetto PARTeN, l’acquedotto di Jerwan sembrava rappresentare un unicum. Le ricerche del team friulano, invece, hanno identificato altri quattro acquedotti. Lo scavo dell’acquedotto di Shiv Asha ha dimostrato come questi monumentali acquedotti in pietra (larghi oltre 20 metri) e costruiti nel loro nucleo interno con grandi blocchi di pietra non lavorati e rivestiti di conci di calcare ben squadrati, fossero presenti lungo tutto il corso del canale per permettere all’acqua trasportata di evitare le distruttive piene stagionali dei corsi di acqua minori che ne intersecavano il percorso e di continuare a scorrere verso sud fino alla capitale dell’impero assiro, Ninive (moderna Mosul). Questi monumenti rappresentano i primi acquedotti in pietra della storia e sono più antichi di circa quattro secoli dei più noti acquedotti romani.

 

LA VISITA VIRTUALE. Durante il 2021, tuttavia, gli archeologi non hanno solo lavorato sul campo, ma si sono anche impegnati nel rendere accessibile alle comunità locali e al pubblico internazionale una delle più importanti scoperte del progetto: il canale e i rilievi rupestri di Faida. A questo scopo, è stata creata la visita virtuale al sito di Faida, accessibile gratuitamente dal sito internet del progetto: grazie alla collaborazione con la Direzione delle Antichità di Duhok e il Lab Gis dell’Università Roma Tre. Attraverso il sito, illustrato durante il convegno da Alessandro Cecili, responsabile del laboratorio Lab Gis di Roma Tre, è possibile navigare tra dieci dei dodici pannelli di Faida e avere uno sguardo a 360° sul sito archeologico e il paesaggio circostante. La visita è arricchita da contenuti audio e video che permettono di conoscere e comprendere il sito archeologico e la sua storia millenaria comodamente seduti al proprio computer. Per il momento la visita è disponibile solamente in inglese, ma in futuro sarà tradotta in italiano, curdo e arabo.

IL PROGETTO PARTEN. Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTeN) lavora da 10 anni nel Governatorato di Dohuk nel Kurdistan iracheno in collaborazione con la Direzione delle Antichità di Duhok. Nel 2021, il team di PARTeN è tornato in Iraq dopo un anno di blocco forzato di tutte le missioni archeologiche dovuto alla situazione epidemiologica globale. Quest’ultima campagna della missione archeologica dell’Università di Udine ha confermato le aspettative degli studiosi che confidavano in importanti risultati con le riprese delle attività sul campo. Gli archeologi dell’Università di Udine sono tornati a Faida, nel complesso archeologico monumentale dove due anni fa erano stati scavati i 10 pannelli scolpiti che hanno poi portato all’assegnazione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” (6° edizione 2020). Il premio consegnato a Morandi Bonacossi in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum lo scorso 26 novembre, rappresenta l’unico riconoscimento mondiale dedicato agli archeologi e alla più importante scoperta archeologica fatta nel mondo ogni anno. Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive è sostenuto da: Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Aliph Foundation, Gerda Henkel Stiftung, Ministero dell’Università e della Ricerca, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Lab GIS dell’Università di Roma Tre, ArcheoCrowd e 3DTarget.

I LAVORI DEL 2021. Il complesso archeologico di Faida è di fatto un sito straordinario che consiste in un lungo canale scavato nella roccia per quasi 9 km costruito dal al sovrano assiro Sargon II (721-705 a.C.) o da suo figlio Sennacherib (704-681 a.C.) alla base di una collina. Lungo il canale, il sovrano assiro fece scolpire grandi pannelli di quasi 5 m di larghezza e 2 m di altezza rappresentanti il sovrano assiro ai due lati di una serie di divinità stanti sui loro animali simbolo. Nell’agosto del 2021, sono riprese le attività per lo studio, documentazione, conservazione e protezione del sito. Il lavoro è stato portato avanti dal Kurdish-Italian Faida Archaeological Project, una équipe curdo-italiana di archeologi provenienti dalla Direzione delle Antichità di Duhok e dall’Università di Udine, co-diretta dal Prof. Morandi Bonacossi e dal Dr. Bekas Hasan. Il team, composto non solo da archeologi ma anche da restauratori, geologi, fotografi, disegnatori e topografi, ha lavorato per oltre due mesi per studiare e comprendere meglio questo complesso così unico e difficile da proteggere. Oltre 150 metri di canale ancora inesplorato sono stati scavati e altri due straordinari rilievi sono venuti alla luce, indagini geochimiche e idrogeologiche sono state condotte per comprendere come proteggere al meglio i rilievi rupestri e una recinzione è stata costruita per delimitare e proteggere l’area che gli archeologi italiani stanno trasformando in un esteso parco archeologico che renda questi straordinari monumenti fruibili alle comunità locali e al turismo nazionale e internazionale.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.