Gorizia, la collaborazione Italia-Slovenia sancita dal teatro

imagazine_icona

redazione

15 Novembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Presentato “Pomeriggi d’inverno”

Condividi

Presentata ufficialmente la 22sima edizione di Pomeriggi d’inverno, la stagione invernale di teatro di figura del CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia in scena al Kulturni Center Lojze Bratuž.

“Eccoci finalmente a riprendere, e si spera senza più interruzioni e limitazioni – ha esordito il direttore artistico, Roberto Piaggio – il filo di una proposta che, attraverso il teatro, vuole accompagnare i bambini ad avere uno sguardo non convenzionale e attento al mondo contemporaneo. Teniamo molto a questo progetto per tutte le valenze sociali e culturali che sottende; è una piccola finestra sull’immaginario infantile che vuole suscitare una riflessione, comunque sempre leggera e divertente, su temi e problemi che tutti noi dobbiamo affrontare oggi”.

Da novembre a marzo, un sabato di ogni mese sarà scandito da un appuntamento selezionato fra le proposte più interessanti e originali del panorama teatrale per le nuove generazioni: si spazierà dal teatro di oggetti e d’attore, ai burattini a guanto della tradizione; dal teatro d’ombre, al nuovo teatro danza e d’immagine.

“Convintamene supportiamo Pomeriggi d’inverno del Cta – ha sottolineato Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura e allo Sviluppo Turistico del Comune di Gorizia –: è importante evidenziare che il ruolo della manifestazione è legato a un’ottima offerta culturale che si lega a un ruolo sociale, visto che l’attività ha il merito di abituare i nostri piccoli a vivere ed apprezzare il teatro come momento educativo che aiuta a sviluppare al meglio le sensibilità delle future generazioni. Il tutto vissuto momento familiare che unisce bimbi e genitori e in molti casi anche i nonni”.

Novità di quest’anno è l’inizio della collaborazione con la stagione di teatro per le famiglie Sobotni Vrtiljak promossa dal Kulturni Center Bratuž.

“Ci piacerebbe che le due stagioni, già dal prossimo anno, diventassero complementari –  ha proseguito Piaggio – nell’intento di offrire a tutto il pubblico, sia di lingua slovena che italiana, un unico cartellone: un piccolo, ma certamente ricco di prospettive, tassello in più verso l’appuntamento di Nova Gorica/Gorizia 2025”.

“Finalmente, dopo tanti anni – ha confermato Tamara Kosic, referente del Kulturni center Lojze Bratuž – siamo insieme in una stagione che gioca un ruolo molto importante per entrambe le associazioni. Quest’anno partiamo affiancati ma già con la prospettiva di unirci in un’unica proposta, che fa già parte di una realtà e che accomuna il pubblico e molte famiglie del Goriziano. Ora, più che mai, uniti in un'unica città”.

Altri tasselli, nel percorso verso l’appuntamento con la Capitale della Cultura 2025, sono già stati posizionati nei mesi appena trascorsi dal CTA. L’esperienza di Gorizia Nascosta, gli itinerari teatrali transfrontalieri alla scoperta del territorio e della sua storia, ne sono un esempio. I due spettacoli già collaudati “Le voci del silenzio” e “Dall’alto da lontano. Corale di confine” nei prossimi mesi si arricchiranno di nuovi percorsi e andranno a creare una rosa di offerta artistico-culturale a sostegno della promozione del territorio. Stesso intento è quello dell’Alpe Adria Puppet Festival, proposta transfrontaliera sin dalla sua nascita, oltre 30 anni fa, e precursore di quelli che sarebbero stati i cambiamenti e le aperture fra i paesi europei. In questo contesto, s’inserisce l’avventura del più recente Puppet&Design, progetto europeo con CTA a capofila che in eventi formativi e performance vede coinvolti diversi attori, fra cui Lutkovno Gledališče Ljubljana, Studio Damúza di Praga e IED – Istituto Europeo di Design di Madrid.

Tornando al cartellone di Pomeriggi d’inverno, dopo lo spettacolo di apertura ci si preparerà alle feste e il 18 dicembre andrà in scena Natale con i tuoi, con Paolo Rech su testi di Gigio Brunello. Uno spettacolo poetico e divertente che affronta temi importanti quali il ruolo della famiglia, i diritti dell'infanzia e ci porta a riflettere sul vero significato del Natale.

Il 29 gennaio, sarà la volta de La pancia del mondo, proposto da Rodisio Teatro/Teatro delle Briciole, uno spettacolo sonoro e visivo. Una “tana sonora” dove accogliere ed essere accolti per contemplare il Cosmo e ascoltare il respiro del mondo, prestando attenzione a ogni piccolo battito, al sole e alla luna, al giorno e alla notte, ad ogni goccia che cade e alla sua eco nellinfinito.

Il 5 febbraio arriverà al Bratuz Jack e il fagiolo magico (Una storia tra terra e cielo) della Compagnia La luna nel letto. Ispirato da una fiaba della tradizione orale inglese, lo spettacolo racconta la storia di un bambino che pur essendo piccolo riesce a trovare il lieto fine alle sue disavventure, guidato dal suo istinto, dalla sua fiducia nella vita e dalla sua intelligenza.

Il 19 febbraio arriverà una versione originale della favola di Cappuccetto rosso, proposta da Zaches Teatro. Nel bosco, luogo di mistero e di fascino, per Cappuccetto è più facile fuggire dalle regole e trasgredire, lontana dagli occhi materni che sorvegliano. Così anche gli altri bambini, quando vengono lasciati liberi, affrontano pericoli e rischi, spesso legati alle proprie paure.

L’ultimo spettacolo della stagione sarà Le nid, del Progetto g.g./Accademia Perduta, in scaletta il 5 marzo. Uno spettacolo di teatro danza che racconta la storia di un nido, una casa, dove a un certo punto viene accolto un ospite. Lincontro tra due mondi e modi diversi diventa pian piano occasione di scoperta e di scambio. E nello scambio si può insegnare e imparare.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.